Tutto pronto a Borgo San Lorenzo per “Fiorinfiera”
Sabato 18 e domenica 19, dalle 9.00 alle 20.00, il centro storico e i giardini di piazza Dante di Borgo San Lorenzo ospiteranno la seconda edizione di “Fiorinfiera – Nel Borgo fiorito”, la mostra mercato con più di 40 espositori di piante, fiori, attrezzi per il giardino e vita all’aria aperta (articolo qui).
Un week end in cui l’intero paese si trasformerà in un vero e proprio grande giardino all’aperto, un paradiso per gli amanti del florovivaismo, dell’orticoltura e del giardinaggio. L’iniziativa, che avrà il “taglio del nastro” alla presenza delle autorità sabato 18 alle ore 11.00, è organizzata in collaborazione tra la Periscopio Comunicazione, la Pro Loco ed il Centro Commerciale Naturale di Borgo San Lorenzo, la Confesercenti Mugello, con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, dell’Unione dei Comuni del Mugello e dell’associazione “Fiori e piante d’Italia”.
Oltre alla mostra mercato, iniziative didattiche ed educative saranno proposte nell’intera giornata di sabato grazie alla collaborazione con i responsabili dell’Orto Botanico e del Museo di Storia naturale di Firenze, che condurranno i visitatori in una camminata nei dintorni del paese, per cercare e riconoscere le erbe e le piante spontanee alimentari ed in un interessante e curioso incontro aperto a tutti, su “Alberi e leggende della tradizione popolare toscana”. Un’altra importante novità sarà la collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “Officina Lieve” che nei due giorni di Fiorinfiera, nei propri locali di Via Giotto Ulivi, proporrà speciali corsi di formazione per la realizzazione di aiuole e orti sinergici, mentre la domenica, in via San Martino, nel pieno centro storico di Borgo San Lorenzo, condurrà un’interessante attività di “guerrilla gardening”, valorizzando alcune aree verdi attraverso l’introduzione di varie tipologie di orti verticali.
Da segnalare anche la presenza dei ragazzi dell’Istituto “Chini Chini” della sezione alberghiera i quali proporranno menu ed assaggi a base di fiori, erbe spontanee e piante commestibili. A completare l’area, un mercatino con aziende agricole biologiche, artigiani e numerose curiosità.
Sul sito www.fiorinfiera.it qualsiasi altra informazione riguardo alla manifestazione.
Fabrizio Nazio
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, aprile 2015