• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Maltempo in Toscana, Giani firma lo stato d’emergenza
Niccolò Ghedini, una presenza di rilievo per Firenzuola. Il cordoglio per la sua scomparsa
Calda la tua voce mi porge. Una poesia di Bruno Becchi
Maltempo in Mugello, prolungata fino a domani l’allerta meteo
Un successo incredibile per il Torneo “Senza” Frazioni a Firenzuola. Il commento di Maurizio Baracani
DAI LETTORI – Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo
Friba, un sogno durato trent’anni… A Dicomano si ricorda la storia del Team corse mugellano
Pioggia e vento forte, si contano i danni del maltempo in Mugello
Un asilo nido a Luco, e sarà ricostruito quello di via Curiel. Grazie ad altri 3,3 milioni di euro ottenuti dal Comune di Borgo San Lorenzo
“Un tuffo nella storia”, tra Passo del Giogo e Museo Gotica per non dimenticare

Un anno di “Mugello Solidale”

Posted On 07 Nov 2014
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Caritas, Misericordia, Mugello, punto famiglia, Umberto Banchi
Umberto Banchi, Provveditore della Misericordia di Borgo San Lorenzo

Umberto Banchi, Provveditore della Misericordia di Borgo San Lorenzo

Prestito sociale gestito da Misericordie, Caritas e Punto Famiglia

Fu avviata un anno fa l’iniziativa di erogare prestiti a persone e famiglie in difficoltà –fino a 3000 euro- promossa dalla Regione Toscana. Iniziativa che in Mugello vide presentare un progetto proposto da un pool formato da tutte le Misericordie della zona e dalle Caritas di Borgo, Vicchio, Barberino e San Piero, progetto che si classificò al terzo posto nella graduatoria della Regione, e finanziato con 122 mila euro.

E’ così tempo di un primo bilancio di un’iniziativa innovativa, che ha visto la partecipazione gestionale anche del Punto Famiglia Mugello. “Vi sono state luci ed ombre –dice subito il provveditore della Misericordia di Borgo San Lorenzo Umberto Banchi, anche se sicuramente lo strumento ha consentito di dare una mano a numerose famiglie.

Qualche numero: finora la Regione ha erogato a “Mugello solidale” 61 mila euro, tutti già impiegati. I contatti nei centri di ascolto, diffusi capillarmente su tutti i comuni –due a Borgo San Lorenzo, alla Caritas e al Punto Famiglia- sono stati oltre cento e 70 di questi sono formalizzati, attraverso due incontri con gli interessati, in vere e proprie richieste, per un complessivo di oltre 145 mila euro. Ventisei, al momento, le erogazioni effettuate ad altrettante famiglie: otto di Barberino (per un totale di 17.500 euro), otto di Borgo (21.800), due di Vicchio (3600), due di Firenzuola (4.950), due di Scarperia (5.000), due di Dicomano (4.000) e una ciascuno di Marradi (3.000) e San Piero (1.100 euro), mentre non vi sono state richieste da Palazzuolo.

“Occorre dire che la somma messa a disposizione della Regione Toscana –notano Banchi (nella foto a destra) e Gabriele Guidotti, responsabile del Progetto- si è rivelata fin troppo esigua, e abbiamo potuto coprire soltanto una parte di quanto sarebbe stato necessario. E un altro limite riguarda la questione della restituzione. Da una parte si riscontra una difficoltà a ottenere la restituzione del prestito: finora sono stati restituiti 3.326 euro, anche se siamo solo al primo anno. Dall’altra vi è stata una certa ambiguità nell’impostazione data dalla stessa Regione. All’inizio era stato prospettata la possibilità di consentire restituzioni attraverso apporti lavorativi, lavori sociali, e noi nel progetto questa possibilità l’avevamo prevista. Poi la Regione –che peraltro ha previsto procedure di rendicontazione complesse, più adatte ad aziende che ad associazioni di volontariato- ha dato disposizioni diverse esigendo una sorta di garanzia da parte dei richiedenti circa la restituzione economica del prestito ricevuto. Una pretesa che poi alla fine è difficile da sostenere, se la gente i soldi non li ha. Abbiamo avuto la presunzione di prevedere anche un tutoraggio, e in diversi casi ha funzionato bene, soprattutto nell’educare a un diverso uso dei soldi, alla spesa. Non funziona però sul fronte della restituzione, e molto è lasciata alla serietà e alla disponibilità della famiglia”.

Comunque già ventisei famiglie hanno avuto un aiuto concreto. Anche al di là dei fondi regionali: “Come Punto Famiglia –nota Gabriele Guidotti- abbiamo pensato fosse opportuno integrare il fondo del Mugello Solidale, dirigendo a questo scopo altre fonti di finanziamento, da un importante contributo della Banca del Mugello agli introiti del Mercatino dell’Usato e della Solidarietà. In questo modo abbiamo potuto rispondere a richieste che non si erano potute finanziare con i fondi regionali, ma che si presentavano ugualmente meritevoli di essere sostenute. Del resto questo è già un risultato importante del Progetto: far emergere le reali situazioni di bisogno, e da questo spingere la società nelle sue varie articolazioni a dare risposte concrete”.

Tre in particolare le problematiche emerse –aggiunge Banchi-. Molte anzitutto sono riferite alla casa: difficoltà a pagare mutui ed utenze, o il condominio, piccoli lavori, la necessità di comprare una stufa altrimenti si rimane al freddo, il rischio di rimanere indietro con gli affitti, l’incubo dello sfratto. Poi le difficoltà personali: famiglie monoparentali, madri sole con figli, che non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese, spese per malattie, famiglie con handicap che magari hanno aiuti, ma non sono sufficienti. E a tutto questo è legato l’aspetto del lavoro, che se c’era non c’è più, se ritorna, ritorna a dir poco precario e sottopagato. Molto volentieri abbiamo finanziato ad esempio l’acquisto di un auto, in un paio di casi, necessari per ottenere un posto di lavoro, o il corso per la patente di guida, anch’essa indispensabile per lavorare”.

Banchi fa un altro rilievo: “L’esperienza di questo primo anno ci ha fatto toccare con mano che c’è una grande carenza di informazione da parte dei servizi sociali. Manca un luogo che sappia e sappia indicare quali siano le varie opportunità presenti. I più disagiati non sanno quali sono i loro diritti, quali sono i servizi disponibili. E questo è un problema”.
Ma il Provveditore chiude con un aspetto positivo: “Mugello solidale è una grande occasione, per realtà diverse, per le varie confraternite, per le Caritas, di lavorare insieme, di confrontarsi, di crescere. Non è facile collaborare, ma in questo stiamo crescendo, la rete sta crescendo e deve consolidarsi ancora. E vi è stato un gran lavoro da parte di tanti volontari nei centri di ascolto, e anche questo è molto importante”.

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, novembre 2014

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il teatro Corsini inaugura un nuovo impianto digitale per il cinema

Next Story

“Febbre”. I report del Sindaco Borchi.

Post collegati

0

Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Oltre millecento persone alla “Cena tutti insieme” della Misericordia di Firenzuola

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz2
0

Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo

Posted On 18 Ago 2022

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy