• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Gli appuntamenti della settimana della Pro Loco Scarperia
Red Bull Rookies Cup, Guido Pini cade nell’ultimo giro
Pecco Bagnaia si aggiudica la prima Sprint Race della storia del Mugello
Anche i Carabinieri in campo al Mugello per la MotoGp
Gran Premio d’Italia, Pecco Bagnaia celebra il Mugello con il suo casco
Gran Premio d’Italia, un super Bagnaia in pole per la Gara Sprint
Contrordine. Sul tratto toscano verso Casola ci sono ancora limitazioni al traffico
Vicchio ricorda Armando Gori, eroe di Premuda
A settembre i Cappuccini lasceranno il Mugello, ma il convento non chiuderà
Mugello Lab: il progetto di polo treni – autobus a San Piero a Sieve

Un “laico religioso”: Don Poggiali ricorda Graziano

Posted On 12 Mag 2023
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Assomis, Borgo San Lorenzo, Don Poggiali, Graziano Melara

BORGO SAN LORENZO – Don Pasquale Poggiali, ora in Costa d’Avorio, ha condiviso tante cose con Graziano Melara. E dall’Africa ci ha inviato un ricordo.
Anche Luca Margheri, presidente di Assomis, lo ricorda con affetto.

Del carissimo amico Graziano posso dire solo belle cose. E’ stato come san Giuseppe, un uomo silenzioso che ha lavorato molto e di grande fiducia. Quando poteva, eseguiva sempre i tuoi desideri, a modo suo, magari non nel migliore dei modi, ma ci metteva sempre tutto se stesso. Graziano era orfano, accolto da don Orione a Modena nel collegio di Magreta ed ha avuto come direttore don Ismaele. Verso i 15/16 anni don Mario De Gaudens lo ha portato con sé a Copparo dove gli dava una mano. Nel ’67, quando abbiamo sostituito i Salesiani a Borgo San Lorenzo,  il provinciale ha preso dei sacerdoti per formare la comunità, e tra loro don Mario De Gaudens e lui chiese a questo ragazzo di andare a Borgo. È arrivato tre giorni prima di me, mi ha accolto in chiesa, mi ha mostrato il Crociffisso e ci siamo intesi subito. Mi sono sempre trovato bene con lui. Quando venivo a Borgo San Lorenzo venivo in particolar modo per lui; era un grande sostegno e mi mancherà molto, ma Dio è grande, e andiamo avanti.

Graziano pregava tanto, spesso lo vedevo dire il Rosario da solo. Quando ha avuto il tumore alla prostata ha avuto paura, chi non avrebbe paura davanti alla morte? Ma è stato consolato dall’affetto dei borghigiani, che sono stati la sua famiglia, e questo lo ha incoraggiato. Adesso è partito e non ho nemmeno potuto consolarlo, Il Signore lo ricompensi. Tutta Borgo San Lorenzo lo rimpiangerà, specialmente le generazioni dal ’67 ad oggi, tutti i ragazzi l’hanno conosciuto.

Quando ero ai Salesiani lo sentivo lamentarsi spesso che non vedeva più preti nell’oratorio e non voleva che i ragazzi fossero lasciati a loro stessi. Non era un Orionista, ma ne aveva lo spirito. Questa è la cosa più bella, vorrei scriverla a caratteri d’oro: era un laico religioso. Faceva lavori umili, era amico di don Dall’Ovo (il nostro prete contadino), e di tutti i preti. Ora il Signore lo ha voluto con sé ma sono sicuro che sia andato subito in Paradiso ed ora stia pregando per tutti noi e per Borgo San Lorenzo.

Don Pasquale Poggiali

Io e Luigi Bassi abbiamo cominciato con Graziano, ai tempi di don Mario Gatti direttore dell’oratorio – a quei tempi c’erano gli Orionini -, allora facevamo la raccolta della carta. Poi via via sono cresciuti i ragazzi, è arrivato don Poggiali però, ecco, Graziano era sempre un punto di riferimento per AssoMis. Ogni volta che don Poggiali tornava a Borgo San Lorenzo venivano sempre a salutarci.

Graziano era una figura importante, silenziosa ma quasi paterna che ci spronava  e più volte ci ha aiutato nei vari eventi di Mugello For Africa servendo ai tavoli, ed anche per le feste di San Lorenzo. Lo abbraccio con affetto, da parte di tutti i soci e i fratelli di Solidarietà Missionaria.

Luca Margheri

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 Maggio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Elezioni Marradi, istruzioni per l’uso

Next Story

Elezioni Marradi, Benedettini in visita alla Camera di Commercio di Firenze

Post collegati

0

Gli studenti del Giotto Ulivi realizzano una molecola in 3D

Posted On 09 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Prima o poi il caldo arriverà, e intanto riapre il Centro Piscine Mugello

Posted On 09 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 09 Giu 2023
, By Irene De Vito

Al Centro Giovanile del Mugello apre “L’Atelier Alzheimer”

Posted On 08 Giu 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 10

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 10 @ 23:30
Dom 11

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 11 @ 23:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Fermata mugellana per l'Alta Velocità?

Posted On 16 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

Congratulazioni al neo dottore Alessandro Lukolic

Posted On 07 Giu 2023

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy