• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Medicina di base, i problemi non mancano. Ne ha parlato il consiglio comunale di Scarperia e San Piero
“Donna, Vita, Libertà”, alla CGIL di Borgo San Lorenzo un’iniziativa a favore delle iraniane
AmbiTour torna in Mugello. Un giro del territorio per gli operatori turistici
Corsini a Barberino di Mugello: continuano gli eventi per il 350° dalla morte
Consegnate alle scuole mugellane le nuove carte dell’Istituto geografico militare
Samuele Cosco, della Mugello nuoto, ai campionati italiani assoluti
L’associazione “Eco del Mugello” presenta il nuovo centro riuso per l’International Day of Zero Waste
Seduta del consiglio comunale a Barberino, ecco l’ordine del giorno
La Boxe Mugello a Firenze per un incontro di pugilato misto
Convenzione tra il Comune di Vaglia ed il Cai per la manutenzione dei sentieri di Monte Morello

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Coltivare grandi amori, avere un cuore grande

Posted On 02 Ott 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: don luciano, matrimonio, vangelo

MUGELLO – Da questa domenica, a turno, i sacerdoti del Vicariato del Mugello offriranno su questa pagina alcune riflessioni scaturite dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta di don Luciano Marchetti, pievano di Borgo San Lorenzo.

Clicca qui per le letture bibliche della domenica

“Francesco, va’, ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina”.
Questa parola del Crocifisso spinse immediatamente Francesco d’Assisi a dedicarsi al restauro materiale della chiesetta di San Damiano. Quella “casa” era, però, prima di tutto la sua stessa vita, da “riparare” mediante una vera conversione; era la Chiesa, non quella fatta di mattoni, ma di persone vive, bisognosa sempre di purificazione.

La Parola di Dio di questa Domenica ci parla di quella “casa” da riparare che è il matrimonio e lo fa parlandoci del sogno di Dio sull’uomo e sulla donna: “L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto”. Pur vedendo tante sconfitte dolorose, pur vedendo tanti matrimoni spezzati, teniamo disperatamente questo ideale: questo è il sogno di Dio. Poi dopo la vita vada come vada però teniamo questi amori alti, la capacità dell’uomo e della donna di amori eterni, senza giudicare nessuno perché non sappiamo tanti segreti, ma teniamo alto il Vangelo.

Ora voglio dire tre parole da appendere alle pareti del nostro cuore, che van bene alle coppie di sposi ma anche a tutti noi, perché il richiamo è a coltivare grandi amori, ad avere un cuore grande.

La prima parola da appendere alla parete del nostro cuore è amore: tanto, tanto amore per gli sposi e per ciascuno di noi.

A un certo momento a Milano, su un muro di un quartiere, campeggiava questa scritta: “Ti amissimo by Enzissimo”. E un insegnante in pensione così ha commentato: “Non avrei mai sospettato che potesse esistere il superlativo di un verbo senza ricorrere ad un avverbio e credo che una simile licenza grammaticale, negli anni in cui correggevo i temi di italiano, l’avrei senza dubbio censurata ma un “amissimo” può offendere la grammatica ma canta la gioia del cuore”.

Ecco, forse, torniamo a questi amori grandi nella vita matrimoniale, nella vita di tutti. Torniamo a grandi amori. Troppe volte gira questa frase nei matrimoni: “Ti voglio bene ma non ti amo”. E’ già una sconfitta. Diciamo qualche volta “Ti amissimo”, ditelo voi coppie di fidanzati e di sposi ma anche tutti noi; impariamo qualche volta a dire “Ti amissimo”, rivolto magari a Dio. La prima cosa è tanto, tanto amore, tantissimo amore nella vita di ciascuno di noi.

Seconda parola da appendere alla parete del cuore: tanta, tanta umiltà. Questa parola, giù di moda, è importantissima perché c’è un modo infantile, che vediamo in tantissime coppie, di pensare all’amore, al matrimonio, come una cosa facile, senza sconfitte, errori, difficoltà. Uno sogna un amore così, da pellicola. E, invece, l’amore è difficile, è un lavoro quotidiano; la coppia perfetta non esiste. L’amore si impara giorno per giorno. E’ un cammino, è un viaggio, per cui dopo vent’anni o si è amicissimi o si è estranei. Guardatevi in giro. Dopo quindici, vent’anni in una coppia o sono una bella coppia, vicinissimi, o sono lontani. E, quindi, c’è quella frase che dico sempre al corso fidanzati: “Sposatevi ma restate fidanzati!”. Cioè restate con la tenerezza, con l’umiltà, con la ricerca dell’altro che c’è proprio quando si inizia questa esperienza d’amore. Molto spesso la fedeltà è considerata come una sorta di grigio che non sembra poter competere con il rosa dell’innamoramento e il rosso della passione. Fedeltà è il nome dell’amore che dura nel tempo.

Ultima parola da appendere alla parete del cuore – tanto amore, tanta umiltà – tanta preghiera, perché l’amore ha a che fare con Dio. Tante volte durante il rito del matrimonio, gli sposi non pregano neanche; sono lì attenti al fotografo ma non pregano; invece bisogna pregare. Una giovane coppia di sposi chiese al Maestro: “Che cosa dobbiamo fare perché il nostro amore, il nostro matrimonio duri?”. Risposta del Maestro: “Lasciate che Dio riempia il vostro amore”. Ecco la novità del matrimonio cristiano: la presenza di Gesù e del suo Spirito nella vita degli sposi. Teniamo, allora, Dio in casa come ospite fisso. Dio unisce, Dio fortifica e Lui è la garanzia che neanche la morte ci separerà. Buona Domenica.

don Luciano
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 ottobre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Tre aiuole più belle a Borgo San Lorenzo, grazie a Bio Scienze. L’inaugurazione

Next Story

FOTO DEL GIORNO – Anche il Comune di Borgo si tinge di rosa contro la lotta al tumore al seno

Post collegati

0

Il ‘Sentiero delle Beatitudini’. Percorso a tappe attraverso la Quaresima

Posted On 26 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Resistere alla tentazione

Posted On 26 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

RIFLESSIONE SUL VANGELO – La vera ricchezza

Posted On 18 Set 2022
, By Andrea Pelosi
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – State pronti!

Posted On 07 Ago 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy