This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Coltivare grandi amori, avere un cuore grande
Clicca qui per le letture bibliche della domenica
“Francesco, va’, ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina”.
Questa parola del Crocifisso spinse immediatamente Francesco d’Assisi a dedicarsi al restauro materiale della chiesetta di San Damiano. Quella “casa” era, però, prima di tutto la sua stessa vita, da “riparare” mediante una vera conversione; era la Chiesa, non quella fatta di mattoni, ma di persone vive, bisognosa sempre di purificazione.
La Parola di Dio di questa Domenica ci parla di quella “casa” da riparare che è il matrimonio e lo fa parlandoci del sogno di Dio sull’uomo e sulla donna: “L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto”. Pur vedendo tante sconfitte dolorose, pur vedendo tanti matrimoni spezzati, teniamo disperatamente questo ideale: questo è il sogno di Dio. Poi dopo la vita vada come vada però teniamo questi amori alti, la capacità dell’uomo e della donna di amori eterni, senza giudicare nessuno perché non sappiamo tanti segreti, ma teniamo alto il Vangelo.
Ora voglio dire tre parole da appendere alle pareti del nostro cuore, che van bene alle coppie di sposi ma anche a tutti noi, perché il richiamo è a coltivare grandi amori, ad avere un cuore grande.
La prima parola da appendere alla parete del nostro cuore è amore: tanto, tanto amore per gli sposi e per ciascuno di noi.
A un certo momento a Milano, su un muro di un quartiere, campeggiava questa scritta: “Ti amissimo by Enzissimo”. E un insegnante in pensione così ha commentato: “Non avrei mai sospettato che potesse esistere il superlativo di un verbo senza ricorrere ad un avverbio e credo che una simile licenza grammaticale, negli anni in cui correggevo i temi di italiano, l’avrei senza dubbio censurata ma un “amissimo” può offendere la grammatica ma canta la gioia del cuore”.
Ecco, forse, torniamo a questi amori grandi nella vita matrimoniale, nella vita di tutti. Torniamo a grandi amori. Troppe volte gira questa frase nei matrimoni: “Ti voglio bene ma non ti amo”. E’ già una sconfitta. Diciamo qualche volta “Ti amissimo”, ditelo voi coppie di fidanzati e di sposi ma anche tutti noi; impariamo qualche volta a dire “Ti amissimo”, rivolto magari a Dio. La prima cosa è tanto, tanto amore, tantissimo amore nella vita di ciascuno di noi.
Seconda parola da appendere alla parete del cuore: tanta, tanta umiltà. Questa parola, giù di moda, è importantissima perché c’è un modo infantile, che vediamo in tantissime coppie, di pensare all’amore, al matrimonio, come una cosa facile, senza sconfitte, errori, difficoltà. Uno sogna un amore così, da pellicola. E, invece, l’amore è difficile, è un lavoro quotidiano; la coppia perfetta non esiste. L’amore si impara giorno per giorno. E’ un cammino, è un viaggio, per cui dopo vent’anni o si è amicissimi o si è estranei. Guardatevi in giro. Dopo quindici, vent’anni in una coppia o sono una bella coppia, vicinissimi, o sono lontani. E, quindi, c’è quella frase che dico sempre al corso fidanzati: “Sposatevi ma restate fidanzati!”. Cioè restate con la tenerezza, con l’umiltà, con la ricerca dell’altro che c’è proprio quando si inizia questa esperienza d’amore. Molto spesso la fedeltà è considerata come una sorta di grigio che non sembra poter competere con il rosa dell’innamoramento e il rosso della passione. Fedeltà è il nome dell’amore che dura nel tempo.
Ultima parola da appendere alla parete del cuore – tanto amore, tanta umiltà – tanta preghiera, perché l’amore ha a che fare con Dio. Tante volte durante il rito del matrimonio, gli sposi non pregano neanche; sono lì attenti al fotografo ma non pregano; invece bisogna pregare. Una giovane coppia di sposi chiese al Maestro: “Che cosa dobbiamo fare perché il nostro amore, il nostro matrimonio duri?”. Risposta del Maestro: “Lasciate che Dio riempia il vostro amore”. Ecco la novità del matrimonio cristiano: la presenza di Gesù e del suo Spirito nella vita degli sposi. Teniamo, allora, Dio in casa come ospite fisso. Dio unisce, Dio fortifica e Lui è la garanzia che neanche la morte ci separerà. Buona Domenica.
don Luciano
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 ottobre 2021
A proposito dell'autore
Tre aiuole più belle a Borgo San Lorenzo, grazie a Bio Scienze. L’inaugurazione
FOTO DEL GIORNO – Anche il Comune di Borgo si tinge di rosa contro la lotta al tumore al seno
Post collegati
Il ‘Sentiero delle Beatitudini’. Percorso a tappe attraverso la Quaresima
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Resistere alla tentazione
RIFLESSIONE SUL VANGELO – La vera ricchezza
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – State pronti!
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”
Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”
Scarperia, Film “DELTA”
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Film “Il viaggio leggendario”
Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)
Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci
Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”
Scarperia, Film “DELTA”
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Film “Il viaggio leggendario”
Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”
Scarperia, Film “DELTA”
Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”
Scarperia, Film “DELTA”
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Gli articoli mese per mese