• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker
COME ERAVAMO – A Barberino è tempo di Canta’ Maggio
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”
Alla Baracchina del lago di Montelleri arriva la merenda della Pro Loco
Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Un progetto per Bivigliano

Posted On 27 Nov 2017
By : Irene De Vito
Comments: 2
Tag: Bivigliano, lavori di sistemazione, opere pubbliche, Vaglia

VAGLIA – Il paese di Bivigliano, da luogo di villeggiatura con le grandi ville per ricchi fiorentini, dagli anni ’30 del secolo scorso sta continuando la lenta decadenza iniziata dopo gli anni ’70. Ora ha chiuso anche l’ultimo bar, non c’è più il giornalaio e sono diminuite le corse dei bus.
Bivigliano è nel comune di Vaglia, che sembra però essersi dimenticato della sua esistenza, al punto che anche solo per veder tagliata l’erba, in piena stagione estiva, dell’unica aiuola spartitraffico esistente, occorre scrivere più volte al sindaco che ripete come un mantra: non ho soldi, non ho operai. Nessuno pulisce i giardini detti “dei giochi” o la zona dove si svolge il mercato del mercoledì e i cestini in piazza, soprattutto nei mesi estivi, vengono svuotati da volontari perché la raccolta, solo una volta alla settimana, non è sufficiente.
Manca una partecipazione attiva sia da parte dei cittadini che da parte dei soli tre bottegai rimasti, ma soprattutto manca un progetto di riqualificazione.
Un progetto unitario che comprenda la piazza con il prato sottostante e lo slargo mercato con il sovrastante giardino dei giochi.
Attualmente la piazza è solo un parcheggio su un asfalto da rifare. Un tempo aveva tanti lecci quanti i caduti in guerra, oggi ne sono rimasti solo due. Due panchine da una parte e una dall’altra. Una fontanina.
C’era stata, nel 1980, una delibera che prevedeva il suo rifacimento con un bordo di tigli. Siamo arrivati ad oggi e niente di tutto questo è stato fatto: la piazza è in stato di abbandono. Ci credo che poi i ragazzi rompano le panchine. Il degrado richiama degrado. Come disse Roy Lichtenstein a un giornalista riguardo al grave stato di degrado del ghetto di New York: “Quando si scende sotto una certa soglia, l’incuria diventa rabbia e la rabbia può diventare autodistruzione.”
Anche il prato a valle, che doveva essere acquistato già dall’amministrazione precedente, ancora è in mano alla Curia. É terreno agricolo e costa niente. Cosa aspetta il comune a presentare un progetto? Invece il sindaco, cosa ancora più grave, in piena assemblea cittadina, dichiara di averlo già comprato per 800,00 € e di meritarsi i ringraziamenti dei biviglianesi.
A monte della piazza sopra lo slargo del mercato, c’è poi il giardino pubblico o “dei giochi”, ma è così sguarnito e assolato che è impossibile frequentarlo nei mesi caldi. La sera è terra di nessuno e accoglie giovani, anche di paesi vicini, che fumano, bevono, mangiano e lasciano tutto per terra comprese le confezioni di cartone delle pizze. Una sera è partito da lì un incendio che è risalito fino ai cassonetti di via Fratelli Cervi. Nessun controllo.
Ho intervistato il sindaco su questi temi e lui si è limitato ad elencare tutte quelle difficoltà che nessuno gli nega: comune piccolo, pochi soldi, burocrazia asfissiante, personale ridotto.
Le sue lamentele le ho ritrovate, pari pari, nella pubblicazione “La voce di Vaglia”, che ho visto in biblioteca.
Lì ho letto anche che, essendo il consigliere comunale Claudio Scuriatti di Muccia, paese distrutto dal terremoto, una delegazione del Comune, composta da 20 persone, si è recata sul posto e ha donato 10.000,00 €. Gesto ammirevole, per carità, ma fatto da un comune che dice di non avere i soldi neanche per tagliare l’erba. Ho pensato che con quei soldi Bivigliano avrebbe potuto fare molti degli interventi sul verde che i cittadini sentono necessari, a cominciare dalla potatura di due enormi alberi, una quercia e un ontano presenti sulle quelle medesime aiuole spartitraffico, che si vorrebbero vedere curate o dalla piantumazione di almeno un paio di alberi ad ombrello. Uno consigliato è il Gelso platanifolia perché non ha bisogno di grandi accudimenti come i tigli, e con la sua forma ad ombrello riesce a creare ampie zone d’ombra. È considerato un albero ideale perché cresce rapidamente, ha un bel fogliame a forma di cuore, è rustico e resistente all’inquinamento.
Ho parlato anche con il parroco che mi ha inviato la seguente precisazione:
“Quanto alla questione del campo (prato), esso è di proprietà della curia e alla parrocchia è stato chiesto solo un parere; la parrocchia lo ha dato già anni fa, alla precedente amministrazione comunale, perché abbiamo pensato che, per il bene del paese, quel terreno potesse essere utilizzato in modo intelligente. Il progetto fatto allora dall’arch. Tacconi (e presentato anni fa in parrocchia al consiglio per gli affari economici e al consiglio pastorale) andava su questa linea. Quando l’attuale amministrazione comunale ha rinnovato la richiesta, la parrocchia ha rinnovato il parere positivo alla possibile vendita, da parte della Curia, di una parte del terreno. La curia lo venderebbe a un prezzo poco più che simbolico. Di nuovo per il bene del paese; la parrocchia non ci guadagna un solo euro. Adesso tocca al Comune fare la sua parte e presentare un progetto adeguato.”
. Ecco immaginiamo anche che ci sia un baracchino/bar con ombrelloni, un WC, WIFI libero e qualche fiore come sanno disporre i popoli di montagna, … non credete che ci sarebbe più animazione, con fiorentini in cerca del fresco, bambini, ciclisti, camminatori e forse anche qualche biviglianese?
Ma per far questo non ci vogliono i miliardi, è una cosa che si può costruire con uno sforzo graduale e non eccessivo. Mi sembra invece che ci sia come una paralisi, una impossibilità a cambiare le cose. Peccato, perché se ci dessimo una mossa, vivremmo tutti molto meglio.

( Rubrica Dai Lettori – Barbara G.)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 novembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Presentato a Borgo San Lorenzo il thriller “La Cagna” di Mattia Cuelli

Next Story

Unione dei Comuni: convocato il consiglio. Si parlerà anche di Faentina

Post collegati

0

Il consigliere Gandola sul parco di Pratolino: “Dov’è il parcheggio?”

Posted On 18 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Il Buon Pastore

Posted On 08 Mag 2022
, By Irene De Vito
1

Pratolino, saranno riattivate le fontane del Colosso dell’Appennino

Posted On 04 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – La parabola del padre misericordioso

Posted On 27 Mar 2022
, By Andrea Pelosi

2 Comments

  1. Nonnobeppe 28 Novembre 2017 at 17:03 Reply

    Brava Barbara che non hai neanche il coraggio di firmarti.

  2. Roberto 30 Novembre 2017 at 22:15 Reply

    Be’ le cose non stanno proprio così cara barbara questa è l’opinione di chi vede le cose al primo impatto!!!lascia perdere bivigliano non è così

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy