Un regalo “green” per i nuovi alunni del comprensivo di Scarperia e San Piero
SCARPERIA E SAN PIERO – Venerdì 15 Settembre è ripresa l’attività scolastica per tutti gli studenti del nostro Comune. Come ogni anno, l’Amministrazione Comunale di Scarperia e San Piero, insieme alla Dirigente Scolastica, agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo, e al personale ATA hanno accolto i bambini e le bambine di tutte le classi prime della scuola primaria con un particolare benvenuto “green”. Quest’anno il Comune di Scarperia e San Piero ha deciso di consegnare a ciascun piccolo studente una matita piantabile che, non solo ha lo scopo di augurare serenità per un soddisfacente inizio di un nuovo percorso scolastico e di vita, ma ha anche l’obiettivo di sensibilizzare i piccoli cittadini alle tematiche dell’educazione ambientale e delle buone pratiche di riciclo degli oggetti. La matita piantabile, una volta raggiunto il suo massimo utilizzo, invece che diventare un rifiuto, può essere piantata in un vaso e aspirare a diventare una bellissima piantina di basilico o di pomodoro ciliegino. Infatti, l’estremità della matita, al posto della nota gomma per cancellare, presenta una piccola capsula contenente semi da piantare, che germogliano nell’arco di tre settimane. Le matite “green” sono realizzate in legno, argilla e grafite, non contengono plastica o altre sostanze tossiche e sono biodegradabili al 100%.
“Si tratta di un piccolo gesto ma concreto – commenta il sindaco Federico Ignesti – che permette anche ai più piccoli di riflettere e di approcciare la tematica ambientale attraverso l’uso di un oggetto simbolico e molto familiare per la loro età, come la matita, allo scopo di sviluppare la consapevolezza sull’importanza dell’ambiente, della sua tutela e del suo valore sociale per il futuro di tutte le persone. Inoltre sempre in tema si sicurezza e sostenibilità ambientale con la prossima conclusione dei lavori presso la Scuola dell’Infanzia a Scarperia tutti gli edifici scolastici del Comune di Scarperia e San piero saranno adeguati alle attuali norme antisismiche ed efficientati energicamente, per ridurre consumi, rendere più belle, confortevoli e sicure le aule e le strutture dei nostri plessi scolastici. Tutto questo attraverso le risorse proprie del Bilancio comunale che grazie alla scelta ormai decenalle di fusione ha permesso di intervenire in maniera completa su tutti gli edifici non facendo perdere nessun giorno di scuola agli alunni e alle alunne, senza ricorrere a soluzioni temporanee da trovarsi al di fuori degli edifici scolastici. Un ringraziamento sentito alle famigle ai bambini e alle bambine oltre al personale scolastico per aver sopportato i disagi di questi anni, anche se funziomali al miglioramento della Scuola”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15settembre 2023