Una nuova cartellonistica per i luoghi di Giotto e del Beato Angelico
VICCHIO – Nell’ambito delle celebrazioni per i 750 anni dalla nascita di Giotto, l’Unione montana dei comuni del Mugello con il Comune di Vicchio hanno organizzato e promosso un itinerario turistico/culturale legato dell’arte del grande Maestro, fondatore della pittura italiana.
Dal Museo del Beato Angelico, questa rete che il Comune di Vicchio ha voluto valorizzare, ha seguito la logica del “museo diffuso” nel territorio: il Ponte di Cimabue, la Casa del Beato Angelico e la Casa di Giotto a Vespignano, tradizionalmente ritenuta luogo natale del pittore.
Il Comune di Vicchio, oltre a varie iniziative (convegni scientifici, laboratori ed eventi promozionali dedicati alla figura giottesca), ha progettato anche l’istallazione di una nuova cartellonistica stradale in grado di dare maggiore visibilità al Ponte di Cimabue, alla Casa del Beato Angelico e a quella di Giotto a Vespignano, tradizionalmente ritenuta luogo natale del pittore, non solo nell’anno celebrativo ma anche a sua futura memoria. I primi nuovi cartelloni stradali e di indicazioni turistiche, con il logotipo ufficiale dell’anniversario giottesco, sono stati installati proprio da pochi giorni ed oggi sono di fatto la cartolina di benvenuto per chi giunge a Vicchio sia da Borgo San Lorenzo che da Dicomano.
Altri saranno collocati nei prossimi giorni in modo da completare una promozione turistica rivolta ai luoghi principali legati all’opera ed alla vita di Giotto e del Beato Angelico nel nostro Comune.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 dicembre 2017