• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini
Il Mugello cerca energia rinnovabile. Biomasse e biodigestori
“Le lame del Re” protagoniste della 48^ Mostra dei Ferri Taglienti a Scarperia
Londa e San Godenzo vincono il Bando Borghi: saranno il “modello” per un nuovo sviluppo sostenibile dei borghi italiani
“Azzeramento liste d’attesa nei servizi sociali e più attività domiciliari, per far diventare la casa il primo luogo di cura”: intervista al presidente della Società della Salute
Che cosa fa la Società della Salute del Mugello? I dati dell’attività 2021
“Scudo Verde” a Firenze, un bel problema per i Mugellani
Scarpelli, Nardella e lo “scudo verde” fiorentino: “una scelta che discriminerà i mugellani”, accusa l’ex-sindaco di Firenzuola
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello
La Ferrari scende in pista al Mugello

Uomini e lupi, cacciatori antichi

Posted On 21 Mar 2018
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: cacciatore, lupi, Mugello

MUGELLO – Un cacciatore-ambientalista mugellano ci invia una sua nota sulla questione della presenza del lupo in Mugello. Volentieri la pubblichiamo.

Dopo la pubblicazione di articoli sulla stampa locale riguardanti episodi di predazione da parte di lupi, nei quali sono state fatte affermazioni prive di evidenze scientifiche, sento l’obbligo di inviare una serie di dati ed informazioni basate su ricerche ed evidenze scientifiche, nella convinzione che un’informazione corretta possa essere solo d’aiuto in una discussione serena e basata su fatti e non sul “sentito dire”.

Le seguenti informazioni sono il frutto di un convegno nazionale che si è svolto il 13 maggio 2017 a Barberino di Mugello, organizzato dall’associazione “Canis Lupus Italia” e da “Rinascita Venatoria Ambientale”. Durante l’evento hanno partecipato come relatori il dottor Davide Palumbo, biologo esperto in osservazioni ambientali; il professor Franco Perco direttore del parco nazionale Monti Sibillini; i ricercatori ISPRA del Ministero dell’Ambiente dottor Caniglia, Galaverni e Fabbri; il dottor Luca Mattioli dirigente della provincia di Arezzo per i servizi a tutela della fauna, caccia e pesca; il dottor Duccio Berzi ricercatore dell’associazione Canis Lupus Italia ed il professor Silvano Toso direttore dell’Istituto Nazionale Fauna Selvatica – oggi ISPRA –

È impossibile raccontare nel dettaglio quanto è stato detto e spiegato dai relatori, sia per la complessità di alcuni argomenti che per la lunghezza degli interventi. Quello che mi preme far conoscere sono alcuni numeri e concetti fondamentali che dovrebbero entrare a far parte del sapere comune, anche per sfatare credenze e dicerie totalmente false.
Va da sé che si debba trovare una linea di equilibrio nella convivenza fra il predatore, gli allevatori ed il resto della comunità, compresi i cacciatori. Per questo motivo elencherò una serie di informazioni estrapolate da ricerche scientifiche incontrovertibili:

  1. La consistenza numerica della specie “Canis Lupus Italicus” sul territorio nazionale è stimata in circa 1800/1850 esemplari distribuiti su tutto l’arco appenninico dal sud Italia fino alle Alpi Orientali. Il conteggio è stato fatto analizzando il DNA di tutte le tracce rinvenute, monitoraggi con collare ed osservazioni dirette sul campo, per questo il margine di errore è irrisorio. Solo in Toscana sono presenti circa 109 gruppi stabili –  un gruppo conta circa 4/5 soggetti – per un totale di circa 550 esemplari distribuiti in tutto il territorio.
  2. Lo studio del DNA ha anche permesso di escludere quasi totalmente fenomeni di ibridazione con i cani. Dalle ricerche effettuate da ISPRA non è stato rinvenuto DNA canino. Questo sfata completamente una delle dicerie sulla presenza di ibridi le cui predazioni sarebbero molto più deleterie sia per gli allevamenti che per l’uomo. Altro fatto fatto invece la numerosa presenza soprattutto al sud di cani randagi.
  3. Il lupo, al contrario del comune sentire, è un animale che si adatta bene a molte situazioni ambientali ed è molto elusivo. Se pensavamo ad un animale che vive solo sulle montagna,  lontano dai centri abitati, ci sbagliavamo. Si è spinto fino alla Pianura Padana lungo le rive del Po , dove è stato osservato e studiato addirittura in campi di mais. Inoltre, i lupi non sono stati reintrodotti, ci sono sempre stati, ma questa loro espansione è dovuta principalmente alla totale protezione di cui gode ed alla grande ricchezza di fauna selvatica delle nostre montagne. Non esiste paese europeo che possa vantare una così grande densità di ungulati selvatici – cinghiali, caprioli, daini, cervi e mufloni – come in Appennino e sulle Alpi. Se poi si aggiunge la presenza di innumerevoli allevamenti soprattutto di ovini , si capisce che le risorse alimentari per il lupo sono pressoché inesauribili. Inoltre, si riproduce solo ed esclusivamente se le risorse alimentari sono sufficienti.
  4. Da uno studio effettuato in Maremma, analizzando il contenuto delle feci e di stomaci di lupi trovati morti, si è redatta una classifica delle abitudini alimentari del lupo nel quale si evince che gli animali in salute ed in equilibrio predano:
  • Cinghiale 44,44%
  • Capriolo 21,37 %
  • Daino 13,68%
  • Lepre 10,26%
  • Istrice 5,98%
  • Tasso 3,42%
  • Animali dom. 0,85%

Ovviamente queste percentuali possono variare secondo le zone ma il concetto fondamentale è che i lupi in branco cacciano per lo più fauna selvatica. Gruppi destrutturati, cioè privati del maschio o della femmina alpha, tendono a rivolgersi alla fauna domestica, molto più’ semplice da catturare. Questo significa che, per esempio, procedere all’abbattimento del 5% dei lupi presenti sul territorio nazionale come era previsto dal “Piano Lupo” del Ministero dell’Ambiente, su pressante richiesta degli allevatori,destrutturando gruppi familiari, potrebbe solo peggiorare la situazione per ovvie ragioni. Inoltre il 5% è una cifra insignificante che non cambierebbe di una virgola l’esito delle predazioni aumentando quelle a discapito della fauna domestica di allevamento.
Avrebbe poi un costo esorbitante per il dispiego di personale qualificato ed il tempo impiegato.

5. C’è comunque una percentuale piuttosto elevata di mortalità della specie , dovuta principalmente al conflitto fra cacciatori e specie (avvelenamenti) , al bracconaggio, agli investimenti stradali ed infine ad opera degli stessi allevatori.

6.  Non sono stati documentati attacchi di lupo su esseri umani. L’ultimo attacco documentato risale alla fine del 1800.

7.  Occorre trovare un punto di equilibrio fra la presenza, ormai costante, del predatore ed il mondo degli allevatori, dei cacciatori ed infine della società civile. L’area di conflitto problematica risulta essere quella con gli allevatori che lamentano , non sempre a ragione, la distruzione delle greggi o di singoli capi di bestiame. Nel sud del Paese molto spesso i danni sulle greggi vengono procurati da branchi di cani randagi dando poi la colpa al lupo. Inoltre, i cacciatori non devono vedere il lupo come sanguinario antagonista ma come un “ collega” che caccia sempre nei limiti delle proprie necessità alimentari e nelle regole dettate dalla natura.

Conclusioni : sia la presenza di fauna selvatica ungulati che quella del lupo, sono una ricchezza per l’intero territorio nazionale, ed è necessario rivolgere , da parte dello Stato e delle Regioni una cospicua dose di risorse economiche impiegandole per esercitare la prevenzione. Questo significa, ove possibile, aiutare gli allevatori con Recinzioni e Cani da guardia selezionati e specializzati e con cospicui indennizzi ove i danni dovessero oltrepassare i limiti di tollerabilità.
Da parte degli allevatori sarebbe richiesta onestà, dato che a fronte di aziende soprattutto piccole che hanno avuto danni importanti , ve ne sono altre, soprattutto di medie e grandi dimensioni che si lamentano a prescindere , riguardo agli attacchi di lupo. Da parte dei cacciatori sarebbe richiesto un salto di qualità per uscire dall’“ignoranza” che spesso li induce a comportamenti scorretti e deleteri. Ciò non significa che questi danari vadano sprecati , perché il mantenimento di questo Status è già tuttora un volano di lavoro ed economia indotta (vedi caccia agli ungulati) , anche turistica. In questo sono illuminanti le esperienze pratiche, provate sul campo, nella Montagna Aretina , sotto la guida ed il controllo del dottor Mattioli, come pure le esperienze che si stanno facendo nella regione Emilia Romagna dove è impegnato il Dottor Duccio Berzi .
La Regione Toscana ha invece praticamente cancellato dal proprio bilancio le somme minime necessarie da spendere in prevenzione, lasciando così di fatto soli al proprio destino sia gli allevatori che il lupo.

Boscaiolo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 marzo 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Marchino Margheri, il dono della bontà

Next Story

Primo giorno di primavera con vento, neve e ghiaccio

Post collegati

0

Chiese mugellane, dal PNRR centinaia di migliaia di euro per la messa in sicurezza

Posted On 24 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Una maglia tecnica per gli atleti che parteciperanno alla Mezza del Mugello

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana. Situazione d’emergenza per il gruppo 0 e per A negativo

Posted On 24 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Pnrr, altri finanziamenti in Mugello, per i piccoli comuni e per i parchi

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Sab 25

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 25 @ 8:00
Sab 25

Bilancino Iron Lake

Giugno 25 @ 8:30
Sab 25

Palazzuolo, Presentazione del Battistero

Giugno 25 @ 10:30
Sab 25

Vaglia, Festival Economia e Spiritualità

Giugno 25 @ 15:30
Sab 25

Scarperia, La Notte Romantica

Giugno 25 @ 18:30
Sab 25

Palazzuolo, Picnic d’Amore

Giugno 25 @ 19:30
Sab 25

Traversa (Firenzuola), Open Summer Party

Giugno 25 @ 20:00
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Dom 26

Borgo, Rock’n’roll, Rhythm & Blues al Centro d’Incontro con la Last Minute Dirty Band

Giugno 26 @ 18:30
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy