Verso il “Sold Out” per gli abbonamenti al Teatro Giotto
BORGO SAN LORENZO – Numeri da record per il Teatro Giotto, che in due anni ha raddoppiato gli abbonamenti alla stagione teatrale (articolo qui, gli spettacoli in cartellone), passando dai circa 130 del 2014, ai 190 del 2015 fino ai 260 sottoscritti fino ad oggi. Con la chiusura della campagna fissata per il 29 ottobre, ad oggi la platea e il I° ordine di palchi sono quasi esauriti. Un successo fatto di impegno dell’Amministrazione e sposato dal Teatro Idea.
In questi due anni gli spettacoli in cartellone hanno visto alternarsi generi diversi, dalla musica e balletto a nomi conosciuti del panorama italiano. Grandi titoli ed artisti di livello hanno decretato il successo di questo teatro, che dopo una stagione 2015/2016 che ha fatto registrare in molte occasioni il tutto esaurito, va verso quella del 2016/2017 con l’obiettivo di aumentare il successo raggiunto e i primi numeri vanno proprio in quel senso.
“E’ un successo che rivendico con forza, di cui vado fiera – afferma l’assessore alla Cultura Cristina Becchi – e per cui ringrazio coloro che mi sono stati a fianco, che hanno creduto nel cambiamento, nelle mie scelte e che mi hanno supportato, dal sindaco ai collaboratori degli uffici, dalla Fondazione Toscana Spettacolo, all’Accademia degli Audaci al Teatro Idea. Sono state decisioni difficili perché hanno significato anche dare un’impronta nuova e personale alla stagione. Abbiamo valutato il gusto degli spettatori e l’utenza potenziale, abbiamo fatto delle proposte ed osservato la risposta del pubblico ed infine abbiamo cercato di soddisfare le richieste. Raggiunto il primo traguardo, ora dobbiamo fare la cosa più difficile, continuare a migliorarsi per migliorare sempre le proposte, mantenere i livelli raggiunti e soprattutto continuare ad avvicinare il pubblico al teatro. Questo infatti il successo più grande, aver portato gente a teatro e soprattutto averlo fatto apprezzare a tanti giovani. Noi crediamo che investire in cultura sia la chiave per la crescita della nostra comunità”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 ottobre 2016