• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
L’azienda mugellana Buffet & Party tra i migliori catering della Toscana
Chi-Ma punta sempre più sul fotovoltaico, e progetta un ampliamento e un nuovo impianto
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”

Via degli Dei, una risorsa o un peso?

Posted On 04 Ott 2021
By : Gianni Frilli
Comments: 6
Tag: Via degli Dei

MUGELLO (o meglio SCARPERIA e SAN PIERO) – Gli operatori dell’accoglienza turistica insieme a quelli della ristorazione e della valorizzazione del territorio, lo scorso mese di Maggio, avevano presentato una istanza al comune di Scarperia e San Piero, per migliorare la fruibilità della Via degli Dei. Poi hanno ricevuta la risposta. Diverse volte, da queste pagine, abbiamo promossa la valorizzazione di questo cammino fra Bologna e Firenze ritenendolo una risorsa imprescindibile per una parte dell’economia locale. Per ora, però, non cambierà niente, nessun investimento pubblico. Lettera morta.

La cosiddetta “Via degli Dei”, un tracciato per viandanti che si snoda a cavallo dell’Appennino fra Bologna e Firenze, non precludendolo però a chi lo voglia percorrere all’inverso, ormai da quasi vent’anni è una realtà turistica conclamata, almeno nel versante bolognese. A sud della linea gotica invece, nell’area del Mugello tanto per intendersi meglio, sembrerebbe avere la connotazione di un peso, o, tutt’al più, con l’enfasi di un finto buonismo, tutto mio si capisce, quello di un qualcosa da sopportare. Sicché cercando di determinare quale possa esserne il limite, del peso oppure di questa sopportazione, ho incontrati alcuni operatori del settore (accoglienza turistica, ristorazione e valorizzazione del territorio). Chiarisco. Il tracciato della Via degli Dei interessa in modo marginale i comuni di Firenzuola, Barberino di Mugello e Borgo San Lorenzo. Poi, in maniera più consistente quello extracomunitario di Vaglia (cioè fuori dalla comunità amministrativa del Mugello, geograficamente ne farebbe parte) e soprattutto, per l’estensione dell’attraversamento, quello di Scarperia e San Piero.

Questi operatori, lo scorso 8 Maggio, hanno indirizzata all’amministrazione comunale di Scarperia e San Piero una istanza con delle segnalazioni puntuali, tutte intese a migliorare la sicurezza di chi cammina (o anche pedala) lungo il percorso. Dalla segnaletica verticale e orizzontale all’attraversamento in punti critici della viabilità pubblica, al riassetto di tratti della banchina stradale laddove si possa agevolare il cammino di fianco all’asfalto. Insomma, cose di buon senso che ovviamente hanno un costo, tuttavia di importi minimi rispetto ai recenti cospicui investimenti di denaro pubblico per eventi consumati nell’arco di 48 o 72 ore. Certamente anch’essi meritori, ma, appunto, con una evidente disparità di trattamento rispetto ad altri, come questo. E credo non occorra un sottotitolo per individuarne il riferimento.

Ecco, a quella lettera firmata dai titolari di una decina di strutture ricettive e di ristorazione, dalla Pro Loco e dal Centro Commerciale Naturale de’ Medici di San Piero a Sieve, è poi giunta risposta il 14 Luglio u.s.. Ne faccio la sintesi: a fronte di 9 (nove) segnalazioni, quelle più stringenti sugli attraversamenti stradali, in tutela della sicurezza dei viandanti, sono state ritenute inaccettabili, anzi usando il lessico di quella missiva ognuna definita “atto controproducente dal punto di vista della sicurezza”. Fine. Quindi tutto resterà così. Lettera morta.

Epilogo. Riporto la confidenza amara di uno degli estensori di quelle segnalazioni: “In diversi tratti della viabilità pubblica sono dislocati cartelli che invitano a prestare attenzione all’attraversamento di animali selvatici. Evidentemente i viandanti, quelli che camminano lungo la Via degli Dei, che concorrono a far lavorare alcune attività di questo territorio, non meritano lo stesso rispetto riservato alla fauna. Sperando che la mancanza di un cartello non porti all’incisione di una lapide.”.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 ottobre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

A Vicchio consegnati i quaderni di educazione civica agli alunni della primaria

Next Story

Temporali in arrivo, codice giallo in tutto il Mugello

Post collegati

2

“Via degli Dei”, è boom: oltre 18mila persone l’hanno percorsa nel 2022

Posted On 24 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

“Sotto lo stesso cielo…degli dei”, a Sant’Agata s’inaugura la panchina del viaggiatore

Posted On 24 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Per i soci Coop quattro weekend sulla Via degli Dei

Posted On 14 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

A Natale la “Via degli Dei” in onda su Rai Tre

Posted On 21 Dic 2021
, By Irene De Vito

6 Comments

  1. moreno petrucci 4 Ottobre 2021 at 18:05 Reply

    premetto di aver fatto la via degli dei la settimana scorsa.
    devo dire che non ho percepito grandi disagi rispetto alla segnalazione riportata nell’articolo di Frilli tuttavia si puo sempre fare meglio.
    mentre rispetto a gli operatori di san Piero devo segnalare di non essere stato capace di far timbrare la credenziale avendo avuto due rifiuti Felicina Mugello verde si potrebbe partire da questo molto semlicemente

  2. Francesco puccetti 5 Ottobre 2021 at 22:14 Reply

    Se passavi dalla locanda di Adele a scarperia trovavi il timbro!

  3. Monica orlandi 6 Ottobre 2021 at 6:58 Reply

    Nel caso della via degli dei gli operatori sono anche cittadini che nel tempo hanno raccolto e raccolgono migliaia di segnalazioni, suggerimenti. Ritengo che essere così puntuali precisi nelle richieste sia un gran valore aggiunto per una Pubblica Amministrazione oberata e distratta da tanti impegni.Agli inizi degli anni 2000 un giovane sindaco sampierino inaugurò la stagione della democrazia partecipata, sicuramente qualcuno ha continuato a crederci.

  4. Franco Innocenti 6 Ottobre 2021 at 8:20 Reply

    Sig. Petrucci Moreno, lei camminando sulla via degli dei, non ha percepito grandi disagi, menomale!!!!!infatti le segnalazioni riportate dal giornalista, riguardano esclusivamente la sicurezza di alcuni tratti e punti di intersezione del percorso di trekking, con strade statali, provinciali o comunali, vista la loro potenziale pericolosità. Poi per il timbro della sua credenziale, me ne dispiace che in paese non abbia trovato nessuno per apporre un timbro, di solito tutti i gestori e ristoratori dove si pernotta, si pranza, o si cena, lo appongano senza problemi, anche se lei avesse dormito sotto le stelle, a casa sua, o in altra struttura. Qui nel centro di San Piero a Sieve si timbrano le credenziali anche ai gatti. Forse è stato sfortunato a chiederlo a due grosse strutture e anche fra loro diverse, la prima un albergo aperto nel 1800, l’altra un campeggio di grandi dimensioni, tutti e due provvisti di reception. Infine su tutti i timbri c’è apportato la scritta “Via degli Dei” con il logo di infossasso e appennino slow e sotto il nome della struttura o ristoratore o parrocchia e sotto ancora San Piero a Sieve.
    PS. Se lei abita nelle vicinanze si fermi a San Piero, rimedieremo subito all’inconveniente riportato.

  5. Franco 7 Ottobre 2021 at 14:47 Reply

    Visto come sono ridotti i paesi, io gli attraversamenti boschivi, seppur eccellenti gli lascerei perdere. Poi se chi ha interesse vuol intervenire, lo faccia a proprie spese. Perche no.

  6. Franco Innocenti 7 Ottobre 2021 at 19:13 Reply

    Attraversamenti boschivi? Che significa?

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy