Via il passaggio a livello di Panicaglia-Ronta. Sarà realizzato un sottopasso ferroviario
MUGELLO – Il passaggio a livello sulla strada Faentina, tra Panicaglia e Ronta, nel comune di Borgo San Lorenzo, sarà eliminato, attraverso una modifica stradale e la realizzazione di un sottopasso ferroviario.
E’ stato approvato ieri all’unanimità dal Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, su proposta del consigliere delegato alla Viabilità di zona Tommaso Triberti, lo schema di convenzione tra Rete ferroviaria italiana, Comune di Borgo San Lorenzo, Città Metropolitana e Regione Toscana per regolare le modalità ed i termini di soppressione del passaggio a livello al km 39+852 della linea Faentina.
I lavori, che saranno effettuati da RFI, sono finanziati dal “Protocollo d’intesa per l’adeguamento e la riqualificazione infrastrutturale delle linea Faentina e Valdisieve”, che metteva a disposizione quasi 47 milioni di euro per numerosi interventi (soppressione di alcuni Passaggi a Livello presenti in punti particolarmente critici; rinnovo degli impianti di stazione con la velocizzazione degli itinerari di ingresso dei convogli ferroviari; costruzione di alcuni sottopassi di stazione per rendere possibile l’effettuazione di movimenti ferroviari contemporanei migliorando al contempo l’accessibilità degli impianti stessi).
Per superare la linea ferroviaria è stato progettato un nuovo tracciato stradale che prevede una deviazione verso sud est del sedime attuale della strada, tale da non interferire con il traffico lungo la regionale esistente per la maggior parte delle lavorazioni. Il tratto di strada interessato dalla variante è lungo circa 290 m. E si passerà sotto la ferrovia, con la realizzazione di uno scatolare di attraversamento.
Oltre alla variante della S.R.302, che consentirà la continuità dei flussi veicolari sulla strada regionale, il progetto per la soppressione del passaggio a livello prevede il collegamento con viabilità locale mediante due viabilità di collegamento. La prima consentirà il raggiungimento di un sentiero di accesso a diverse proprietà private e verrà asfaltata in quanto costituirà deviazione provvisoria a senso unico alternato durante la realizzazione del tratto finale di collegamento tra la nuova sede di progetto e la strada regionale esistente. La seconda viabilità di cucitura consentirà di ricollegare un tratto, altrimenti intercluso, di sede stradale esistente con la viabilità locale utile al raggiungimento del fabbricato (ex casello ferroviario) posto in corrispondenza del passaggio a livello da eliminare.
Quando il cantiere sarà avviato i lavori si prevede che durino un anno. Il costo previsto è di circa 2 milioni e 200 mila euro.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 Maggio 2021