• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incendio in piazza Vittorio Veneto a Borgo San Lorenzo
Apre a Marradi la Macelleria di Sasso. Per vendere la buona carne di Agri.Comes
L’eccellente vino del Mugello: un’iniziativa di Coldiretti
Bando per investimenti nella trasformazione dei prodotti agricoli, Mugello a bocca asciutta
La musica della Camerata de’ Bardi risuona a Bosco ai Frati
Fine settimana con Boccascena nelle frazioni borghigiane
San Lorenzo, tra musica e stelle cadenti
Faentina, i lavori alla galleria Pellegrino portano tanti disagi anche in Mugello
Riapre la scuola e, pochi giorni dopo, chiude per elezioni. Cambiamo Insieme e M5S cercano spazi alternativi
Marradi, finanziamenti e progetti per il futuro: stasera l’incontro di presentazione

Vicchio, approvato il bilancio di previsione 2019

Posted On 15 Mar 2019
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: bilancio di previsione, Roberto Izzo, vicchio

VICCHIO – Approvato nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale il Bilancio di Previsione 2019. “È questo l’ultimo della legislatura, spiega il sindaco Roberto Izzo, e per la prima volta, dopo 10 anni, troviamo l’equilibrio di bilancio aumentando le tasse comunali, lasciando inalterate le tariffe dei servizi a domanda individuale, ma non abbiamo trovato altre alternative.”
L’occasione, nell’analizzare i dati esposti nel bilancio è più generale sulla situazione vicchiese. “Nel nostro comune le situazioni di bisogno, legate alla povertà, riprende Izzo, sono in leggera flessione, il lavoro e la casa continuano ad essere le priorità per le persone più fragili, le abbiamo seguite con attenzione e impegno, sia personalmente, sia attraverso la Società della Salute con i Servizi Sociali.
Le nostre priorità sono state e restano la Scuola e il Sociale. L’Amministrazione Comunale che sarà eletta il 26 di maggio ci auguriamo continui a lavorare per mitigare difficoltà e disagi.”
A livello di tasse e tariffe, a livello di previsione, sono state confermate la sospensione di tutti i pagamenti comunali per chi si trova senza lavoro, e un piccolo fondo di pronta necessità e le agevolazioni/esenzioni TARI. Il nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi ERP, ha prodotto una graduatoria che registra una lista di attesa di 25 famiglie contro la precedente che era intorno alle 40 famiglie. L’emergenza profughi ospita nei CAS vicchiesi 40 persone mentre con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello abbiamo attivato uno SPRAR che nel Mugello ospita 115 persone.
Il 2018 si è chiuso rispettando il Saldo di Competenza con una situazione di cassa pari a 584.813,30€ ed un anticipo di cassa a 0€ ed un risultato di Amministrazione presunto al 31/12/2018 è di 201.377,24€. La previsione elaborata aumenta i tributi lasciando inalterate le tariffe per servizi a domanda individuale. Le aliquote IMU restano inalterate: 5‰ per l’abitazione principale di Categoria Catastale A1/A8/A9 e relative pertinenze; 9,3‰ per le abitazioni utilizzate come principale da parenti entro il secondo grado; 9,3‰ per gli immobili regolarmente locati; 10,6‰ le abitazioni tenute a disposizione e le aree fabbricabili; 9,3‰ per gli immobili destinati alle attività di impresa o di lavoro autonomo. L’aliquota ordinaria resta al 10,6‰. L’applicazione della TARI, tornerà ai livelli del 2017, dopo l’aumento del 2018 era arrivato dopo anni di tariffe inalterate e aveva compensato in parte l’aumento previsto per l’avvio del porta a porta e la chiusura della discarica di Montespertoli. La TASI è con l’aliquota 0,00‰. La TOSAP subisce una riduzione mentre l’Addizionale Comunale IRPEF viene portata allo 0,8%. Per i servizi scolastici vengono mantenute le tariffe del 2108. Continua il recupero di quote di evasione di tributi e tariffe comunali: dal 2010 al 2018 sono stati incassati dagli accertamenti emessi dall’ufficio tributi circa 2.900.000€. Questa azione consente di mantenere i servizi e le attività fornite negli ultimi anni senza prevedere aumenti, sostenendo lo sbilancio di 383.000€ dei servizi scolastici. “Complessivamente, riprende soddisfatto Izzo, i cittadini del nostro comune, continueranno ancora a pagare ancora meno rispetto ai comuni del Mugello.”
In questo esercizio finanziario con il Servizio Lavori Pubblici, secondo quanto previsto dal piano triennale delle opere, sono programmati numerosi interventi tra i quali: intervento frana località Paterno (220.000€); adeguamento Prevenzioni Incendi scuola media Giotto (300.000€); intervento sulle frane di Vitigliano, Pesciola (220.000€); Castellotto di Vespignano (250.000€); intervento sul ponte di Trasassi (250.000€); sistemazione del Ponte a Vicchio (500.000€); intervento sulla frana in località Carbonaia (250.000€); intervento nel Campo Sportivo e pista di pattinaggio (mutuo Credito Sportivo 160.000€); completamento lavori ingresso biblioteca (25.000€) ed installazione della Statua di Paddy Campbell in piazza della Vittoria (20.000€ di contributo regionale). Per un totale complessivo di 2.195.018 €.
“L’ambiente, la sua cura, la scelta delle fonti rinnovabili, il risparmio energetico, la riconferma di criteri ecosostenibili nell’edilizia sono stati i nostri obiettivi fondamentali, conclude il sindaco uscente. L’Amministrazione Comunale nei confronti del mondo del lavoro ha sempre avuto una attenzione, mantenendo rapporti con tutti gli operatori del settore. Le principali aziende presenti sul territorio stanno sostanzialmente mantenendo i loro livelli occupazionali. Nel bilancio di previsione, sono presenti capitoli di spesa per cercare di sostenere le attività nel campo della Cultura, dello Sviluppo Economico, dello Sport e del Turismo.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 marzo 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Trekking a Monte Senario, tra i suoi tesori nascosti

Next Story

Gioco d’azzardo, uno spettacolo per riflettere

Post collegati

0

Dal circolo Arci di Cistio un sostegno al volontariato

Posted On 09 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Vicchio, perde due medici ma il sindaco organizza un ufficio ad hoc

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Siccità, a Gattaia l’autobotte non basta più

Posted On 03 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Aumento dell’indennità per gli amministratori a Vicchio, i Cinque Stelle spiegano

Posted On 02 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy