• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate
Il Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari” si rinnova. Elisa Ciotti presidente
Un solo logopedista per tutto il Mugello. E anche l’ospedale resta in affanno
A Casa d’Erci si festeggia l’oro verde del Mugello
Vicchio: la “Scola” nei prodotti tradizionali regionali, avviato iter
Servizio Civile. Posti anche al Parco Mediceo di Pratolino

I Vigili del Fuoco scrivono al nuovo Prefetto per la drammatica situazione dei mezzi. E citano il Mugello

Posted On 28 Lug 2018
By : Redaz
Comment: 0

FIRENZE – E’ appena arrivata a Firenze, e il nuovo Prefetto, Laura Lega, già si trova sul tavolo una preoccupata lettera dei Vigili del Fuoco, e più precisamente del CO.NA.PO, organizzazione sindacale dei VV.F. Una lettera sulla situazione drammatica del parco automezzi.

Il sindacato critica il disinteresse della Regione Toscana, e cita più volte il Mugello, in negativo e in positivo. In negativo ricordando gli episodi di guasti dei mezzi del Distaccamento di Borgo San Lorenzo in occasione di rilevanti interventi di soccorso, in positivo per gli interventi e i solleciti del presidente dell’Unione dei Comuni Omoboni e della consigliera regionale Capirossi.

Ecco il testo integrale della lettera:

 

Egregio prefetto dott.ssa Lega,

l’organizzazione sindacale autonoma dei Vigili del Fuoco CO.NA.PO. (secondo sindacato nazionale come numero di iscritti) le dà il benvenuto per il suo imminente insediamento a prefetto di Firenze.
Nel fare questo vorremmo portare alla sua attenzione la situazione drammatica del parco automezzi del Comando provinciale di Firenze e più in generale della regione Toscana. Come già dichiarato dal comandante di Firenze al suo predecessore, l’anzianità di questi mezzi si attesta sui 14 anni con punte anche di 30 per quello che riguarda i mezzi specifici per la lotta agli incendi boschivi.
Dopo la drammatica estate 2017 e i recenti accadimenti in Grecia, Paese in cui gli investimenti sul rinnovo del parco macchine e sul ricambio e  aumento del personale hanno avuto un brusco stop, diviene sempre più urgente una presa di posizione per provvedimenti urgenti da parte di tutte le istituzioni anche alla luce delle sue dichiarazioni sulla sicurezza dei cittadini.
Alla critica situazione automezzi si unisce quella del personale che nel solo comando di Firenze conta circa 40 unità in meno con una risposta operativa al limite.
Da agosto 2017 la nostra O.S. segnala queste criticità dopo che in un intervento per salvare un gruppo di bambini all’eremo di Gamogna nel comune di Marradi, entrambi i mezzi partiti dal distaccamento VVF di Borgo San Lorenzo si sono bloccati per problemi meccanici non riuscendo a portare il soccorso dovuto e solamente l’intervento dei volontari VVF di Marradi ha evitato il peggio.
Il 20 luglio c.m. un camion prende fuoco in autostrada A1 nel tratto a nord di Barberino e il camion dei VVF si ferma lungo il percorso non riuscendo a raggiungere il luogo dell’incendio
Questi sono solamente due dei numerosi interventi in cui il parco macchine ha mostrato i suoi limiti visto anche il continuo stillicidio di viaggi in officina per ripetute riparazioni.
Dopo 17 anni la competenza sugli incendi boschivi è tornata in seno al Corpo Nazionale Vigili del Fuoco (sempre in collaborazione con le regioni) e non si può pensare di rivestire un ruolo così centrale senza le dovute attrezzature e adeguati automezzi.
Riteniamo che in questi 17 anni la regione Toscana abbia fatto un buon lavoro potenziando il volontariato e  l’associazionismo che fa capo alla Protezione Civile, ma tutto questo a discapito dell’operatività dei VVF che anche grazie alla poca lungimiranza dei propri dirigenti si ritrova ad operare con mezzi e attrezzature più vecchi dei volontari con cui ci troviamo a collaborare sugli interventi.

Il sindaco Omoboni all’inaugurazione della sede del nuovo distaccamento di Borgo San Lorenzo, 2015

La regione Toscana oramai a conoscenza della situazione anche grazie alle segnalazioni del sindaco di Borgo San Lorenzo (nonchè presidente dell’ Unione dei Comuni del Mugello) Paolo Omoboni e ad alcune interrogazioni e mozioni tra cui quella della consigliera Fiammetta Capirossi, non riesce ad esprimere niente altro che una convenzione in cui distribuisce 400 mila euro ai VVF per il pagamento del personale VVF nelle sale operative regionali, per una squadra all’isola del Giglio ed una nella zona di Castiglione della Pescaia (oltre alle spese per il carburante necessario) senza guardare alle problematiche enormi fino qui espresse, mostrando scarso interesse e poca assunzione di responsabilità, cosa che in altre regioni anche limitrofe come l’Emilia Romagna non accade. Quest’ultima infatti riesce con la sua convenzione a fornire ai VVF automezzi completamente nuovi mostrando coscienza della problematica riguardante la sicurezza dei cittadini.
Proprio la sua intervista in cui dice che la sicurezza riveste un ruolo per lei centrale ci ha convinto a segnalarle con forza queste gravi problematiche dei Vigili del Fuoco che tutti negli ultimi mesi dicono di tenere in considerazione a parole, ma molto poco con i fatti.
Nella speranza di una sua azione in merito rinnoviamo gli auguri del CO.NA.PO per il suo lavoro che sarà sicuramente proficuo e denso di soddisfazioni.

Segretario provinciale sindacato VVF CO.NA.PO.
V.C. Riccardo Cenci

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Esce di strada e vola con l’auto sotto un ponte. E’ accaduto sulla Faentina

Next Story

Sorveglianza sanitaria dei dipendenti comunali a Barberino: Rifondazione attacca

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy