• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori

XXV^ edizione di “Le Velo” all’insegna del grande sport

Posted On 02 Dic 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Le velo

SCARPERIA E SAN PIERO – Saranno sei le stelle che andranno ad impreziosire l’albo d’oro del Premio Internazionale “Le Velo – L’Europa per lo sport”, che celebra quest’anno la venticinquesima edizione che lunedì 5 dicembre, nello splendido scenario della Fattoria il Palagio di Scarperia. Nell’edizione del quarto di secolo, traguardo importante da toccare, quest’anno l’evento presenterà sette grandi nomi, ma soprattutto, anche quest’anno, sette grandi storie da raccontare. Ad allungare un già ricchissimo albo d’oro, i premiati sono stai scelti non solo in base ai risultati, ma anche all’insegna dell’umanità, dell’impegno e dei valori dei campioni. 

Riceveranno dunque il premio “Le Velo”, Maria Sole Ferrieri Caputi, livornese, arbitra di calcio dal 2007, divenuta internazionale nell’estate 2019, dirigendo Cagliari-Cittadella di Coppa Italia, diviene la prima direttrice di gara donna del calcio italiano a vedersi affidata una partita ufficiale con una società di Serie A e il 1º luglio di quest’anno viene promossa, prima donna di sempre ad approdare nel massimo organico nazionale, dirigendo per la prima volta una gara in Serie A, il match Sassuolo-Salernitana; Guido Pini, quattordicenne, nel 2022 ha preso parte al FIM JuniorGP categoria Hawkers European Talent Cup e si è aggiudicato, primo pilota italiano di sempre, il prestigioso campionato. E’ stato selezionato per la Red Bull MotoGP Rookies Cup che si correrà durante il Motomondiale; Elena Pietrini, 22enne pallavolista livornese, arrivata nel 2019 alla Savino Del Bene Scandicci, di cui è divenuta un punto di forza e con il quale quest’anno si è aggiudicata la Challenge Cup a livello europeo, è ormai una certezza della Nazionale, con cui ha vinto la medaglia d’oro agli Europei 2021 venendo eletta nel sestetto ideale della manifestazione ed il bronzo ai mondiali di quest’anno; Pier Alberto Buccoliero, canoista, triatleta e bobbista italiano, originario di Manduria, dopo aver contratto in seguito ad un incidente una paraplegia incompleta, nella canoa nel 2016 diventa il primo azzurro nella storia a conseguire ben due titoli mondiali. Nel 2021, partecipa alle Paralimpiadi di Tokyo nella specialità del paratriathlon, dopo aver vinto il campionato italiano di duathlon. Quest’anno campione italiano di triathlon e primo italiano a qualificarsi ai Mondiali di IronMan alle Hawaii; Martina Fidanza, pistard e ciclista su strada, specialista della pista, dove ha vinto il titolo europeo 2020 e si è laureata campionessa del mondo per tre volte, il primo nel 2021 nello scratch, mentre nel 2022 ha ottenuto l’iride nello scratch e nell’inseguimento a squadre; Gaetano Castrovilli, centrocampista della Fiorentina e della nazionale italiana, con cui si è laureato campione d’Europa nel 2021. Dopo le giovanili e l’esordio in B nel Bari ed un prestito alla Cremonese, dall’estate 2019 torna alla Fiorentina, dove si ritaglia subito un ruolo da protagonista. Le buone stagioni in viola, compresa quella che riporta la squadra di Firenze in Europa, gli valgono la chiamata in Nazionale fino alla conquistata dell’Europeo a Wembley. Dopo l’infortunio dell’aprile scorso, che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per quasi 8 mesi, è pronto a dare il suo contributo alla causa viola e magari a quella azzurra; come giornalista, ad aggiudicarsi il Premio dedicato a “Riccardo Benvenuti”, Marino Bartoletti, uno dei più noti e apprezzati giornalisti italiani, nella sua carriera ha diretto le Testate Sportive della Rai e di Mediaset, dopo aver iniziato la sua carriera al “Resto del Carlino”, per poi passare al “Guerin Sportivo” ed al “Giorno”. All’inizio degli anni ’80 in Rai conduce prima “Il Processo del Lunedì” e poi la “Domenica Sportiva”, “Pressing” in Mediaset, e tornato in Rai, crea e conduce “Quelli che il calcio”. Ha commentato decine di Olimpiadi, Mondiali di Calcio, Gran Premi e numerosi Festival di Sanremo. Negli ultimi anni ha dato vita ad una apprezzatissima trilogia, il cui ultimo libro è “La Discesa degli Dei”.

E come sempre non mancherà la beneficienza, nel momento in ricordo di “Paola Leoni”: quest’anno a ricevere il premio sarà il progetto mugellano “In-Cucina” dell’agenzia formativa ProForma, da anni impegnata nella creazione di strumenti di inclusione e coinvolgimento oltre che di ragazzi con problemi di dispersione scolastica, anche di persone con disabilità. Obiettivo creare in Mugello un laboratorio di trasformazione agroalimentare inclusivo pensato per persone disabili che saranno inserite in un contesto di socializzazione finalizzato a favorire l’inclusione sociale, l’autonomia e l’acquisizione di competenze utili al loro inserimento professionale all’interno della comunità locale. 

La manifestazione, che vanta anche la collaborazione dell’USSI Toscana ed il patrocinio dei Comuni del territorio, è stata ideata e portata avanti da Riccardo Nencini e Leonardo Manzani e dal 1997, sono tanti i campioni, in campo ma non solo, passati per Scarperia. 

L’evento, come dimostra la presenza ed il sostegno degli amministratori del territorio, si conferma il premio per eccellenza in Mugello per lo sport, nonché lo stretto legame tra attività sportiva e la vallata, che negli anni ha prodotto tanti campioni nelle varie discipline. 

Mugellani saranno anche i premi con le opere artistiche e di artigianato di Luca Mommarelli e Claudia De Fausti di Incorniciarti, realizzate con prodotti e con stili che ricordano le tradizioni di alto artigianato mugellano, ed un cesto di prodotti provenienti dal nostro territorio a cura di Poggio del Farro. 

(Fonte: Ufficio stampa Premio Le Velo)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Il mio Ingorgo”, Serena Pinzani traccia un bilancio del festival letterario di Borgo San Lorenzo. Intervista

Next Story

Il Passaporto potrà essere fatto anche a Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

Parata di stelle per la venticinquesima edizione del premio “Le Velo”

Posted On 06 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Attesa per la venticinquesima edizione del premio “Le velo”

Posted On 15 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Una 24^ edizione de “Le Velo” nel segno delle emozioni

Posted On 14 Dic 2021
, By Andrea Pelosi
0

Cinque grandi nomi arricchiranno l’albo d’oro del premio “Le Velo”

Posted On 08 Dic 2021
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy