• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello

Yoga a Palazzo dei Vicari con Lisa e Sara

Posted On 27 Mag 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Palazzo dei Vicari, Scarperia e San Piero, yoga

SCARPERIA E SAN PIERO – Nella splendida corte del Palazzo dei Vicari sarà possibile avvicinarsi alla pratica dello yoga grazie a degli incontri rivolti alla scoperta del proprio corpo. Le lezioni sono aperte a tutti, e verranno svolte nel rispetto delle normative anti-covid. Ogni lunedì d’estate in giugno, luglio e agosto.
Lisa e Sara accompagneranno i partecipanti attraverso due pratiche diverse: Hatha e Odaka Yoga.
Costo – 1 lezione: € 6,00 / 5 lezioni: € 25,00
Costo Soci Pro Loco Scarperia 1 lezione: € 5,00 / 5 lezioni: € 20,00
Pagamento presso Pro Loco Scarperia al momento dell’arrivo. Con la prenotazione del pacchetto 5 lezioni verrà regalato un piccolo asciugamano.

Cosa Portare:
– tappetino yoga (comunicare se non ne possiedi uno)
– coperta per il rilassamento (consigliata)
– un amico/a
– felpa, calzini (facoltativo)

Prenotazioni presso ProLoco Scarperia allo 055-8468165 o [email protected]

Che cos’è lo yoga? Yoga, in sanscrito, significa “unione”. La pratica può essere un modo per raggiungere l’unione del corpo e della mente.

Che cos’è Hatha Yoga? È l’approccio base dal quale iniziano tanti stili di yoga, è una pratica che ha l’obiettivo di mantenere in equilibrio e in armonia le due polarità che animano il nostro organismo. “HA” significa sole ed è riferito all’energia maschile, “THA” significa luna ed è riferito a quella
femminile. La pratica propone posizioni statiche e/o dinamiche eseguite ad un ritmo lento coordinato con il respiro, è adattabile a tutti i livelli di preparazione.

Che cos’è Odaka Yoga? Odaka Yoga, è uno stile contemporaneo nato da un’innovativa concezione di Roberto Milletti e Francesca Cassia, nel rispetto profondo della millenaria tradizione dello yoga. Racchiude in sé il Bushido (la via del guerriero), lo zen e lo yoga e si fonda sui movimenti biomeccanici del corpo che vengono riprodotti tra una posizione e l’altra, in una sequenza che diventa molto fluida e armoniosa. Trova ispirazione dal moto dell’oceano e dalle sue onde. Uno stile “liquido”, dove le onde rappresentano la possibilità di superare le proprie barriere fisiche e mentali e dove la flessibilità emotiva apre a nuove possibilità fisiche e di pensiero e la capacità di adattarsi alle circostanze. Ci permette di imparare a vivere Centrati nel bel mezzo del caos. Ci aiuta a rieducare il corpo a muoversi in modo naturale, risvegliando l’intelligenza corporea.

Quali sono i benefici? Migliora la flessibilità muscolare, migliora la possibilità di movimento delle articolazioni, migliora la circolazione sanguigna, tonicità e rafforzamento dei muscoli, migliora la postura, controllo del peso corporeo, migliora il sistema cardio – respiratorio, maggiore capacità di concentrazione, riduzione dello stress, maggiore forza di volontà e fiducia in se stessi.  Ogni lezione sarà focalizzata su un lavoro specifico, affronteremo i seguenti temi:
Respiro: Il processo di respirazione di trova al centro di ogni azione che compiamo e di ogni reazione che
abbiamo, migliorando la la qualità della nostra respirazione possiamo sentire il beneficio su tutto il
resto del corpo.
Mobilità spalle e collo: Sono le parti del corpo dove vengono accumulate le tensioni di tutta la giornata, lavorando su queste
zone andiamo a togliere tensioni rigidità.
Forza nelle braccia: Rinforzare gli arti superiori ci consente di svolgere meglio, senza fatica, le semplici attività del
quotidiano.

Apertura del torace e flessibilità della colonna: Viene energizzato e stimolato il corpo ad aprirsi verso l’esterno, allungando profondamente la parte anteriore del corpo.
Forza nell’addome:Un addome forte ci aiuta a mantenere una giusta postura.
Flessibilità e forza nelle gambe: Le nostre gambe rappresentano le nostre radici e fanno da sostegno per il nostro corpo, ci aiutano a sperimentare il corretto allineamento del corpo.
Equilibrio: Sperimentare l’equilibrio ci permette di trovare stabilità a livello fisico, mentale ed emozionale.
Mobilità delle anche e del bacino: E’ importante per la scioltezza dei movimenti della colonna, ginocchia e piede.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Riapre il Centro Studi Campaniani con la presentazione di due libri

Next Story

Lavori sulla rete idrica di Vicchio. Ecco le vie che rimarranno senza acqua

Post collegati

0

E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone

Posted On 04 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale

Posted On 04 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

A Scarperia un Pigiama Party in Biblioteca per i peluche

Posted On 01 Feb 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy