• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune
Il parco mediceo di Pratolino sarà aperto anche per Ferragosto
Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer
La solenne celebrazione della Festa di San Domenico nella Chiesa delle Domenicane di Marradi
Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

15 milioni per il Mugello: finanziati numerosi interventi dal bando PINQUA

Posted On 22 Lug 2021
By : Redaz
Comment: 0
Tag: finanziamento, Pinqua, Tommaso Triberti

MUGELLO – È pioggia di milioni, ben quindici, per i Comuni del Mugello, che attraverso la Città Metropolitana di Firenze hanno partecipato, nel marzo scorso, al Pinqua, il bando nazionale per la qualità dell’abitare.

PINQUA sta per “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”, e con esso si punta a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, nonché a migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini,

E la buona notizia è che anche il progetto Mugello, tra i sei presentati dall’area fiorentina, è stato finanziato dallo Stato. Per tutti i progetti presentati, per un totale di 15 milioni di euro.

I beneficiari saranno i comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo, Scarperia e San Piero e Casa spa, che attua l’intervento di Vicchio.

Raggianti, naturalmente, i sindaci mugellani. E il più felice è Tommaso Triberti, sindaco di Marradi, che come consigliere della Città Metropolitana ha seguito per tutto il Mugello l’iter del bando e porta a casa un risultato molto consistente e forse insperato. Bandi nazionali, nel passato, avevano visto il Mugello ottenere finanziamenti molto limitati (come capitò con il bando “Periferie”: in altre aree arrivarono ingenti risorse, mentre in Mugello solo un intervento sul Chino Chini e un altro a Crespino (Marradi) vennero finanziati).

“Una splendida notizia e una grande soddisfazione – commenta ora Triberti- per tutta la città metropolitana e per tutto il Mugello ottenuto grazie al grande impegno di amministratori e tecnici che ringrazio di cuore. Questi finanziamenti ci consentono di dare una risposta particolarmente importante su di un tema, quello sociale, che oggi più che mai è al centro delle nostre politiche”.

Molto soddisfatto si dichiara anche il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, che è riuscito a farsi finanziare un importante intervento su Villa Pecori. “Anche se – nota – non sono chiari i tempi di finanziamento. E’ comunque, per tutta la nostra area, un risultato eccellente, ed è stato fatto un bel lavoro di squadra tra Comuni e Città Metropolitana. Voglio ringraziare il consigliere metropolitano Triberti che ha seguito direttamente tutta la partita.”

Pure il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti loda “l’ottimo gioco di squadra: si è lavorato bene, in stretta collaborazione con la Città Metropolitana. Il raccordo ha ben funzionato e anche gli uffici della Metrocittà hanno dato un importante contributo. Sono fondi consistenti che ci consentiranno non solo di riqualificare e intervenire sul piano estetico, ma anche di sviluppare servizi per i cittadini.”

“Ora però – aggiunge Ignesti- bisogna correre: i tempi sono stretti, e non dobbiamo correre il rischio di non poter portare a compimento i progetti. Gli organici tecnici comunali sono sguarniti, e questo è un problema che dovremo affrontare. Altrimenti dovremo ricorrere a convenzioni e affidamento dei progetti al Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Noi, come comune di Scarperia e San Piero, per altri interventi abbiamo già fatto questa operazione.”

Ma vediamo tutti gli interventi finanziati. Ci sono sette comuni mugellani – manca solo Firenzuola perché non ha presentato progetti- e San Godenzo.

  1. San Godenzo, Spazio pubblico e parcheggio via Camporenzi, Riqualificazione di due parcheggi e rigenerazione dello spazio urbano (145.500)
  2. San Godenzo, Spazio pubblico e parcheggio via Moro (485.000)
  3. Dicomano, Ex Macelli, Adeguamento e riqualificazione per realizzazione nuovo cinema/teatro (2.231.000)
  4. Vicchio, Paretaio, Realizzazione di 10 alloggi Erp e centro operativo per servizi essenziali alla popolazione (2.522.000)
  5. Borgo San Lorenzo, Villa Pecori Giraldi, Riqualificazione e valorizzazione di Villa Pecori Giraldi e la sua biblioteca come Polo Culturale (2.149.520)
  6. Borgo San Lorenzo, Parco storico di Villa Pecori Giraldi (615.950)
  7. Borgo San Lorenzo, Ambito urbano esterno alla Villa (1.164.000)
  8. Borgo San Lorenzo, Tornare a Casa, realizzazione di 8 appartamenti Erp (1.455.000)
  9. Scarperia e San Piero, Largo de Andrè, Riqualificazione e realizzazione di uno spazio polifunzionale: housing sociale e polo sanitario (2.508.818)
  10. Barberino di Mugello, Galliano, Ex casa del fascio, realizzazione centro civico (1.620.504 in totale)
  11. Barberino di Mugello, Palazzo Ubaldini, realizzazione 4 alloggi per emergenza abitativa (317.701 in totale)
  12. Palazzuolo sul Senio, Badia di Susinana, Ex scuola Restauro immobile per emergenza abitativa temporanea di persone con difficoltà sociale, relazionale ed economica (100.000)
  13. Marradi, via Donati 16, ristrutturazione e conversione di un immobile in unità abitativa di emergenza (256.000).

I Comuni aggiungeranno con fondi propri 989.716 euro oltre i 15 milioni finanziati dal Pinqua.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 luglio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

VIDEONOTIZIA – In giro per i “Mercoledì nel Borgo”, tra musica e shopping

Next Story

Dispetti & Irriverenze – Sull’aspro scontro borghigiano Lega-Forza Italia

Post collegati

0

Marradi “acchiappa-finanziamenti”: tanti bandi vinti e tante risorse in arrivo

Posted On 06 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Giovani e musica, la Regione finanzia tre iniziative a Borgo San Lorenzo, Dicomano e Scarperia e San Piero

Posted On 29 Lug 2022
, By Andrea Pelosi
0

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Impianti sportivi, finanziati dalla Regione i progetti di Dicomano, Marradi e Firenzuola

Posted On 15 Lug 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy