25 aprile, a Borgo San Lorenzo si ricorda la Liberazione
BORGO SAN LORENZO – Borgo San Lorenzo omaggia il 73° anniversario della Liberazione con un pacchetto corposo di iniziative. Si inizia martedì 24 alle 21.00 nella saletta comunale Pio La Torre con la presentazione del libro “Grüne Linie” (articolo qui) di Giancarlo Barzagli sui luoghi della Linea Gotica, che contiene anche una mappa di questi e un racconto inedito di Wu Ming 1. La serata prosegue con “Estrema destra e neofascismo oggi – strategie elettorali, associazionismo e presenza sui social network” con Giovanni Baldini e poi “Letture Resistenti”. Il 25 aprile, giornata clou, ci sarà alle 9.30 la Santa Messa, seguirà il corteo per la deposizione delle corone di alloro al Monumento dei Caduti, alla Cappella Ossario Partigiani, al Monumento alle Vittime civili di tutte le guerra e al Monumento alla Resistenza. La chiusura sarà affidata alla celebrazione ufficiale, intorno alle 11.00 davanti al Municipio, con la partecipazione del Consiglio comunale dei Ragazzi e degli alunni che hanno preso parte alla visita, promossa da Anpi, alle Fosse Ardeatine e al Senato della Repubblica per i 70 anni della Costituzione .
“Non dobbiamo mai stancarci di partecipare a queste celebrazioni – afferma il sindaco Paolo Omoboni – non dobbiamo darle per scontate, non dobbiamo dimenticare di essere qui il 25 aprile come a settembre o il 30 dicembre. Perché queste date hanno fatto la storia, ci hanno consegnato l’Italia che conosciamo. Hanno contribuito a rendere il nostro Paese quello che è oggi, libero e democratico. L’invito è quindi ad essere presenti con noi e con i ragazzi delle nostre scuole”.
“Il 25 aprile – continua il presidente del Consiglio comunale Gabriele Timpanelli – è la festa di tutti, è la festa dell’Italia come la conosciamo, Libera, democratica, è, per me da sempre, il giorno più bello dell’anno. Viviamo un momento dove vediamo atti di prepotenza, di intolleranza, di rabbia, di razzismo ovunque anche nelle scuole. Da lì vogliamo e dobbiamo partire, insieme all’Anpi, per far capire l’importanza e la bellezza di questo giorno, e far capire ai nostri figli, ma forse anche a noi stessi, che avremo sempre tempo per fare un picnic, una gita al mare o qualsiasi altra cosa, ma non il 25 aprile. Grazie ancora ai ragazzi delle scuole medie e ai loro professori per rendere questo giorno ancora più speciale”.
La giornata prosegue con il “Pranzo Resistente” alle 13.00 al Foro Boario. Per prenotare è possibile chiamare Paola al 333 7410099, Mauro 333 6748274 o Marcello 339 6735381.
Ultimo appuntamento sarà il 6 maggio con la “Camminata Resistente” sui sentieri dei partigiani.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 aprile 2018