• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane

25 maggio: Giannelli (F.I.) ricorda la Giornata Internazionale degli Eroi della lotta contro i totalitarismi

Posted On 25 Mag 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Comunismo, Giampaolo Giannelli, Mugello, nazismo

MUGELLO – I parlamentari europei -lo ricorda il dicomanese Giampaolo Giannelli, vicesegretario provinciale di Forza Italia- hanno chiesto di celebrare, nella data del 25 maggio, la giornata internazionale degli Eroi della lotta contro i totalitarismi di destra e di sinistra. Prendendo come figura simbolo Witold Pilecki, un polacco che ha combattuto nazismo e comunismo.

Il 25 maggio è una data molto importante. Infatti, il 25 maggio di ogni anno, I deputati del Parlamento Europeo hanno proposto l’istituzione della Giornata internazionale degli eroi della lotta contro il totalitarismo.
La data scelta, il 25 maggio appunto, è l’anniversario dell’esecuzione dell’eroe di Auschwitz Rotamaster Witold Pilecki.
Witold Pilecki (Olonec 13 maggio 1901, Varsavia 25 maggio 1948) è stato un militare polacco. Durante la seconda guerra mondiale è stato uno degli organizzatori della resistenza ad Auschwitz. Fu condannato a morte e trucidato per ordine dei gerarchi comunisti polacchi, istigati dai sovietici. La «Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa» chiede a tutti gli Stati membri di celebrare ogni 25 maggio la memoria di Pilecki, eroe che si era opposto ad ogni forma di totalitarismo.

Nel settembre 1940 con il permesso dei suoi superiori, Pilecki si fece arrestare dalla Gestapo e fu internato nel campo di concentramento di Auschwitz per organizzarvi una rete di resistenza e inviare un rapporto sulla situazione nel campo. Un anno dopo Pilecki riuscì a far filtrare il suo rapporto all’esterno. Il 18 marzo 1941 giunse sui tavoli dell’Ufficio VI dello Stato maggiore dell’esercito polacco in esilio, che lo girò immediatamente ai britannici. Essi però giudicarono il documento “esagerato.

Pilecki rimase ad Auschwitz quasi mille giorni. Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 1943 riuscì avventurosamente a evadere. In autunno trasmise a Londra un dettagliato rapporto su tutto quello che aveva visto . Parlò del lavoro forzato, del vitto insufficiente, delle sadiche punizioni e della persecuzione degli ebrei. Ma anche questa volta il governo britannico non si mosse. Nel 1944 Pilecki partecipò alla Rivolta di Varsavia. Alla fine della guerra raggiunse in Italia il generale Anders che comandava il corpo polacco protagonista della liberazione nella penisola insieme alle armate britannica e statunitense.
Poiché la Polonia era sottoposta a un violento processo di sovietizzazione, Pilecki si offrì volontario per tornare in patria ed evitare lo smantellamento della resistenza che, già antinazista, era adesso diventata anticomunista.
Fu arrestato e dopo un processo farsa giustiziato con un colpo alla nuca in una cella della prigione di Varsavia il 25 maggio 1948; il suo corpo fu sepolto in un luogo segreto.

Pilecki incarna quindi al meglio lo spirito dell’eroe che si è battuto contro tutti i totalitarismi, nazisti e comunisti. La figura ideale, quindi, per rappresentare al meglio lo spirito emerso nella risoluzione del Parlamento europeo del 2009 sulla coscienza europea e il totalitarismo. Da quella risoluzione, fondamentale, hanno quindi preso vita 2 celebrazioni che avvengono in due date diverse.
La prima è la Giornata europea della memoria per le vittime dello stalinismo e del nazismo o “Giornata europea di commemorazione delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari”, nota anche come Giornata del nastro nero in alcuni paesi, che si celebra il 23 agosto di ogni anno (Il 23 agosto è stato scelto per coincidere con la data della firma del patto Molotov – Ribbentropp, il patto di non aggressione tra due delle peggiori forme di totalitarismo nella storia dell’umanità, la Germania nazista e l’U.R.S.S. stalinista).
La seconda data, appunto, si celebra il 25 maggio, e abbiamo già spiegato la motivazione della scelta della data, acclarata da una seduta dell’Europarlamento del 19 settembre 2019, chiusasi con una risoluzione adottata con 535 voci a favore, 66 contrarie e 52 astensioni..
E” fondamentale quindi che ogni cittadino europeo tenga bene a mente il significato e il simbolo di queste 2 date, le celebri e le ricordi degnamente. Anche in Italia, molte associazioni, l’ANVGD, l’Unione Istiani, assieme ad altre, hanno a più riprese lottato per far conoscere i tanti crimini perpetrati anche dal totalitarismo comunista, oltre che da quello nazista, anche nei confronti di italiani
Ricordare, celebrare. Non dimenticare. Mai.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Maggio 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Riapre anche il Centro Civico di Barberino

Next Story

Ospedale del Mugello, donata dal Comitato “Nel Borgo” una poltrona per le neo mamme

Post collegati

0

Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica

Posted On 28 Gen 2023
, By Gianni Frilli
0

Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito
1

OPINIONI – Riciclo e rifiuti, cercasi soluzioni

Posted On 25 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy