• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune
Il parco mediceo di Pratolino sarà aperto anche per Ferragosto
Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer
La solenne celebrazione della Festa di San Domenico nella Chiesa delle Domenicane di Marradi
Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

42^ Maratona del Mugello, tante novità previste

Posted On 18 Set 2015
By : Redaz2
Comments: 2
Tag: Autodromo del Mugello, centro storico, Family Run, Maratona del Mugello, Smard1, Vivilosport

41 maratona

La 42esima edizione della Maratona del Mugello (articolo qui) prenderà avvio sabato prossimo 19 settembre a Borgo San Lorenzo. Un percorso suggestivo lungo 42 km, con arrivo intermedio non competitivo dopo 30 km proprio a Borgo San Lorenzo, che si snoda sulle strade del Mugello per la maratona più antica d’Italia che partirà alle 14,30 da piazza Dante nel corso di una giornata ricca, come sempre, di appuntamenti ed eventi dedicati agli amanti dello sport.

I numeri parlano chiaro: attualmente risultano già 700 gli iscritti alla maratona, ma grande affluenza è prevista anche per la corsa dedicata agli alunni delle scuole secondarie di primo grado divisi per fasce d’età, che si terrà alle 11,00 e che vede al momento 350 adesioni, infine un crescente apprezzamento, testimoniato dalla stima dei partecipanti, è quello che viene registrato di anno in anno nei confronti ella Family Run che partirà alle 14,45 e che si snoderà lungo un percorso di 4 km per le vie di Borgo San Lorenzo per cui si prevede una stima al via di circa 500 persone.

Come ogni anno la Maratona del Mugello richiama appassionati e professionisti, con i top runner che non mancheranno questo importante e antico evento.
Luca Panichi Direttore Tecnico della Maratona del Mugello, da quest’anno allenatore delle nazionali di fondo dell’arcipelago africano di Capo Verde, ha annunciato la partecipazione all’edizione 2015 di Alberigo Di Cecco, 41 anni, due partecipazioni ai mondiali, 9^ alle Olimpiadi di Atene, campione italiano 2014 sulla distanza dei 100 km, vincitore della Maratona di Roma nel 2005, un personale sulla distanza di 2.08,02.

Una giornata di sport per Borgo San Lorenzo che sarà ulteriormente arricchita dal consueto appuntamento con Vivi lo Sport nel Borgo (articolo qui) con le discipline sportive nuovamente protagoniste nel centro borghigiano.

maratona-mugello-2015-4
“Siamo orgogliosi di annoverare tra le nostre manifestazioni sportive – afferma il sindaco Paolo Omoboni – la maratona più antica d’Italia, fiore all’occhiello di un Comune che ha nelle sue tradizioni tanti appuntamenti sportivi di rilievo. Le molte novità di questa 42esima edizione dimostrano la vivacità di un evento che grazie al Comitato organizzatore ogni anno propone variazioni e nuove collaborazioni che fanno crescere la Maratona. Importante è senza dubbio infatti il coinvolgimento delle scuole che consente di far avvicinare i più giovani a questa disciplina, ma anche l’apertura alle famiglie che si rinnova con la quarta edizione della Family Run per le vie del paese. Anche quest’anno torna in abbinamento con la Maratona del Mugello l’appuntamento con il Vivi lo Sport nel Borgo che porterà dalle 10.00 alle 19.00 nel centro storico, in piazza Del Popolo e piazza Garibaldi, numerose discipline sportive. Questo testimonia quanto sia vivo il tessuto associazionistico sportivo borghigiano e come amministrazione non possiamo che confermare l’attenzione nei confronti dello sport e dei tanti eventi che vengono proposti a Borgo San Lorenzo”.

Tra le novità principali della Maratona del Mugello Gabriele Sargenti, presidente del Comitato organizzatore, ha segnalato il ritorno della corsa nel calendario nazionale Fidal.
maratona-mugello-autodromo-2“Questo ritorno in calendario – afferma Sargenti – è un investimento in sicurezza per rafforzare ulteriormente l’immagine ed il significato della Maratona più antica d’Italia. Il percorso ha subito una leggera modifica. Le novità principali sono evidenti soprattutto nella prima parte di gara in particolare nel tratto iniziale subito dopo la partenza e nel tratto di gara prima dell’ingresso all’autodromo: qui, all’uscita dal casco, è posto il rilevamento cronometrico della mezza maratona (21,097) e sarà presente la pedana per il rilevamento tempo di tutti gli atleti. Per quanto riguarda il profilo altimetrico – prosegue Sargenti – non ci sono troppe differenze rispetto gli anni precedenti; resta una maratona sicuramente impegnativa dove ovviamente non è possibile realizzare il proprio best, ma rimane immutato il fascino di attraversare borghi storici e di correre comunque il più possibile immersi nella natura. E’ questo il significato più importante della Maratona, una corsa che si sposa con questo territorio, che collabora con tutta la comunità locale di Borgo San Lorenzo e del Mugello tutto, che esalta le sue bellezze paesaggistiche e storiche che si attraversano e che – conclude – ha il privilegio di attraversare da nord a sud l’Autodromo del Mugello”

Per il direttore tecnico della Maratona del Mugello Luca Panichi “essere parte di una manifestazione che è la quintessenza del miglior podismo fatto di passione, di impegno e di tanta professionalità negli organizzatori è un fatto che riempie di gioia. Assicuro – afferma Panichi – il massimo impegno con un obiettivo preciso: consolidare e rafforzare questa grande competizione puntando nell’arco di due tre anni a farne un punto di riferimento anche a livello internazionale”.

Anche quest’anno la Family Run ha scelto di sostenere uno scopo benefico con una quota parte dell’iscrizione. Il contributo 2015 andrà a favore della ricerca sulla SMARD1 (Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respiratorio), una malattia rarissima che colpisce e si sviluppa principalmente nei bambini durante i primi anni di vita.  Il costo di iscrizione alla Family Run è di 6€ e potrà essere effettuato anche il giorno della gara dalle 10.00 alle 14.15.

 

(Fonte: Ufficio Stampa Comune di Borgo San Lorenzo – Ilaria Ontanetti)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 Settembre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

ViviLoSport nel Borgo, nel centro storico lo sport sarà il protagonista

Next Story

Il Family Run, una festa nella festa: “Benessere e divertimento per famiglie e ragazzi”

Post collegati

0

Il sindaco di Borgo San Lorenzo spiega le ragioni del cambio nella gestione delle palestre comunali

Posted On 07 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Anche il campo di calcio a 7 di Luco sarà gestito dalla Vivi Lo Sport. Il commento e le spiegazioni del sindaco

Posted On 07 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Primo incontro tra Vivilosport e società sportive per gli spazi palestra: “clima positivo e spirito di collaborazione”, dice Incagli

Posted On 05 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

“Cambiamo Insieme” su ViviLoSport: “Facciamo luce e diciamola tutta (la verità)”

Posted On 03 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy