500 persone alla Festa Red Moon a Villa Pecori per salutare la Fiorentina Women’s Fc

Nella foto: il mister Antonio Cincotta, Tamara Gomboli e Sandro Mencucci di Acf Fiorentina e Claudia Giannelli di Muvein Mugello in Vetrina. La torta è stata realizzata dalla Pasticceria Cesarino di Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Una festa per tutti, aperta a tutti. Con vari momenti che hanno visto la partecipazione di oltre 500 persone, in testa i sindaci di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, di Scarperia e San Piero Federico Ignesti e di Firenzuola Claudio Scarpelli e il noto dirigente della Fiorentina Sandro Mencucci, la Red Moon (articolo qui) organizzata il venerdì 27 luglio è stata una manifestazione, organizzata da Muvein Mugello in Vetrina con il ristorante Convivio, con il patrocinio del Comune borghigiano, del Museo Chini e dell’associazione Artemisia, che ha unito sport e solidarietà, pensata nell’ottica di far vivere Villa Pecori Giraldi a persone di tutte le età e alle famiglie.

L’arrivo delle ragazze della Fiorentina Women’s Fc a Villa Pecori Giraldi
Nella prima parte della serata c’è stata l’apericena – con cibi light concordati con la società sportiva – in onore delle atlete della Fiorentina Women’s Fc, che hanno concluso la settimana di ritiro in Mugello (articolo qui). Un’opportunità che è stata colta per lanciare insieme ad Artemisia lo slogan “Le ragazze Viola dicono No alla Violenza sulle Donne”.

Le ragazze Viola dicono “No” alla violenza sulle donne
La parte centrale dell’evento è stata dedicata all’osservazione del fenomeno astronomico dell’eclissi della Luna Rossa. Quindi è arrivata la festa vera e propria, con un dj-set curato dal Gasometro e con l’ospite da Roma Marco Cappellini e le sue percussioni. Un’occasione che, nel suo complesso, ha ribadito le grosse potenzialità, come luogo di aggregazione, del palazzo storico borghigiano e del suo parco monumentale, entrambi molto apprezzati dalla squadra di calcio femminile e dai suoi dirigenti e ospiti.

L’intervento del sindaco di Borgo San Lorenzo e presidente dell’Unione dei comuni del Mugello Paolo Omoboni
Ha detto il sindaco Paolo Omoboni: “Le ragazze della Fiorentina ci fanno riscoprire il valore del calcio troppo spesso nel mondo maschile condizionato da fattori economici: passione, umiltà, coraggio. E lanciano un messaggio di pari opportunità nello sport. Siamo orgogliosi che abbiano scelto Borgo San Lorenzo e il Mugello per il loro avvio di stagione. Tutto questo è stato possibile, e a loro va il mio ringraziamento, a Muvein, main sponsor del ritiro e alla Fortis Juventus, in primis il presidente Borselli, che ha messo a disposizione la struttura sportiva”.
“Ci ha fatto molto piacere essere l’Official Partner del ritiro della Fiorentina Women’s – ha detto Claudia Giannelli di Muvein – ci è sembrato davvero una bella cosa associare la nostra azienda e il Mugello ai valori sani dello sport e alla Fiorentina. Abbiamo voluto organizzare la festa Red Moon proprio per salutare queste atlete di serie A, in una serata in cui è occorso anche un evento planetario che non capitava da cento anni, che ci ha incantato tutti. Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e, oltre all’Amministrazione, a Convivio, al Gasometro, ad Artemisia e allo staff della Fiorentina Women’s Fc con cui inizieremo un’anno di collaborazione per promuovere i prodotti mugellani, voglio menzionare gli sponsor italiani che hanno contribuito: la ghiacciera tecnologica Tundra, Vino Colli Liburni, Vino Pizza Lovers, Pane Carasau Vecchio Forno, Salumi Gusto Toscano, Muscolo di Grano, Fior d’Orzo e il Progetto B2C Network un nuovo portale innovativo e internazionale che permette alle ristorazioni di abbattere i costi commerciali delle forniture, garantendo filiera e qualità”.
“Come Muvein – prosegue Giannelli – siamo molto fieri di aver realizzato ‘Red Moon’ a Villa Pecori Giraldi, un luogo che esprime il bello del nostro territorio. Uno scrigno di arte, storia e cultura, che ospita per altro il nostro Museo Chini, del quale ringraziamo il direttore per la disponibilità, l’apertura e il sostegno. Le ceramiche qui allestite sono espressione del genio della manifattura borghigiana e della famiglia d’artisti che ha avuto come massimo esponente quel Galileo nostro concittadino, uno dei ‘giganti’ della corrente del Liberty. Ed è proprio questo, ossia quante cose di qualità e belle abbiamo in Mugello, che vogliamo, come nostra mission aziendale, far conoscere al mondo”.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 agosto 2018