• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Don Aldo Menichetti in Bolivia per incontrare Annalisa Visani, missionaria firenzuolina
“La rinascita della bellezza” di Barberino in lizza per il bando “Art bonus”
Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio

500 persone alla Festa Red Moon a Villa Pecori per salutare la Fiorentina Women’s Fc

Posted On 01 Ago 2018
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: ACF Fiorentina, Borgo San Lorenzo, muvein, Villa Pecori Giraldi

Nella foto: il mister Antonio Cincotta, Tamara Gomboli e Sandro Mencucci di Acf Fiorentina e Claudia Giannelli di Muvein Mugello in Vetrina. La torta è stata realizzata dalla Pasticceria Cesarino di Borgo San Lorenzo

BORGO SAN LORENZO – Una festa per tutti, aperta a tutti. Con vari momenti che hanno visto la partecipazione di oltre 500 persone, in testa i sindaci di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, di Scarperia e San Piero Federico Ignesti e di Firenzuola Claudio Scarpelli e il noto dirigente della Fiorentina Sandro Mencucci, la Red Moon (articolo qui) organizzata il venerdì 27 luglio è stata una manifestazione, organizzata da Muvein Mugello in Vetrina con il ristorante Convivio, con il patrocinio del Comune borghigiano, del Museo Chini e dell’associazione Artemisia, che ha unito sport e solidarietà, pensata nell’ottica di far vivere Villa Pecori Giraldi a persone di tutte le età e alle famiglie.

L’arrivo delle ragazze della Fiorentina Women’s Fc a Villa Pecori Giraldi

Nella prima parte della serata c’è stata l’apericena – con cibi light concordati con la società sportiva – in onore delle atlete della Fiorentina Women’s Fc, che hanno concluso la settimana di ritiro in Mugello (articolo qui). Un’opportunità che è stata colta per lanciare insieme ad Artemisia lo slogan “Le ragazze Viola dicono No alla Violenza sulle Donne”.

Le ragazze Viola dicono “No” alla violenza sulle donne

La parte centrale dell’evento è stata dedicata all’osservazione del fenomeno astronomico dell’eclissi della Luna Rossa. Quindi è arrivata la festa vera e propria, con un dj-set curato dal Gasometro e con l’ospite da Roma Marco Cappellini e le sue percussioni. Un’occasione che, nel suo complesso, ha ribadito le grosse potenzialità, come luogo di aggregazione, del palazzo storico borghigiano e del suo parco monumentale, entrambi molto apprezzati dalla squadra di calcio femminile e dai suoi dirigenti e ospiti.

L’intervento del sindaco di Borgo San Lorenzo e presidente dell’Unione dei comuni del Mugello Paolo Omoboni

Ha detto il sindaco Paolo Omoboni: “Le ragazze della Fiorentina ci fanno riscoprire il valore del calcio troppo spesso nel mondo maschile condizionato da fattori economici: passione, umiltà, coraggio. E lanciano un messaggio di pari opportunità nello sport. Siamo orgogliosi che abbiano scelto Borgo San Lorenzo e il Mugello per il loro avvio di stagione. Tutto questo è stato possibile, e a loro va il mio ringraziamento, a Muvein, main sponsor del ritiro e alla Fortis Juventus, in primis il presidente Borselli, che ha messo a disposizione la struttura sportiva”.

“Ci ha fatto molto piacere essere l’Official Partner del ritiro della Fiorentina Women’s – ha detto Claudia Giannelli di Muvein – ci è sembrato davvero una bella cosa associare la nostra azienda e il Mugello ai valori sani dello sport e alla Fiorentina. Abbiamo voluto organizzare la festa Red Moon proprio per salutare queste atlete di serie A, in una serata in cui è occorso anche un evento planetario che non capitava da cento anni, che ci ha incantato tutti. Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e, oltre all’Amministrazione, a Convivio, al Gasometro, ad Artemisia e allo staff della Fiorentina Women’s Fc con cui inizieremo un’anno di collaborazione per promuovere i prodotti mugellani, voglio menzionare gli sponsor italiani che hanno contribuito: la ghiacciera tecnologica Tundra, Vino Colli Liburni, Vino Pizza Lovers, Pane Carasau Vecchio Forno, Salumi Gusto Toscano, Muscolo di Grano, Fior d’Orzo e il Progetto B2C Network un nuovo portale innovativo e internazionale che permette alle ristorazioni di abbattere i costi commerciali delle forniture, garantendo filiera e qualità”.

“Come Muvein – prosegue Giannelli – siamo molto fieri di aver realizzato ‘Red Moon’ a Villa Pecori Giraldi, un luogo che esprime il bello del nostro territorio. Uno scrigno di arte, storia e cultura, che ospita per altro il nostro Museo Chini, del quale ringraziamo il direttore per la disponibilità, l’apertura e il sostegno. Le ceramiche qui allestite sono espressione del genio della manifattura borghigiana e della famiglia d’artisti che ha avuto come massimo esponente quel Galileo nostro concittadino, uno dei ‘giganti’ della corrente del Liberty. Ed è proprio questo, ossia quante cose di qualità e belle abbiamo in Mugello, che vogliamo, come nostra mission aziendale, far conoscere al mondo”.

Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 agosto 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La maggior concentrazione di eventi in tutto il Mugello? Al rifugio dei Diacci

Next Story

LETTERA – Il socialista Squilloni loda il sindaco per il Parco Pertini

Post collegati

0

Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti

Posted On 01 Feb 2023
, By Redaz
0

Prende il via alla Misericordia di Borgo San Lorenzo il Progetto Alzheimer

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Servizio civile universale. Otto posti alla Misericordia di Borgo San Lorenzo

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy