La maggior concentrazione di eventi in tutto il Mugello? Al rifugio dei Diacci
PALAZZUOLO SUL SENIO – “I Diacci” è un posto speciale. Posto bellissimo, immerso nella natura più integra dell’Appennino. Luogo che è dotato di un rifugio e di un bivacco, frutto di un investimento consistente dell’allora Comunità montana del Mugello che hanno recuperato gli edifici rurali adibendoli a struttura ricettiva, con sessanta posti letto, l'”albergo” più isolato e immerso nella natura di tutto il Mugello. E da qualche anno i gestori, la cooperativa Ischetus, una cooperativa di laureati in scienze forestali e ambientali, con Francesco Ricci e sua moglie Francesca, organizzano, d’estate, una rassegna di eventi e iniziative culturali che hanno dell’incredibile (articolo qui). Dal 15 luglio al 2 settembre sono infatti 109 gli appuntamenti diversi in programma nel calendario dei Diacci. Appuntamenti per tutti i gusti, con tante esperienze originali come i laboratori di scalpellino della pietra e di cesteria o la scuola di cucina per imparare a fare tortelli e tagliatelle.
Inoltre sono programmate tante escursioni guidate della durata di 3-4 ore, escursioni botaniche e di Nordic Walking.
Non mancano le presentazioni di interessanti libri e addirittura di tesi di laurea sul territorio del Mugello e Alto Mugello.
Ecco in sintesi il programma del mese di agosto 2018:
- il martedì e il mercoledì alla sera: visione di film per bambini e per tutti
- il giovedì al mattino: escursione con guida e nel pomeriggio: laboratorio degli antichi mestieri
- il venerdì al mattino: scuola di cucina; nel pomeriggio: passeggiata botanica alla scoperta ed al riconoscimento delle erbe spontanee ed officinali e alla sera: ti racconto la mia tesi
- il sabato al mattino: yoga e passeggiata botanica; nel pomeriggio: animazione per bambini e aperitivo con presentazione di un libro e alla sera: a cena e veglia con artisti e persone originali
- la domenica al mattino: escursione di nordik walking; nel pomeriggio: musica e balli sull’aia del rifugio e alla sera:
Notte da lupi con breve escursione nottura e wolf hauling in compagnia di esperti.
Durante tutto il mese è possibile visitare gratuitamente la bella mostra fotografica “Le casine fumanti” (articolo qui) curata da Giovanni Sozzi e Sergio Moncelli.
Non mancano eventi speciali e cene a tema:
- sabato 4 agosto 4° raduno mountain bike a cura dell’associazione Senio Bike;
- domenica 12 agosto estemporanea di pittura e inaugurazione mostra di quadri “Sentieri pittorici”;
- lunedì 13 agosto presentazione di due libri sul bosco e non solo, scritti da Fabio Clauser e Veglia alle stelle in compagnia di un esperto;
- martedì 14 agosto aperitivo intervista al sindaco di Palazzuolo Cristian Menghetti;
- mercoledì 15 agosto grigliata e concerto all’aperto;
- giovedì 16 agosto Grune Linie – Linea Gotica escursione, racconti, immagini;
- venerdì 17 agosto dog-trekking con guida in collaborazione con l’associazione “Il segno di fido”;
- sabato 18 agosto cena dibattito dal titolo “Seitan VS Spezzatino di cinghiale” animata dai “Duova”;
- sabato 25 agosto cena della memoria con le antiche ricette dell’alto Mugello ai primi del ‘900.
Molti eventi sono gratuiti, alcuni a pagamento, il programma completo e dettagliato si può trovare sul sito del rifugio, oppure alla sezione eventi oppure su Facebook.
Tra gli eventi musicali gratuiti segnaliamo:
- domenica 5 agosto uno straordinario concerto di corni al tramonto a cura del quartetto di corni “Fanfare Fiorentine”;
- domenica 12 agosto il concerto dell’eclettico polistrumentista “Hugolini”;
- mercoledì 15 agosto la musica folk ed il bajo di Livio Guardi;
- domenica 19 agosto il flauto traverso e la fisarmonica di Rosanna e Ciro;
- domenica 26 agosto l’omaggio dei Diacci a Caterina Bueno a cinquanta anni dal suo primo ellepì (La Veglia) in compagnia de “I Disertori”;
- domenica 2 settembre canti e balli con i Maggiaioli della Pieve di Borgo San Lorenzo.
Il programma è ideato e realizzato dalla cooperativa Ischetus – gestore del rifugio I Diacci, grazie al sostegno della Unione Montana dei Comuni del Mugello, del Banco Fiorentino e del Comune di Palazzuolo.
Il Rifugio I Diacci si trova nel Comune di Palazzuolo Sul Senio a circa 1 ora di auto da Firenze ed 1,5 ore da Bologna, arrivati in auto al Passo della Sambuca sulla S.P. 477 al km 10.8, si arriva al Rifugio con una facile passeggiata di circa 40 minuti su strada sterrata/sentiero.
Il Rifugio offre ospitalità in ampie e confortevoli camere da 2,4,6,8 posti letto ed un servizio di ristoro con cucina casalinga.
Dal mese di settembre fino al 6 di gennaio il rifugio è aperto il sabato, domenica e giorni festivi e propone altri eventi culturali e non solo, dedicati alla montagna, ai colori dell’autunno, ai marroni e ai funghi.
Per informazioni e prenotazioni 339.7722208, www.rifugimugello.it e www.rifugioidiacci.it
L’Estate ai Diacci è stata presentata anche in Consiglio Regionale della Toscana: in conferenza stampa, insieme al presidente Eugenio Giani, sono intervenuti Francesco Ricci del Rifugio I Diacci e Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e San Piero, assessore al turismo dell’Unione dei Comuni del Mugello, che si sono soffermati sul programma, sul restauro del rifugio nel 2012, sulla valorizzazione dei percorsi escursionistici.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 agosto 2018