• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Publiacqua replica a Scarpelli in merito ai confronti tra le bollette
“Immagina Marradi” presenta i risultati del percorso partecipativo
Tutti gli appuntamenti a Borgo San Lorenzo per la giornata internazionale “Rifiuti Zero”
Apre a Dicomano la ludoteca “Arcobaleno magico”
Prorogare i fondi per le fusioni dei Comuni: lo propone il Consiglio comunale di Scarperia e San Piero
Bretella di Firenzuola, si presenta finalmente il progetto esecutivo
A Palazzo dei Vicari la seconda edizione del “Concorso pianistico Città di Scarperia”
“Ciclomerenda” a Bosco a’ Frati, la proposta di “A ruota libera”
Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini
DAI LETTORI – Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

La maggior concentrazione di eventi in tutto il Mugello? Al rifugio dei Diacci

Posted On 01 Ago 2018
By : Redaz
Comment: 0
Tag: eventi, Musica, natura, Palazzuolo sul Senio, Rifugio i Diacci, spettacoli

PALAZZUOLO SUL SENIO – “I Diacci” è un posto speciale. Posto bellissimo, immerso nella natura più integra dell’Appennino. Luogo che è dotato di un rifugio e di un bivacco, frutto di un investimento consistente dell’allora Comunità montana del Mugello che hanno recuperato gli edifici rurali adibendoli a struttura ricettiva, con sessanta posti letto, l'”albergo” più isolato e immerso nella natura di tutto il Mugello. E da qualche anno i gestori, la cooperativa Ischetus, una cooperativa di laureati in scienze forestali e ambientali, con Francesco Ricci e sua moglie Francesca, organizzano, d’estate, una rassegna di eventi e iniziative culturali che hanno dell’incredibile (articolo qui). Dal 15 luglio al 2 settembre sono infatti 109 gli appuntamenti diversi in programma nel calendario dei Diacci. Appuntamenti per tutti i gusti, con tante esperienze originali come i laboratori di scalpellino della pietra e di cesteria o la scuola di cucina per imparare a fare tortelli e tagliatelle.

Maria Luisa Vallomy ai Diacci

Inoltre sono programmate tante escursioni guidate della durata di 3-4 ore, escursioni botaniche e di Nordic Walking.
Non mancano le presentazioni di interessanti libri e addirittura di tesi di laurea sul territorio del Mugello e Alto Mugello.

Ecco in sintesi il programma del mese di agosto 2018:

  • il martedì e il mercoledì alla sera: visione di film per bambini e per tutti
  • il giovedì al mattino: escursione con guida e nel pomeriggio: laboratorio degli antichi mestieri
  • il venerdì al mattino: scuola di cucina; nel pomeriggio: passeggiata botanica alla scoperta ed al riconoscimento delle erbe spontanee ed officinali e alla sera: ti racconto la mia tesi
  • il sabato al mattino: yoga e passeggiata botanica; nel pomeriggio: animazione per bambini e aperitivo con presentazione di un libro e alla sera: a cena e veglia con artisti e persone originali
  • la domenica al mattino: escursione di nordik walking; nel pomeriggio: musica e balli sull’aia del rifugio e alla sera:
    Notte da lupi con breve escursione nottura e wolf hauling in compagnia di esperti.

Durante tutto il mese è possibile visitare gratuitamente la bella mostra fotografica “Le casine fumanti” (articolo qui) curata da Giovanni Sozzi e Sergio Moncelli.


Non mancano eventi speciali e cene a tema:

  • sabato 4 agosto 4° raduno mountain bike a cura dell’associazione Senio Bike;
  • domenica 12 agosto estemporanea di pittura e inaugurazione mostra di quadri “Sentieri pittorici”;
  • lunedì 13 agosto presentazione di due libri sul bosco e non solo, scritti da Fabio Clauser e Veglia alle stelle in compagnia di un esperto;
  • martedì 14 agosto aperitivo intervista al sindaco di Palazzuolo Cristian Menghetti;
  • mercoledì 15 agosto grigliata e concerto all’aperto;
  • giovedì 16 agosto Grune Linie – Linea Gotica escursione, racconti, immagini;
  • venerdì 17 agosto dog-trekking con guida in collaborazione con l’associazione “Il segno di fido”;
  • sabato 18 agosto cena dibattito dal titolo “Seitan VS Spezzatino di cinghiale” animata dai “Duova”;
  • sabato 25 agosto cena della memoria con le antiche ricette dell’alto Mugello ai primi del ‘900.

Molti eventi sono gratuiti, alcuni a pagamento, il programma completo e dettagliato si può trovare sul sito del rifugio, oppure alla sezione eventi oppure su Facebook.

Tra gli eventi musicali gratuiti segnaliamo:

  • domenica 5 agosto uno straordinario concerto di corni al tramonto a cura del quartetto di corni “Fanfare Fiorentine”;
  • domenica 12 agosto il concerto dell’eclettico polistrumentista “Hugolini”;
  • mercoledì 15 agosto la musica folk ed il bajo di Livio Guardi;
  • domenica 19 agosto il flauto traverso e la fisarmonica di Rosanna e Ciro;
  • domenica 26 agosto l’omaggio dei Diacci a Caterina Bueno a cinquanta anni dal suo primo ellepì (La Veglia) in compagnia de “I Disertori”;
  • domenica 2 settembre canti e balli con i Maggiaioli della Pieve di Borgo San Lorenzo.

Il programma è ideato e realizzato dalla cooperativa Ischetus – gestore del rifugio I Diacci, grazie al sostegno della Unione Montana dei Comuni del Mugello, del Banco Fiorentino e del Comune di Palazzuolo.
Il Rifugio I Diacci si trova nel Comune di Palazzuolo Sul Senio a circa 1 ora di auto da Firenze ed 1,5 ore da Bologna, arrivati in auto al Passo della Sambuca sulla S.P. 477 al km 10.8, si arriva al Rifugio con una facile passeggiata di circa 40 minuti su strada sterrata/sentiero.
Il Rifugio offre ospitalità in ampie e confortevoli camere da 2,4,6,8 posti letto ed un servizio di ristoro con cucina casalinga.

Dal mese di settembre fino al 6 di gennaio il rifugio è aperto il sabato, domenica e giorni festivi e propone altri eventi culturali e non solo, dedicati alla montagna, ai colori dell’autunno, ai marroni e ai funghi.

Per informazioni e prenotazioni 339.7722208, www.rifugimugello.it e www.rifugioidiacci.it

L’Estate ai Diacci è stata presentata anche in Consiglio Regionale della Toscana: in conferenza stampa, insieme al presidente Eugenio Giani, sono intervenuti Francesco Ricci del Rifugio I Diacci e Federico Ignesti,  sindaco di Scarperia e San Piero, assessore al turismo dell’Unione dei Comuni del Mugello, che si sono soffermati sul programma, sul restauro del rifugio nel 2012, sulla valorizzazione dei percorsi escursionistici.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 agosto 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Torna l’acqua a Razzuolo. Publiacqua ha riparato una delle due perdite

Next Story

500 persone alla Festa Red Moon a Villa Pecori per salutare la Fiorentina Women’s Fc

Post collegati

0

Marradi, taglio boschivo errato, denunciata e multata la ditta esecutrice

Posted On 14 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

AAA. Cercasi gestori a Palazzuolo per piscina, tennis e minigolf

Posted On 07 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

La ripresa del turismo in Mugello, i dati e le tendenze

Posted On 18 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Sanità nel Mugello: gli impegni di Asl dopo la petizione di Cgil e Spi Cgil su medici e cure intermedie

Posted On 14 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy