• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane

A 83 anni don Poggiali progetta nuove iniziative nella sua missione in Costa d’Avorio

Posted On 06 Lug 2022
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Assomiss, Borgo San Lorenzo, Costa d'Avorio, Don Poggiali, Progetto Ippocrate

BORGO SAN LORENZO – In questi giorni don Pasquale Poggiali, missionario da decenni in Costa d’Avorio, ma con forti radici borghigiane, è tornato a Borgo San Lorenzo. E gli abbiamo fatto alcune domande. Lui ha risposto volentieri, con lo spirito di un ragazzino di 83 anni, ancora innamorato di Dio e della sua gente.

Alla tua età, sarebbe meritato andare finalmente a riposo… Che programmi hai? Non ho voglia di lasciare né di morire, perché ho tante idee nella testa. Vorrei completare quello che ho cominciato alcuni anni fa, una missione nuova, una chiesa nuova. Abbiamo già fatto abbastanza, la chiesa è stata costruita, e anche diverse strutture, le sale catechismo, la bella sala polivalente, molto grande, dove si possono accogliere i gruppi, e anche dire la Messa per i bambini.

C’è un obiettivo particolare che vorresti realizzare? C’è un progetto che avevo nel cuore da tanti anni: vedevo che Dio ci mandava buone vocazioni, bravi giovani, che abbiamo inviato anche in Europa a prendere titoli di studio universitari. E allora ho detto ai superiori: “Qui in Africa soffriamo di una mancanza di mezzi di sussistenza. Perché non far lavorare i nostri ragazzi, non solo per fare apostolato, che è il nostro primo scopo, ma anche per dare ancor più spazio e importanza all’istruzione, impiegando i nostri giovani diventati adulti?”. L’idea è quello di realizzazione un campus scolastico, dall’infanzia fino all’Università dove i nostri giovani sono i professori. Questo progetto è già avviato, per la scuola dell’infanzia e le elementari, abbiamo coinvolto anche un ordine di suore, stanno facendo molto bene, e le famiglie mandano con fiducia i loro figli. Dall’anno prossimo vorremmo iniziare anche con la scuola media.

Abbiamo molto spazio, grazie a Dio, perché qualche anno fa ho acquistato 6 ettari di terreno. E in questo ambito vorrei fare un’altra cosa, realizzare un centro giovanile. In Costa d’Avorio le parrocchie non hanno la consuetudine di fare, accanto alla chiesa anche un oratorio per i giovani. Ci sono due centri Salesiani che lo fanno, e hanno tanti giovani intorno anche grazie all’attività dell’oratorio. Così ho detto ai confratelli, facciamolo anche noi, e loro mi hanno risposto “Fai fai”, speriamo che poi facciano anche loro…

Sicuramente ti poni anche la questione di come dare continuità alla tua opera… Anzitutto è importante far crescere altri sacerdoti che possano continuare a realizzare queste idee e le opere avviate. Ne ho uno che lavora con me, mi sostituisce quando vengo in Italia, e questo è importante.

Certo i mezzi sono pochi, e ci affidiamo ai tanti amici che ci sostengono e in particolare all’Associazione Solidarietà Missionaria, che con tante iniziative, dal Progetto Ippocrate alle Borse di studio ha dato da molti anni una grossa mano. E cercheremo di avvalerci ancor più dell’Assomiss per continuare e accrescere i servizi alle nostre comunità. Purtroppo la crisi economica ha creato a tutti grandi difficoltà: se l’Italia chiude i rubinetti, per noi in Costa d’Avorio son problemi. Per questo il contributo che viene da Assomis è fondamentale. L’associazione borghigiana peraltro non aiuta solo la mia missione, ma anche in Togo, in Burkina. Qui da noi è grazie ad Assomiss e alle sue borse di studio che più di 600 bambini vanno a scuola. E stiamo attivando nuovi corsi di alfabetizzazione.

C’è un rammarico, pensando ai tuoi anni di missionario in Africa? Una cosa che non sono riuscito a fare e che invece avrei voluto è quella di immedesimarmi di più nella cultura locale. Molti in Costa d’Avorio parlano ancora le lingue tribali, abbiamo la bellezza di  14 etnie che parlano 14 lingue diverse, lingue non scritte, orali. Ormai sono vecchio per imparare una lingua locale ma mi sarebbe piaciuto.

Ed ora sei a Borgo… Borgo San Lorenzo è il mio villaggio. Appena ordinato sacerdote, ero all’Università e mi mandarono a Borgo San Lorenzo e qui ci sono stato 13 anni. Poi sono andato in Africa.

Ma quando torno qua, mi sento ancora a casa mia, ho dei veri amici, che sono venuti a trovarmi laggiù, che mi sostengono e mi incoraggiano, e a Borgo ho i medici che mi seguono. Dieci giorni ogni anno li passo volentieri.

Per poi tornare in Africa dalla sua gente…

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Luglio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il bosco di Montesenario fa bene alla salute

Next Story

“Orizzonti di libertà” con l’associazione “Gotica Toscana” in visita ai campi di battaglia

Post collegati

0

DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…

Posted On 29 Gen 2023
, By Redaz
0

Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz
0

FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy