• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Scarperia un Pigiama Party in Biblioteca per i peluche
Turismo verde in Mugello, nuovi interventi su sentieri, rifugi e piste lungo Sieve
Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono
Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti
Ma che bel coltello! A Scarperia si lancia un originale concorso fotografico, sul tema della zuava
Eolico. Il Consiglio Regionale respinge la richiesta di indagine conoscitiva
“Ambito Turistico del Mugello”. Presentato ieri il progetto di valorizzazione del territorio
Prende il via alla Misericordia di Borgo San Lorenzo il Progetto Alzheimer
Servizio civile universale. Otto posti alla Misericordia di Borgo San Lorenzo
Adolescenti e bambini. Doppia festa di carnevale al Teatro Giotto di Vicchio

Il bosco di Montesenario fa bene alla salute

Posted On 06 Lug 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Bosco di Montesenario, Montesenario, Vaglia

VAGLIA – Si svolgerà a fine mattina del prossimo 16 luglio, al termine della prima sessione di Terapia Forestale nel quadro di un importante evento di due giorni, la cerimonia di consegna al Comune di Vaglia della Targa di “Stazione qualificata di Foresta Terapeutica” per il sito di Monte Senario, da parte dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- IBE) e del Club Alpino Italiano (CAI), insieme al Centro di Riferimento per la Fitoterapia (CERFIT) presso AOU Careggi.

Gli studi scientifici confermano quindi che Monte Senario è luogo di benessere per il corpo e la mente.

La mattina si svolgerà la sessione ordinarie di Terapia Forestale condotta dalla psicologa qualificata Ilaria Butti, con la partecipazione degli studiosi dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE) e del Club Alpino Italiano (CAI) che raccoglieranno i dati dei partecipanti tramite questionari di valutazione sociodemograficia e psicometrica sia prima che dopo la sessione, ai fini di ulteriori ricerche.

“E’ un risultato importante” dichiara Laura Nencini, Assessore del Comune di Vaglia che ha seguito il progetto e candidato il Comune di Vaglia per la pratica di Terapia Forestale, “questo ci permette ufficialmente di affermare che i nostri boschi sono terapeutici, sono luoghi di silenzio e di benessere. Gli ultimi anni e gli stravolgimenti del clima ci hanno fatto comprendere come sia fondamentale ritrovare una connessione con la natura ed avere rispetto di essa. E noi vogliamo così fare la nostra parte. Ringrazio ancora una volta il team di ricerca che ci ha seguito in questo percorso e l’Ordine dei Servi di Maria che ci ha consentito di usare il bosco per gli studi fin qui condotti”.

Gli studi condotti dal team, pubblicati anche su libri e riviste internazionali, dimostrano sperimentalmente riduzioni molto significative dei livelli di ansia, ostilità e depressione, e un deciso incremento degli stati d’animo positivi. Tali effetti sono associati alle caratteristiche delle aree forestali e alle concentrazioni dei composti volatili emessi dai nostri alberi – i terpeni – che contribuiscono sostanzialmente agli effetti benefici sulla salute.

Si ricorda che il Comune di Vaglia ha prontamente attivato un servizio regolare di sessioni di Terapia Forestale, a disposizione di tutti. Il calendario e le modalità di prenotazione sono consultabili al link https://www.comune.vaglia.fi.it/eventi-notizie/terapia-forestale.

La prossime sessioni si svolgeranno il 16 ed il 17 luglio.

Fonte: Ufficio stampa Comune di Vaglia
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Luglio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Cena sotto le stelle” a San Cresci in Valcava

Next Story

A 83 anni don Poggiali progetta nuove iniziative nella sua missione in Costa d’Avorio

Post collegati

0

Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Donna infortunata nel bosco a Bivigliano. Recuperata e soccorsa

Posted On 30 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
1

Neve, strade e… proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy