A Barberino si rinnovano i Comitati di Frazione: entro il 15 le candidature, si vota domenica 27 ottobre
BARBERINO DI MUGELLO – Il Comune di Barberino di Mugello è uno dei pochi, forse l’unico in Mugello, ad avere previsto, per favorire la partecipazione dei cittadini, i Comitati di Frazione.
Li ha istituiti nel 2004, e sono tre, il Comitato di Frazione di Cavallina, quello di Galliano, e il Comitato di Montecarelli-S.Lucia-Monte di Fo’, organizzati sulla base di zone omogenee nella cui identità storica si articola il Comune.
Nel maggio scorso vi sono state le elezioni amministrative, e anche i Comitati di frazione sono decaduti e devono essere rinnovati.
Ora è il momento delle candidature: c’è tempo fino al 15 ottobre per dare la propria disponibilità a entrare nel Comitato, e le elezioni si terranno domenica 27 ottobre dalle 9.00 alle 20.0 nei seguenti locali:
- Comitato di Frazione di Cavallina: locali ambulatori medici via del Torracchione 4/f;
- Comitato di Frazione di Galliano: Scuola elementare Via Puccini 10;
- Comitato di Frazione di Montecarelli-S.Lucia-Monte di Fo’: sede del comitato di Frazione via Montecarelli s.n.c.
A ciascun elettore verrà consegnata una scheda con i nominativi dei candidati al Comitato di Frazione. Sulla scheda l’elettore potrà esprimere un numero di preferenze pari al 50% dei membri assegnati al Comitato. A Cavallina e Galliano sarà formato da otto componenti e quindi si potranno dare fino a quattro preferenze, a Montecarelli saranno sei e le preferenze si potrnano dare a tre candidati.
A cosa servono i comitati di Frazione? Sono organismi rappresentativi della popolazione delle frazioni ed operano per consentire e promuovere la partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione comunale circa i problemi delle singole località, con le seguenti funzioni:
- esprimere pareri o proposte di propria iniziativa o su richiesta dell’Amministrazione;
- convocare assemblee per la pubblica discussione di problemi riguardanti la località o per riferire sulla propria attività;
- presentare petizioni e proposte;
- promuovere attività di carattere sociale, culturale, ricreativo che non risultino onerose per il bilancio comunale.
Per candidarsi -lo possono fare solo i residenti della frazione- basta compilare un modulo scaricabile dal sito del Comune e disponibile in cartaceo presso l’URP. Il termine per la presentazione delle candidature è martedì 15 ottobre.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 ottobre 2019