A Borgo San Lorenzo in vendita le mele di Aism, ma mancano volontari
MUGELLO – La Scelrosi Multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. È complessa e imprevedibile, che colpisce generalmente le persone tra i 20 ed i 40 anni. Per affrontare questa patologia è importante avere un sostegno e la certezza che la ricerca vada avanti. Per questo, dal 1 al 4 ottobre, in tutt’Italia i volontari dell’Aism – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – saranno in molti luoghi e piazza per vendere sacchetti di mele il cui ricavato sarà devoluto alla ricerca ed al potenziamento dei servizi destinati alle persone con Sclerosi Multipla, in particolare ai giovani. Una postazione sarà presente anche in Mugello, alla coop di Borgo San Lorenzo sabato 2 ottobre.
Per sostenere l’associazione, però, è importante anche che sia presente una rete di volontari sul posto ed il nostro territorio, da questo punto di vista è molto carente. “Questa associazione – spiegano da Aism – si basa su volontari che, per qualsiasi motivo, decidono di donare il loro tempo e le loro competenze per sostenerla. In questo modo chi ha necessità potrà avere supporto, aiuto e servizi senza doversi recare a Firenze. Al momento, infatti, la sezione mugellana è praticamente priva di volontari e le uniche attività attive al momento sono l’Afa – attività fisica adattata – ed il supporto psicologico che, svolgendosi online, è accessibile da tutti. Per aiutare sia coloro che sono affetti da Sclerosi Multipla, i loro familiari ma anche amici e compagni, è importante che si crei una rete anche in Mugello e per questo è necessario che, appunto, le persone s’impegnino per quanto possibile nel volontariato, facendo gruppo. Questo porterà non solo ad una maggiore raccolta fondi ma anche alla creazione di servizi e ‘protocolli’ per risolvere alcune problematiche, anche di carattere burocratico, in tempi rapidi”.
Per diventare volontario Aism basterà recarsi o contattare la sede più vicina.