• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo

A Dicomano inaugurata un’abitazione solidale per chi è in difficoltà

Posted On 16 Lug 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Casa in Comune, Cohousing, Dicomano

DICOMANO – Un ex affittacamere in disuso rinasce come abitazione solidale, per accogliere temporaneamente persone o famiglie in condizione di precarietà economica e abitativa. E’ “Casa in Comune”, progetto di cohousing sociale promosso dal Consorzio Fabrica, con il contributo del Comune di Dicomano e della Fondazione CR Firenze (attraverso il bando “Fai la casa giusta”), e con la cooperativa Il Girasole: l’appartamento situato in Piazza Matteotti 1 e completamente rinnovato (con arredi nuovi o donati da cittadini benefattori), è stato inaugurato oggi. Nei prossimi giorni accoglierà 8 persone – per un massimo di 3 nuclei familiari totali – segnalate dai servizi sociali, che si trovano in situazione di difficoltà, sono state sfrattate, non possono permettersi una casa o hanno perso il lavoro. Avranno a disposizione camere separate, due bagni e spazi comuni: sala da pranzo-salotto, cucina, lavanderia. Durante il loro soggiorno saranno seguite da un’equipe multidisciplinare in un percorso educativo di inclusione lavorativa e sociale finalizzato a ritrovare una piena autonomia. Il percorso (curato dalla coop Il Girasole) prevede orientamento, informazione e accompagnamento nella ricerca di abitazioni, orientamento ai servizi del territorio sia pubblici che privati per la riqualificazione professionale o l’accesso al mondo del lavoro, accompagnamento e sostegno all’accesso ai servizi scolastici, attività e servizi per lo sviluppo di competenze sociali.

Il progetto vuole dare risposte anche a quelle “nuove marginalità” (famiglie con genitori single, anziani soli, giovani coppie e disoccupati) sempre più diffuse, situazioni difficili acuite dalla pandemia, offrendo soluzioni flessibili e temporanee, coniugando intervento sociale e riqualificazione urbana.

“Casa in Comune” di Dicomano fa parte di un progetto che coinvolge anche i Comuni di Scarperia e San Piero e di Borgo San Lorenzo e si realizzerà in connessione con i servizi sociali che individueranno 24 beneficiari da coinvolgere nei percorsi di co-abitazione e per i quali saranno sviluppati progetti personalizzati.

“Lo scenario sociale contemporaneo presenta un panorama di criticità nuove ed emergenti, che hanno fatto terribilmente aumentare il numero delle persone che vivono una condizione di precarietà economica e abitativa” afferma Andrea Ricotti consigliere del Consorzio Fabrica e direttore area Inclusione e Accoglienza della coop Il Girasole. “Questo situazione potrebbe peggiorare ancora a causa dello sblocco, tra luglio e settembre, degli sfratti congelati per la pandemia: questo progetto, che unisce l’housing sociale a un percorso verso l’autonomia, ha quindi anche la funzione di prevenzione del disagio abitativo”.

“Casa in Comune è un progetto sperimentale basato sulla coabitazione e sulla realizzazione di percorsi di accompagnamento sociale all’abitare, che vuole dare risposte concrete alla fragilità abitativa e venire incontro ai bisogni di famiglie in difficoltà, bisogni emersi con forza soprattutto negli ultimi anni” commenta il sindaco di Dicomano Stefano Passiatore. “Il mio ringraziamento a Consorzio Fabrica e Il Girasole per la messa a punto del progetto e alla Fondazione CR Firenze per il suo prezioso contributo”.

“Abbiamo sostenuto con grande determinazione questo progetto – dichiara il Direttore generale di Fondazione CR Firenze Gabriele Gori – che risponde ad una precisa strategia della Fondazione di intervenire fortemente nell’housing sociale e, ove è possibile, in quelle situazioni di forte disagio rese più gravi dalla pandemia. Il Covid ha reso ancora più determinante il lavoro di squadra e la nascita di questo appartamento ne dimostra la grande efficacia. Un grande grazie a tutti gli ‘attori’ che si sono impegnati nell’operazione’’.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Un cantiere della Variante di Valico riaperto? I dubbi di “Ora!Barberino”

Next Story

Trasporti mancanti nelle frazioni di Vicchio, la denuncia di Giannelli e Berardicurti (FI)

Post collegati

FOTONOTIZIA Rifiuti abbandonati alle Balze tra Vicchio e Dicomano

Posted On 05 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio

Posted On 02 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Pietre d’Inciampo. Sabato a Dicomano presentazione del progetto

Posted On 26 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy