• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Borgo Pulito”: tutti insieme per la cura dell’ambiente
Motomondiale: navette straordinarie per l’Autodromo del Mugello
La Pallamano Scarperia vince il recupero con la Pallamano Montecarlo
La “Domenica del benessere” ha fatto tappa a Scarperia e San Piero
Pugilato a Borgo San Lorenzo, i risultati della seconda serata del dual match con la Polonia
Infiorata 2022, gli scatti di Luigi Miele e Maurizio Fiorenzani
Le Cardiologie degli ospedali del Mugello e di Faenza insieme per parlare di amiloidosi
Canta’Maggio 2022, “Giudea” si aggiudica il Palio
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser

A Marradi si lotta col sorriso e, soprattutto, tutti insieme. La testimonianza di Walter Scarpi

Posted On 04 Gen 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Marradi, ortofrutticola mugello, presidio premanente

MARRADI – Non ci sono feste, non c’è riposo. Si lotta. Si lotta per i diritti, per IL diritto a lavorare, ad una dignità ed anche ad una tradizione. Perché l’Ortofrutticola Mugello è la fabbrica di Marradi e per questo protetta da tutti i marradesi, non solo dai lavoratori.

E allora la Messa domenicale si sposta davanti alla fabbrica e tutti, anche chi di solito la domenica ama dormire, hanno partecipato. E si fa festa, si mangia, si canta perché è così che si affrontano le ingiustizie, facendo capire a chi di dovere che sì, siamo feriti, ma non abbattuti e che al di là di tutte le parole di tutti i politici, alla fine chi resta al freddo, davanti alla fabbrica non è la destra o la sinistra, è l’uomo. Come Walter Scarpi, portavoce del pensiero di tutti quegli uomini e quelle donne marradesi che ogni giorno e ogni notte proteggono la loro fabbrica. Il loro passato ed il loro futuro.

“Me lo chiedete in tanti, ne approfitto per dirlo qui a tutti – scrive Scarpi – Nel badge di riconoscimento sul mio giubbotto vedete il ruolo che ricopro: nessuno. Non sono un dipendente dell’Ortofrutticola del Mugello minacciata di chiusura. Non sono un sindacalista e neppure un amministratore pubblico. Non sono nemmeno l’organizzatore ufficiale di manifestazioni, incontri, appuntamenti dedicati. Sono un marradese. Ecco perché sono qui a fare quel poco che posso per difendere la fabbrica, per evitare che i macchinari vengano portati via, per scambiare un sorriso d’incoraggiamento con gli operai che fanno i turni di sorveglianza passando la notte in roulotte e nella tenda della protezione civile”.

Scarpi incita i suoi: “Fate tutto, tutti, il possibile con la massima convinzione. Questi dieci giorni sono decisivi. Il Presidio ha da ieri una sua pagina Facebook: iscrivetevi per seguirne le attività. Volete fare qualcosa al presidio, organizzare un momento di socialità, una partita a calcetto, un Dj set, offrire un pranzo ai presenti? C’è un incaricato che si occupa di gestire il calendario, tanto per evitare sovrapposizioni: è Matteo Guidotti, contattatelo al 3337661324”.

E sono diversi gli appuntamenti previsti per sostenere “La fabbrica dei marroni”. Domani, il cinque gennaio, alle 18.00, si terrà una polenta di solidarietà con gli alpini e la ProLoco al mercato coperto, il cui ricavato andrà interamente devoluto per sostenere il presidio.

Il giorno successivo, il 6 gennaio, alle 11.00 si terrà il concerto della Banda di Popolano davanti ai cancelli.

Il 7 gennaioè in programma un pranzo offerto dai commercianti marradesi che effettueranno anche una visita in delegazione in quanto la chiusura avrebbe effetti devastanti anche sul commercio locale. A seguire, alle 17.00, il regista Stefano Mordini sarà presente alla proiezione del suo documentario “L’allievo modello”, girato in Argentina nel 2001 nel quale sarà possibile vedere le testimonianze dei lavoratori licenziati durante la crisi con le stesse modalità: approfittando della chiusura per ferie.

Sabato 8 gennaio il consiglio comunale verrà convocato davanti alla fabbrica e, la sera, festa aperta con  ragazzi del “Ridotto”.

Domenica 9, alle 15.00, andrà in scena lo spettacolo con Gaia Nanni e Gabriele Doria “Gli ultimi saranno gli ultimi” sul palco improvvisato dal pianale di un trattore.

La settimana seguente ci sarà un incontro con Antonio Terzi del birrificio Elav di Bergamo che porterà qualche fusto delle sue ottime birre artigianali, “perché noi – chiosa Scarpei- non ce l’abbiamo con i bergamaschi, ma con un modo folle di fare impresa”.

“Mi vedete abbastanza spesso al presidio – continua Walter – ci ho passato le ferie di Natale e adesso che ho ripreso il mio lavoro (che cambierò presto per ragioni mie) mi ci fermerò ogni volta che passerò davanti ai cancelli, dopo le 16, e il fine settimana. Perché? Perché sono marradese. In questa fabbrica ci lavorano parenti, amici. C’è passato anche mio figlio. Quando producevo birra al marrone abbiamo condiviso clienti, spedito bancali compositi con scatole di canditi, bottiglie di birra, miele di castagno locale in una sorta di consorzio istintivo, marketing territoriale puro. Questa fabbrica è nostra, ci serve.
Conosco, anche solo di vista, chi ci lavora. Parlando con loro ho capito che queste persone, quasi un centinaio, hanno subito un sopruso”.

“Nel 2020 nessuno gli ha detto che la loro azienda aveva cambiato proprietà: lo hanno saputo dai giornali, scorrendo Facebook, a vendita avvenuta. Alle loro preoccupazioni è stato risposto: ‘Sì, ma tanto a voi cosa cambia?’. Doveva essere un semplice passaggio di proprietà che prevedeva investimenti e continuità produttiva per almeno dieci anni (anche perché l’azienda ha sempre prodotto utile, non c’era ragione di fermarla). Nel 2021 la produzione è stata regolare fino quasi alla fine. Inattesa, durante le feste, il 26 dicembre arriva ai sindacati la comunicazione aziendale di chiusura dello stabilimento. Qualcuno in chissà quale ufficio deve aver cambiato idea, nel migliore dei casi. Bene, anzi male. Dobbiamo fargliela cambiare di nuovo. Portare via il Marron Glacè da Marradi è come levare il vino al Chianti o il prosciutto a Parma”.

“Non si tratta solo di Marradi: sarebbe una sconfitta per tutto il settore agroalimentare dei prodotti tipici, una bella fetta dell’economia reale italiana. Questa è l’estrema linea di confine: la finanza selvaggia non può oltrepassarla speculando perfino sulla nostra identità territoriale. La partita è molto più ampia. Stiamo andando forte, non si aspettavano una reazione così potente, immediata, corale. Siamo pronti a tutto. Da quella fabbrica non deve uscire neanche un bullone. – ha dichiarato il sindaco all’assemblea dei castanicoltori. Fate come Alex, ingegnere petrolifero olandese che vive la sua pensione a Marradi: ieri è venuto giù con la bella Ellen e si è messo a suonare la chitarra. Serve tutto, anche questo, mentre i politici lavorano sul livello che gli compete. Serve anche cantare invece di dormire. Passateci del tempo, qui. Ora o mai più. Si lotta col sorriso”.

I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 Gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Niente Befana a Dicomano, troppo rischioso

Next Story

Di nuovo più di trecento i casi di covid in Mugello. In un solo giorno

Post collegati

0

Il Comune di Marradi cambia orari ed avvia il nuovo sportello “Zona Franca”

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Guardrails poco sicuri tra Marradi e Biforco, il tecnico della Metrocittà risponde e spiega

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Sicurezza stradale con pseudo guardrail tra Biforco e Marradi

Posted On 15 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Ritardi nei lavori alla piscina comunale, le domande di “SiAmo Marradi”

Posted On 02 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy