A Palazzuolo arriva “Fresco” il minifestival di musica, arte ed enogastronomia
PALAZZUOLO SUL SENIO – La ProLoco di Palazzuolo Sul Senio in collaborazione con il “Clan Destino” di Faenza presenta la quarta edizione di “Fresco”, minifestival di musica, arte ed enogatronomia nel suggestivo scenario del centro storico. Un’occasione per godersi uno dei borghi più belli d’Italia e fuggire dal caldo asfissiante della città. Quest’anno, a causa del maltempo l’evento durerà solo un giorno, domenica 14 luglio. Ecco il programma:
- Pic nic delle oche – ore 13.00 sul lungofiume. Brunch domenicale in attesa dei concerti in riva al fiume. Menù, bevande, cestini, plaid e tutto l’occorrente per un pic nic a regola d’arte a cura di Clan Destino/Arbusto.
- Musica da cucina – ore 14.00 sul lungofiume – Dal 2007 Musica da cucina porta in giro per il mondo i suoni della cucina, accompagnati da chitarra, clarinetto e fisarmonica. Nato come esperimento casalingo, il progetto è via via cresciuto girando l’Europa e l’Australia, con centinaia di concerti e la pubblicazione di due album omonimi. Alterna concerti in case, ristoranti, mense, orti pubblici a performance in location prestigiose come teatri, gallerie d’arte, rassegne e festival di ogni tipo.
- Cucoma combo – ore 15.00 sul lungofiume – La nuova creatura musicale del direttore della Classica Orchestra Afrobeat si chiama Cucoma Combo e prende spunto dalla caffettiera in ebollizione. Le qualità di caffé provenienti soprattutto da America Latina e Africa rappresentano le diverse esperienze sonore ed artistiche che il polistrumentista/compositore ha macinato nei suoi vent’anni di carriera. Una musica eccitante che parte dalle diversità per celebrare l’uguaglianza, la tolleranza e il desiderio. Un album senza bandiere nè barriere, che incita ad essere curiosi, a svegliarsi dal torpore e a ballare. Carimbò, afrobeat, soukuss, Colombia, Zimbabwe, Capo Verde: la matrice delle composizioni è nera come il caffé e si rivela nella fitta tessitura di voci tribali e nel ritmo incalzante dei brani. Alcuni di essi sono stati composti sulla mbira o con una kalimba, registrando appunti di fronte all’oceano, facendo l’autostop o nei mercati della frutta in giro per il mondo
- Ask the white – ore 16.00 sul lungofiume – Ask The White è Isobel Blank (Ant Lion, Isobi, Vestfalia – artista e cantautrice) ed il produttore e compositore Simone Lanari (Ant Lion, Walden Waltz, Sycamore Age), al debutto insieme con “Sum and subtraction”. Musica profondamente radicata nella tradizione popolare, ma allo stesso tempo aperta alla più selvaggia contaminazione, risultante in una sofisticata tavolozza sonora. Delicate ed intime melodie a due voci, denso e minimale fingerpicking di chitarra intrecciato con elementi elettronici ed elettroacustici, mentre gli arrangiamenti si espandono e si sviluppano dinamicamente, creando gemme di rara grazia e poesia.
Inoltre, sarà possibile visitare i mercatini vintage, oggettistica, accessori, prodotti bio, artigianato e molto altro in Piazza IV Novembre e sul lungofiume e la mostra “Alveari – Nidi contemporanei in connessione” nell’ex edicola di Palazzuolo (articolo qui).
(Fonte: Ufficio stampa comune di Palazzuolo sul Senio – Riccardo Isola)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 luglio 2019