A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
MARRADI – Dopo decenni di progetti e di tentativi da parte delle varie Amministrazioni comunali marradesi, sul finire del secondo mandato l’amministrazione Triberti potrà mettere tra i propri risultati anche di aver trovato una soluzione per la messa in sicurezza della cosiddetta curva di Rugginara, sulla SR 302 Brisighellese-Ravennate (Faentina). Il finanziamento è stato ottenuto per la gran parte dai fondi PNRR per le aree interne facenti parte della strategia SNAI “Mugello –Bisenzio – Valdisieve”. Infatti, dei 520.000 euro di costo complessivo dell’opera, 460.000 saranno a carico dei fondi ministeriali assegnati all’area.
“Finalmente, dopo anni di lavoro, delusioni e speranze, arriva questo importante risultato. L’allargamento della Curva di Rugginara è un tema annoso e molto sentito per la sicurezza stradale in uno dei tratti più trafficati per il nostro paese di confine, nella strada che collega all’Emilia Romagna”, commenta soddisfatto il sindaco Tommaso Triberti. “Ogni volta che si avanzava una soluzione, saltavano fuori sempre nuovi problemi, la maggior parte di natura burocratica. Un intervento semplice nella sua strutturazione ma che si riusciva a realizzare. Un intervento atteso da anni e sul quale ormai in tanti si erano rassegnati. Ringrazio tutti i soggetti in campo per il lavoro che stanno svolgendo e che permetterà l’inizio dei lavori nella prossima primavera”.
Infatti l’intervento, che consiste nell’allargamento della strada aumentandone la visibilità e conseguentemente la sicurezza stradale, per un tratto complessivo di circa 150 metri, partirà nella primavera del 2023 con una durata prevista dei lavori di due mesi. Nel dettaglio, si allargherà la strada lungo il lato di monte, portando le due corsie di marcia a una larghezza di 3,50 m per ciascuna, e una banchina interna asfaltata di 50 cm. Città Metropolitana di Firenze, della quale il Sindaco Triberti è Consigliere delegato alla viabilità del Mugello, e Comune di Marradi fanno sapere che sono già stati incontrati i proprietari del terreno per la procedura di esproprio dell’area interessata.
“Il prossimo passaggio sarà quello dell’approvazione da parte del Consiglio comunale di una variante al Regolamento urbanistico nelle prossime settimane, e poi attenderemo la data dell’inizio lavori. Vista la delicatezza del tratto ci impegneremo a far sì che vengano rispettati i tempi di realizzazione. Ovviamente ci sarà qualche normale disagio per la durata del cantiere, ma una volta terminati i lavori finalmente anche questo importantissimo collegamento per il nostro territorio sarà messo in sicurezza”, conclude Triberti.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 Gennaio 2023