• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Festa dell’Acqua, gli studenti del comprensivo di Barberino in visita all’invaso di Bilancino
Alla Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo un pomeriggio con le poesie di Marina Cvetaeva
Quell’auto ferma da tempo alle Fornaci
Villa Pecori ospiterà Mugello da Fiaba prima della chiusura per i lavori
Successo per “Puliamo Firenzuola”
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini

A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari

Posted On 29 Gen 2023
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: lavori stradali, Marradi, Rugginara

MARRADI – Dopo decenni di progetti e di tentativi da parte delle varie Amministrazioni comunali marradesi, sul finire del secondo mandato l’amministrazione Triberti potrà mettere tra i propri risultati anche di aver trovato una soluzione per la messa in sicurezza della cosiddetta curva di Rugginara, sulla SR 302 Brisighellese-Ravennate (Faentina). Il finanziamento è stato ottenuto per la gran parte dai fondi PNRR per le aree interne facenti parte della strategia SNAI “Mugello –Bisenzio – Valdisieve”. Infatti, dei 520.000 euro di costo complessivo dell’opera, 460.000 saranno a carico dei fondi ministeriali assegnati all’area.

“Finalmente, dopo anni di lavoro, delusioni e speranze, arriva questo importante risultato. L’allargamento della Curva di Rugginara è un tema annoso e molto sentito per la sicurezza stradale in uno dei tratti più trafficati per il nostro paese di confine, nella strada che collega all’Emilia Romagna”, commenta soddisfatto il sindaco Tommaso Triberti. “Ogni volta che si avanzava una soluzione, saltavano fuori sempre nuovi problemi, la maggior parte di natura burocratica. Un intervento semplice nella sua strutturazione ma che si riusciva a realizzare. Un intervento atteso da anni e sul quale ormai in tanti si erano rassegnati. Ringrazio tutti i soggetti in campo per il lavoro che stanno svolgendo e che permetterà l’inizio dei lavori nella prossima primavera”.

Infatti l’intervento, che consiste nell’allargamento della strada aumentandone la visibilità e conseguentemente la sicurezza stradale, per un tratto complessivo di circa 150 metri, partirà nella primavera del 2023 con una durata prevista dei lavori di due mesi. Nel dettaglio, si allargherà la strada lungo il lato di monte, portando le due corsie di marcia a una larghezza di 3,50 m per ciascuna, e una banchina interna asfaltata di 50 cm. Città Metropolitana di Firenze, della quale il Sindaco Triberti è Consigliere delegato alla viabilità del Mugello, e Comune di Marradi fanno sapere che sono già stati incontrati i proprietari del terreno per la procedura di esproprio dell’area interessata.

“Il prossimo passaggio sarà quello dell’approvazione da parte del Consiglio comunale di una variante al Regolamento urbanistico nelle prossime settimane, e poi attenderemo la data dell’inizio lavori. Vista la delicatezza del tratto ci impegneremo a far sì che vengano rispettati i tempi di realizzazione. Ovviamente ci sarà qualche normale disagio per la durata del cantiere, ma una volta terminati i lavori finalmente anche questo importantissimo collegamento per il nostro territorio sarà messo in sicurezza”, conclude Triberti.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 Gennaio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Next Story

FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli

Post collegati

2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 20 Mar 2023
, By Redaz2
0

Marradi, taglio boschivo errato, denunciata e multata la ditta esecutrice

Posted On 14 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Ponte pericolante sull’Imolese, i cittadini incontrano Triberti

Posted On 12 Mar 2023
, By Redaz
1

Da “AnimaMarradi” un questionario per rinnovare il Comune

Posted On 12 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy