A spasso per Galliano con il nuovo percorso ciclo-pedonale
BARBERINO DI MUGELLO – Nasce un nuovo progetto a Galliano, sviluppato da due associazioni: “Amici di Galliano” e “L’Oratorio Anspi”. Si tratta di un percorso ciclo-pedonale che racconterà al meglio le bellezze della frazione collegando, a volte, anche tesori dimenticati. Il progetto è ancora in divenire e vede la collaborazione con le associazioni del settore, tra cui il CAI, per apporre la dovuta segnaletica sul territorio.
“Nonostante il periodo particolare che stiamo vivendo – spiegano – noi del gruppo Amici di Galliano vorremmo provare a raccontarvi quello che stiamo cercando di portare avanti dalla costituzione del gruppo stesso e al contempo cercare di strutturare una proposta semplice e chiara per la tutela e valorizzazione dei tesori della nostra comunità. Il nostro gruppo nasce spontaneamente circa un anno fa dalla comune voglia di alcuni volontari di recuperare quanto di bello e talvolta dimenticato abbiamo attorno a noi. Nasce dall’esigenza di salvare e tutelare il patrimonio artistico e culturale di Galliano.
Il percorso è partito con il tentativo di salvaguardia del nostro amato Ospedalino (articolo qui), organizzando una prima serata di approfondimento durante i festeggiamenti del santo patrono, e per cui stiamo continuando ad elaborare una proposta specifica affinché si arrivi ad una completa tutela e fruibilità del bene. La nostra attività di ricerca però non si è esaurita a questo progetto ma anzi, stimolati ad approfondire e rafforzare la nostra memoria storica abbiamo raccolto nel tempo testimonianze, sia orali che fotografiche, su com’era Galliano una volta: tracce del tempo passato che abbiamo esposto nella mostra di novembre e in cui, ancora una volta, ci siamo sorpresi della quantità di bellezze, spesso nascoste o rovinate dall’incuria, di cui è provvisto il nostro piccolo paese. Assieme all’attività di tutela e sensibilizzazione, vorremmo però portare avanti una proposta organica che in qualche modo possa racchiudere anche quanto detto sinora.
Sfruttando le innegabili testimonianze storiche presenti nel paese e tutta una serie di indizi che il nostro paese offre ogni giorno ai nostri occhi (l’antico Spedale per i viandanti e pellegrini, il ponte di epoca medievale sulla Sorcella (articolo qui), alcune caratteristiche proprie del borgo murato che fanno di Galliano un vero e proprio “unicum” nel territorio mugellano, la naturale conformazione del nostro paesaggio ecc.) abbiamo realizzato un’ipotesi di percorso ciclopedonale che, ispirandosi al tracciato originale della via Transappenninica, possa raccontare in maniera organica il nostro territorio all’avventore. Nel nostro progetto, come potete osservare nella cartina sul retro, abbiamo identificato alcuni luoghi chiave rappresentativi della storia e della bellezza di Galliano e li abbiamo messi in connessione tra di loro, cercando parallelamente di trovare un filo narrativo comune che potesse permettere la piena immersione nella storia e cultura gallianese”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 Giugno 2020