A Vespignano le celebrazioni per i 750 anni dalla nascita di Giotto
VICCHIO – L’Associazione culturale “Dalle terre di Giotto e dell’Angelico” è da sempre impegnata nella valorizzazione del territorio conosciuto come culla e terra ispiratrice dell’artista che letteralmente inventò la pittura come ancor oggi è da tutti concepita: Giotto di Bondone. Per il 750° anniversario dalla sua nascita propone così un progetto culturale originale, frutto di un laboratorio d’arte cresciuto negli anni sul Colle di Vespignano attraverso spettacoli, mostre e incontri d’arte.
L’intento è di fondere i dintorni giotteschi con la toscanità di artisti che, nei loro percorsi creativi, si sono in qualche modo incontrati con Giotto.
In questo progetto realizzeremo l’idea anche con la rappresentazione in forma originale dell’opera lirica più vicina in assoluto al tema: “Gianni Schicchi”, di Giacomo Puccini (1858-1924), il cui libretto è di un altro illustre toscano, anch’egli originario del Mugello: Giovacchino Forzano (1883-1970), di Borgo S. Lorenzo.
L’atto unico fa parte, insieme con Il tabarro e Suor Angelica, del famoso Trittico (prima rappresentazione nel 1918) e, per la sua comicità liberatoria, è considerato come il Paradiso della trilogia dantesca da cui è tratto. Quindi, riferimento a Dante contemporaneo di Giotto e, soprattutto, a Firenze, definita “un albero fiorito che ha le radici alimentate dalla linfa vitale proveniente dal contado e in particolare dal Mugel selvoso da cui veniva Giotto”. Il tutto condito dall’ironia tipica della beffa, caratteristica distintiva e universale della toscanità dal Boccaccio al Lasca.
Nell’imminenza dell’evento ci saranno iniziative di vario tipo propedeutiche alla serata finale.
Ci sarà inoltre un laboratorio per i ragazzi delle scuole di primo grado del territorio che in modi diversi collaboreranno allo spettacolo (disegni, pensieri, considerazioni). Le dirigenze scolastiche hanno già manifestato interesse in proposito.
In parallelo a questa iniziativa sta proseguendo a grandi passi, in collaborazione con la Casa Editrice Masso delle Fate, la realizzazione di un libro riguardante il Colle di Vespignano, cui stanno contribuendo scrittori e – con opere originali – artisti del territorio, o ad esso legati. Chi è interessato al progetto può chiedere informazioni chiamando il numero 328/5990920.
Paolo Marini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 settembre 2016