banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
Un weekend a piedi, sulle orme dei Medici
L’ospedale del Mugello sotto organico. Rifondazione comunista punta i riflettori sulla carenza di medici
FOTO DEL GIORNO – Il cancello delle Maschere c’è ancora
Norme anti-Covid, “divieto di sosta” per i pedoni nelle principali piazze di Borgo
Abusi su una giovane, condannato don Dondoli, ex-pievano di Pietramala
Ospedale sotto organico? Le domande di Rifondazione Comunista
Chiusa la strada di Battiloro, a Borgo San Lorenzo. Il ponte ha bisogno di interventi
Taglio per i boschi cedui, prorogato il termine per le operazioni
Sciame sismico a Palazzuolo: due scosse sopra magnitudo 2.0
Coronavirus, giovedì 22 aprile venticinque nuovi casi in Mugello. Dieci a Borgo e nove a Marradi

Abbigliamento Lavacchini, cento anni di commercio a San Piero a Sieve

Posted On 01 Mar 2021
By : Redaz
Comments: 2
Tag: abbigliamento lavacchini, Scarperia e San Piero

SCARPERIA E SAN PIERO – Di recente Abbigliamento Lavacchini di San Piero a Sieve ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla Camera di Commercio, il “Premio Firenze e il lavoro”, che va alle aziende che hanno una storia centenaria alle loro spalle.

  • www.bancofiorentino.it

Ed ora è Marco Lavacchini, che con la sorella Irene gestisce ora l’attività, a ripercorrere a ritroso nel tempo questa lunga storia di vita e di commercio.
Tutto è iniziato con suo bisnonno: “Si chiamava Adamo Lavacchini: abitava a Faltona, nel comune di  Borgo San Lorenzo, e da lì accompagnava fin da piccolo suo babbo al mercato delle Cure. Erano contadini, vendevano galletti ai fiorentini, e frequentando quel mercato vennero in contatto con rivenditori di stoffa a metraggio. Adamo, giovanissimo, si fece benvolere, e gli affidarono in conto vendita delle pezze di stoffa da vendere durante il tragitto per tornare a casa. Dalle Cure a Faltona.”

L’inizio dell’attività fu dunque di tipo ambulante. Adamo ci sapeva fare, si fermava di colonica in colonica, lungo la vecchia via Faentina, comprò un barroccio tirato da un mulo. “In ogni casa di contadini c’era sempre chi sapeva cucire -dice Marco-, mio bisnonno vendeva a chi un metro a chi due di stoffa, pezze che poi le abili mani da sarta trasformavano in vestiti e pantaloni. E vendeva bene, tanto che i commercianti di stoffe delle Cure gli affidavano sempre più merce. Iniziò così a fare il merciaio, con la stoffa a metraggio. E insieme a sua moglie Marianna decise poi di aprire un negozio in via Provinciale, nel centro del paese, agli inizi del ‘ 900, poco prima della nascita del nonno Antonio, pur non abbandonando subito la vendita a domicilio per i vecchi clienti e le case coloniche della campagna mugellana. Più tardi spostarono la sede del negozio in piazzetta Cambrai-Digny, dove adesso abbiamo la rivendita di reti e materassi. Sarà mio nonno Antonio, insieme alla moglie Olga, a spostare il fulcro in via del Pignone dov’è attualmente. Infine mio padre Luigi, insieme a nostra mamma Franca, ampliò nel 1989 l’attuale sede di vendita, e ora tocca a noi, i figli di Luigi, la quarta generazione”.
Marco, 37 anni, e Irene Lavacchini , 45 anni, continuano così questa tradizione familiare ultracentenaria: “E’ un mestiere che ci è entrato nel sangue, come avviene nelle attività di famiglia -sorride Marco-, essendo cresciuti in collo al nonno e alla nonna che ci badavano mentre prezzavano e mettevano a posto la merce: viene naturale voler continuare la loro attività. Lo ritengo un onore”.

Adesso l’azienda ha cinque dipendenti, e nell’abbigliamento è da decenni un punto di riferimento mugellano. Il segreto? “Cerchiamo sempre di mettere grande attenzione nella ricerca di marchi che abbiano un buon rapporto qualità/prezzo, privilegiando il made in Italy. Ovviamente negli anni ci siamo aperti a marchi più famosi, ad aziende del casual, ma direi che la qualità, unità a un prezzo ragionevole, sia il nostro punto di forza. Ma soprattutto conta la cura alle richieste della nostra clientela. Per opporci all’online dobbiamo usare armi diverse: saper dare consigli competenti, la possibilità di provare i capi. E in tutto questo la nostra forza sono le nostre dipendenti: abbiamo commesse che hanno iniziato a servire dei ragazzi, e ora questi giovani clienti sono divenuti genitori, e ancora fanno parte della nostra attività. Per questo il nostro è personale a tempo indeterminato, perché investire sul capitale umano conviene; quando le ragazze hanno raggiunto la giusta professionalità diventano la migliore delle risorse, per la capacità di interfacciarsi con il cliente, capire i suoi gusti, le sue esigenze”.

E i Lavacchini hanno già in ponte nuovi passi avanti: “Vogliamo continuare a migliorarci – spiega Marco-, anzitutto estendendo la superficie di vendita a quello che ora è il magazzino. Ma soprattutto vogliamo mantenere e rafforzare questo rapporto di fiducia e di amicizia con i nostri clienti, che per noi rappresenta la vera forza dell’azienda. Siamo grati a loro e a tutti i nostri familiari che ci hanno preceduto in negozio. Quando è arrivata la notizia del premio della Camera di Commercio, ho detto a mio babbo: ‘Vi hanno premiato!’. E’ stato un riconoscimento che ci onora, e per il quale ringrazio tutti, dalla Camera di Commercio di Firenze, ai clienti che in tutti questi anni hanno scelto il nostro negozio per i loro acquisti, a tutti i dipendenti e a Confesercenti che è stata sempre al nostro fianco e a fianco del commercio sanpierino, anche attraverso il Centro Commerciale Naturale con il quale cerchiamo di mantenere vivo e frequentato il nostro paese. Ma sicuramente il merito maggiore è dei nostri nonni e genitori che hanno dedicato tutta la loro vita a questo lavoro. Sì, questo premio va prima di tutto a loro”.

  • www.autoemotori.eu

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 marzo 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Taglio degli alberi in viale Kennedy, Giovannini (M5S) interroga la giunta

Next Story

Commercianti in protesta a Firenze: tra loro molti mugellani

Post collegati

0

Un weekend a piedi, sulle orme dei Medici

Posted On 23 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Avis Scarperia rinnova il consiglio direttivo. Luana Carletti è il presidente

Posted On 22 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Il 16 maggio torna la “Corri Mugello”

Posted On 21 Apr 2021
, By Andrea Pelosi
0

Scarperia e San Piero non rinuncia a celebrare la Liberazione

Posted On 21 Apr 2021
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. antonella margheri 1 Marzo 2021 at 17:51 Reply

    Complimenti per il premio che avete ricevuto l’impegno viene sempre premiato sono orgogliosa che il vostro negozio sia nel mio paese,continuate con il vs entusiasmo e… come diceva don Novello che dia vi benedica
    Antonella margheri

  2. Daniele Baldoni 6 Marzo 2021 at 16:41 Reply

    Grandissimo Lava!!!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.cama-ascensori.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.vangi.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.polic.it
  • studioelle.biz
  • www.bancofiorentino.it
  • www.autoemotori.eu
  • www.assiboni.com
  • www.tommasopratella.it
  • www.pianetacasamugello.it
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Ven 23

Borgo, Konforto – Presentazione

Aprile 23 @ 17:00 - 18:00
Sab 24

(Evento online) Ingorgo Off – Presentazione “Imprimatur. Si stampi Manzoni” di Isabella Becherucci

Aprile 24 @ 16:00 - 17:30
Gio 29

(Evento online) Ingorgo Off – Presentazione “Tutto il sole che c’è” di Antonella Boralevi

Aprile 29 @ 16:00 - 17:30
Ven 30

(Evento online) Ingorgo Off – Presentazione “Elisabetta per sempre regina” di Antonio Caprarica

Aprile 30 @ 16:00 - 17:30

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Ognun per sé

Posted On 19 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un piccolo fan di Fido....

Posted On 16 Apr 2021

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Congratulazione ad Anna Costa laureata con una tesi su Granaio dei Medici

Posted On 16 Apr 2021

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy