L’Acqua Panna per la Madonna del Vivaio di Scarperia
SCARPERIA E SAN PIERO – Nell’ultima seduta del consiglio comunale di Scarperia e San Piero è stata approvata anche una variazione di bilancio, e tra i vari importi ci sono 15 mila euro in entrata, erogati dalla San Pellegrino – Acqua Panna a favore del recupero dell’oratorio della Madonna del Vivaio.
“Sì -spiega al sindaco Federico Ignesti-, qualche tempo fa avevo proposto all’Acqua Panna di erogare un contributo per questa importante opera del nostro territorio. E’ una costruzione rara, una delle poche architetture religiose a pianta circolare, settecentesca, progettata da Alessandro Galilei. Un oratorio molto caro al popolo di Scarperia, come dimostra anche la formazione di un attivo comitato sorto per il suo restauro e recupero”.
Questi 15 mila euro si aggiungeranno al fondo, già disponibile, di 70 mila euro – 10 mila provenienti dalla parocchia, 25 mila dalla Sovrintendenza e 35 mila euro dal Comune, i quali hanno sottoscritto una convenzione per il recupero del complesso.
Il fabbisogno per un suo completo restauro è alto, 400 mila euro, “ma è importante -nota il sindaco- che si facciano passi avanti nei lavori. Dopo il terremoto la strutura è stata visitata dal sovrintendente Pessina, e da parte della Sovrintendenza vi è l’impegno ad avviare una prima fase di lavori. C’è stato qualche ritardo, perché si parlava di ottobre ma ora l’architetto Nannetti della Sovrintendenza -che ogni anno si è adoperato per presentare richieste di finanziamento al Ministero dei Beni culturali- mi ha dato la buona notizia che entro Natale dovrebbe essere impiantato il cantiere. Ed è un fatto positivo. Dopo aver restituito all’oratorio una fruibilità visiva, ora si inizierà a intervenire sulla struttura, stuccature, infissi, lavori agli interni. Ringrazio il Comitato per la sua continua opera di sensibilizzazione e per i suoi lavori di manutenzione alla parte esterna, e ringrazio Acqua Panna per il contributo che ci consente di andare avanti con gli interventi sulla Madonna del Vivaio”.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 dicembre 2020