Acqua Panna, stabilimento certificato: risparmia 28 milioni di litri d’acqua nelle lavorazioni
SCARPERIA E SAN PIERO – “Accelerare il cambiamento” per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria è il tema centrale del World Water Day 2023, un appello e una sfida che da tempo Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, ha raccolto, come testimoniano le numerose iniziative messe in campo negli anni per preservare le sorgenti e i territori circostanti, ridurre il consumo di acqua nei processi produttivi e rigenerare i cicli idrologici nelle aree in cui sono presenti i suoi stabilimenti.
Una gestione responsabile e sostenibile di questa risorsa parte proprio dai progetti per la riduzione, il riutilizzo e il riciclo dell’acqua impiegata in tutte le attività produttive, che hanno permesso al Gruppo di risparmiare negli ultimi 5 anni 295 milioni di litri, un quantitativo pari a quello necessario per riempire 118 piscine olimpioniche.
Il World Water Day di quest’anno è anche l’occasione per annunciare un nuovo importante traguardo raggiunto dal Gruppo: lo stabilimento di Acqua Panna a Scarperia ha conseguito la certificazione AWS (Alliance for Water Stewardship), uno standard riconosciuto a livello internazionale per la gestione sostenibile dell’acqua come risorsa condivisa nel mondo, che attesta il rispetto del bilancio idrico, la condivisione di conoscenze e la collaborazione con il territorio per preservare e migliorare la qualità dell’acqua disponibile. Il sito produttivo Toscano, da sempre attento a una corretta gestione delle risorse idriche, negli ultimi due anni ha risparmiato circa 28 milioni di litri di acqua nei processi produttivi. Il riconoscimento ottenuto da Scarperia arriva dopo quello conseguito dal sito produttivo di Ruspino, dove si imbottiglia la celebre acqua S.Pellegrino, ed è un importante passo avanti nel progetto complessivo del Gruppo, che prevede di ottenere entro il 2025 la certificazione di tutti gli stabilimenti in Italia, compresi il sito di Levissima a Cepina Valdisotto e quello di San Giorgio in Bosco.
Sanpellegrino ha, inoltre, avviato collaborazioni con le comunità locali e con le realtà presenti sul territorio dove sono presenti i suoi siti produttivi per identificare e sostenere una serie di progetti con i quali contribuire in modo concreto a rigenerare i cicli idrologici di queste zone (articolo qui).
“Condividiamo appieno l’appello ad ‘accelerare il cambiamento’ del World Water Day, perché pone l’accento sull’urgenza di agire per la salvaguardia di una risorsa fondamentale per l’uomo e per l’ambiente, che oggi, a causa di una serie di fattori naturali e umani, è sempre più a rischio. Abbiamo quindi deciso di ampliare la portata delle nostre azioni e accelerare la loro realizzazione. – ha dichiarato Fabiana Marchini, responsabile sostenibilità del Gruppo Sanpellegrino – Siamo fermamente convinti che le sfide più grandi del pianeta siano strettamente legate tra di loro, e proprio per questo abbiamo scelto di adottare un approccio che ci permetta di contribuire a contrastare il cambiamento climatico e la perdita della biodiversità in modo integrato. È in questa prospettiva che va letto il nostro impegno per una gestione responsabile e sostenibile dell’acqua attraverso progetti di ampio respiro che mirano a prendersi cura delle aree naturali e dei bacini idrici correlati e a rigenerare i cicli idrologici e gli ecosistemi dei territori in cui siamo presenti.”
SANPELLEGRINO
Sanpellegrino è l’azienda di riferimento nel campo del beverage in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici e bibite. I suoi prodotti, sintesi di benessere, salute ed equilibrio, sono presenti in oltre 150 Paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti.
Sanpellegrino, come principale produttore di acqua minerale, è da sempre impegnata per la valorizzazione di questo bene primario per il Pianeta e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità. Un impegno che passa anche attraverso la promozione dell’importanza di una corretta idratazione: Sanpellegrino, infatti, sostiene e diffonde i principi di benessere psico-fisico legati al corretto consumo di acqua, facendosi portavoce dell’“educazione all’idratazione” attraverso un programma che promuove il consumo quotidiano della corretta quantità di acqua, a seconda delle diverse esigenze e stili di vita.
Sanpellegrino vuole, inoltre, contribuire con azioni concrete a contrastare il riscaldamento globale intervenendo su quattro aree chiave del proprio business: la produzione, il packaging, la logistica e il capitale naturale.
Fonte: Ufficio stampa Acqua Panna
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Marzo 2023