Adama e Fakiba: i primi due volti del progetto “FoSaM”
MUGELLO – Inizierà il prossimo 2 maggio il corso di formazione forestale per richiedenti asilo ed italiani a marginalità sociale, realizzato dalla Ong “Bambini nel deserto Onlus”. Lo scopo sarà quello di formare personale alla gestione forestale così da poter curare in modo più ampio e le nostre aree montane. Il progetto “FoSaM” quindi, nasce in conseguenza dell’ampia richiesta d’impiego e di tutela ambientale, grazie anche al finanziamento dei numerosi sponsor e del patrocinio dell’Unione montana dei comuni del Mugello, Unione comuni Valdarno-Valdisieve e del comune di Borgo San Lorenzo.
I primi 7 beneficiari di questo corso saranno impiegati dal prossimo lunedì presso le strutture di formazione forestale di Rincine; come Adama e Fakiba, i primi due volti del progetto “FoSaM”.
Il primo, Adama, collaborerà come operatore di supporto accanto alla segheria mobile Norwood, un moderno strumento che permette di trasformare i tronchi in qualsiasi sottoprodotto ligneo, permettendo così al progetto di autofinanziarsi. Fakiba invece sarà tra i sette beneficiari del corso di formazione.
I responsabili del progetto saranno presenti alla prossima Fiera Agricola Mugellana dove daranno dimostrazione del lavoro con la segheria mobile Norwood, e racconteranno questa esperienza.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 aprile 2016