• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente tra auto e moto a Barberino di Mugello. Interviene elisoccorso pegaso
Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello
DAI LETTORI – Aiutateci a salvare la canina “Essa”
Sanità locale e relative problematiche, se ne parla a Scarperia
Ufficiale, il centrodestra di Marradi candida Stefano Benedettini
Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022
Bretella di Firenzuola, presentato il progetto. Il commento del sindaco Giampaolo Buti
Firmato il contratto, Lowenstein ha acquistato anche il Golf Club Poggio dei Medici Resort
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza: al via lavori di potenziamento line a e stazioni
Multiutility, Dicomanocheverrà: “I sindaci dei piccoli comuni si sono accorti che non conteranno più niente”

“Agribusiness Mugello”, prima “Community of Practice” italiana. I risultati del progetto e i commenti dei docenti

Posted On 29 Mag 2018
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: agribusiness mugello, IIS Chino Chini, IIS Giotto Ulivi, Mugello

MUGELLO – Il Polo Tecnico Professionale “Agribusiness Mugello”, costituito dagli Istituti di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” (capofila), “Chino Chini” e Tecnico Agrario di Firenze, dalle aziende “Villa Campestri srl” e “Soc. Coop. Agr. Emilio Sereni”, dall’Unione dei comuni del Mugello, dalle agenzie formative Proforma e Toscana Formazione e dalla fondazione Its E.A.T., ha attivato nell’anno scolastico 2017-2018, in via sperimentale e coordinato, il corso “Management di Comunità di Filiera”. “Questo progetto ha un duplice valore – dichiara Claudio Peri, Emerito dell’Università di Milano e presidente incaricato del Centro Studi per la Qualità dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, che ha ideato, promosso e tenuto il corso, insieme ad Adele Peri, esperta di comunicazione – sul piano didattico educa i giovani ad osservare la realtà delle diverse aziende con un approccio concreto, sistemico e multidisciplinare e, sul piano dell’economia e dell’organizzazione, stimola ad una visione comunitaria sia all’interno delle filiere che tra le filiere di vari settori interessate ad una valorizzazione integrale e sinergica del territorio. Inoltre recepisce gli obiettivi del Protocollo d’intesa tra Miur e Accademia dei Georgofili che ha lo scopo di promuovere e divulgare iniziative di sviluppo delle ‘Comunità di Filiera’ in territori con tradizioni di eccellenza nel settore produttivo, artigianale, enogastronomico, della cultura e del turismo e attivare corsi ed esercitazioni pratiche per sviluppare nelle nuove generazioni di diplomati professionalità sempre più adatte a compiti di management, di comunicazione e di leadership in comunità multi-settoriali, finalizzate allo sviluppo economico e sociale del territorio”.
Il corso ha coinvolto 60 studenti degli istituti “Giotto Ulivi” e “Chino Chini”, 6 docenti, 2 studenti diplomati e 13 aziende del territorio rappresentative di 5 filiere agroalimentari (latte, carne, olio, vino, farro e frumenti antichi) e della ristorazione. “Il progetto, sviluppato nell’ambito del Polo Tecnico Professionale ‘Agribusiness Mugello’ – dice Marta Paoli legale rappresentante del Ptp e dirigente scolastico del Giotto Ulivi – rientra nelle attività di alternanza scuola lavoro ed ha avuto molti spunti innovativi. Tra gli aspetti da sottolineare c’è quello che non è stata la scuola da sola a concepire il percorso formativo, ma tutti gli attori hanno partecipato alla progettazione. Ed è significativo che è partito da un incontro e dalle conseguenti riflessioni tra la dirigenza della scuola ed una importante azienda che ha particolarmente a cuore proprio lo sviluppo del territorio”.


I risultati dell’iniziativa didattica sono stati presentati nel convegno “Analisi delle potenzialità di sviluppo delle filiere agroalimentari dell’area del Mugello”. “Questo evento a conclusione del progetto – dice il docente Simona Pieri – è stata un’esperienza unica. Sono state gettate le basi per una partenza, anche se c’è ancora molto da fare. Questo è quello che abbiamo condivido come insegnanti, aziende e ragazzi. Mi ha fatto molto piacere vedere l’entusiasmo delle persone, specie dei nostri studenti, perché se questi sono inseriti in un contesto operativo e di creatività rispondono molto positivamente alle attività. Credo che con la volontà dei produttori e delle figure specializzate che si mettono in relazione con le varie filiere e investendo nella formazione, sia possibile nel lungo periodo il raggiungimento della una comunità di filiera. Mi auguro che anche le istituzioni contribuiscano a non disperdere quanto è stato fatto e riescano a farlo, anzi, diventare un punto di partenza affinché il nostro territorio, di cui vado fiera, essendo mugellana, possa tirar fuori tutte le sue enormi potenzialità”.

“Sono molto contento della buona riuscita di questo progetto nel quale il Polo Tecnico Professionale ‘Agribusiness Mugello’ è stato per la prima volta il vero protagonista – aggiunge il docente coordinatore Carlo Bergesio – il Ptp è stato, infatti, lo strumento trasversale che ha agito da collante tra il sistema di istruzione e il sistema produttivo locale, con l’obiettivo comune di sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle filiere agroalimentari dell’area del Mugello e accrescere il livello competitivo delle aziende, in particolar modo attraverso la formazione di operatori specializzati nel settore. In tal senso crediamo che in un futuro prossimo il ‘Manager di Filiera’ possa essere una figura professionale qualificata in grado di inserirsi a pieno titolo nei diversi comparti produttivi. Al termine di questo corso sperimentale, come Ptp, vorremmo raccogliere la sfida di formare giovani manager di filiera in grado di valorizzare e sviluppare le eccellenze agroalimentari del Mugello, attraverso l’attivazione di un corso permanente sul Management di Comunità di Filiera a partire già dal prossimo anno scolastico”.

 

Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 maggio 2018

 

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Centinaia di persone a Bivigliano per la 1^ festa della Finocchiona

Next Story

Torna a Sant’Agata la “Ballata delle fragole”, tra musica, sapori e spettacoli

Post collegati

0

Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello

Posted On 01 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Mezza del Mugello, arriva la maglia della competizione

Posted On 31 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana: “fragile” lo 0 negativo

Posted On 31 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 2 @ 12:00
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 21:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 21:30
Lun 03

Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo

Aprile 3 @ 21:00
Mar 04

Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23

Aprile 4 @ 21:00
Gio 06

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 6 @ 8:00 - 18:00
Ven 07

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 7 @ 8:00 - 18:00
Sab 08

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 8 @ 8:00 - 18:00
Dom 09

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 9 @ 8:00 - 18:00
Gio 13

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 13 @ 8:00 - 18:00
Ven 14

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 14 @ 8:00 - 18:00
Sab 15

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 15 @ 8:00 - 18:00
Dom 16

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 16 @ 8:00 - 18:00
Gio 20

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 20 @ 8:00 - 18:00
Ven 21

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 21 @ 8:00 - 18:00
Sab 22

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 22 @ 8:00 - 18:00
Dom 23

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 23 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Aiutateci a salvare la canina "Essa"

Posted On 01 Apr 2023

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy