Al Foro Boario il 75° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, la sezione ANPI locale celebrerà venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre la ricorrenza della Liberazione di Borgo San Lorenzo con tre giorni di iniziative, fra le quali la 74^ Corsa della Liberazione, prestigiosa gara ciclistica per la categoria allievi, che si svolgerà domenica 15 ed alla quale parteciperanno giovani atleti provenienti da tutta Italia.
La Coppa della Liberazione è un tradizionale impegno della sezione Anpi di Borgo San Lorenzo dal 1946, una iniziativa che è stata premiata dalla continuità con cui è stata proposta nello scenario nazionale per tutti questi decenni. Con questa corsa gli ideatori di allora vollero che le strade fino a quel momento invase da guerra, morti e disperazione, fossero percorse da una gruppo festoso di giovani destinatari e futuri custodi della memoria. In questa ottica viene organizzata da decenni la Coppa della Liberazione per consegnare ai giovani partecipanti l’esultanza della vittoria sul nazifascismo che chiuse un ventennio di violenze e prevaricazioni e ci dette la Carta Costituzionale.
Il programma dei tre giorni di iniziative:
Venerdì 13 settembre
- dalle ore 19,30 cena con specialità mugellane al ristorante del Foro Boario
- a seguire spettacolo “Deposito Bagagli” e di Moreno Ciandri “Canti e letture resistenti”
Sabato 15 settembre
- dalle ore 19,30 cena con specialità mugellane al ristorante del Foro Boario
Domenica 15
- ore 9.45 Santa Messa in Pieve
- ore 10.40 da Piazza Dante: Corteo e deposizione corone
- ore 11.00 Cerimonia di Rievocazione Della Liberazione
- ore 12.00 pranzo al Foro Boario
- ore 14.30 Partenza 74^ Coppa della Liberazione
- ore 16.30 Arrivo gara ciclistica e Premiazione
- ore 19.00 cena con specialità mugellane al ristorante del Foro Boario e festeggiamenti
Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 settembre 2019
Vorrei ricordare che la Coppa della Liberazione fu ideata ed organizzata nel 1946 e 1947 dal Gruppo Sportivo Giovanile “Gino Bartali” di Borgo San Lorenzo di cui era presidente Amilcare Giovannini.
Non è stato mai scritto e mai detto nei cataloghi ufficiali è questa è una negligenza storica. Forse qualcuno si vergogna a scrivere la verità? Cioè ricordare, per rendere giustizia a coloro che furono veramente i primi organizzatori? Questa nota semplicemente per una verità storica. Grazie.
IO RENZO MARCHETTI NATO A BORGO SAN LORENZO RICORDO CHE IL SIG.GIOVANNINI AMILCARE E’ STATO IL PRIMO PRESIDENTE DEL GRUPPO CICLISTICO GINO BARTALI IL GRUPPO GINO BARTALI FURONO I PRIMI AD ORGANIZZARE NEL 1946 LA COPPA DELLA LIBERAZIONE A BORGO SAN LORENZO QUESTA NON E’ UNA NEFANDEZZA NESSUNO PARLA DEL GRUPPO GINO BARTALI SPERIAMO DI AVER FATTO CHIAREZZA.