Al Mugello non si spreca. Più di 2 mila pasti recuperati durante il Motomondiale
SCARPERIA E SAN PIERO – La raccolta delle eccedenze alimentari per la lotta allo spreco di cibo si conferma uno dei punti di forza di KiSS Mugello – Keep It Shiny and Sustainable – il programma di sostenibilità ambientale e sociale del Gran Premio d’Italia Oakley, sesta prova del Campionato Mondiale MotoGP che si è disputata all’Autodromo del Mugello nel week-end 1-3 giugno.
Dopo gli ottimi risultati che l’iniziativa ha ottenuto anche quest’anno è il caso di dire che al Mugello “non si spreca” e non solo che “non si dorme”, come affermano simpaticamente gli appassionati che sono soliti festeggiare l’evento giorno e notte lungo tutto il week-end.
Inoltre una specifica attività di informazione e sensibilizzazione contro lo spreco di cibo è stata condotta dallo staff di KiSS Mugello presso tutti gli info desk presenti al circuito.
La raccolta delle eccedenze alimentari è stata effettuata in collaborazione con Banco Alimentare. I contenitori in alluminio utilizzati nella raccolta sono stati forniti da Cuki. L’iniziativa ha coinvolto numerose hospitality (Team, VIP Village Dorna, FIM, Clinica Mobile, Lounge e ristorante Mugello Circuit, Tribuna Ducati) che hanno aderito. È stata resa possibile grazie al contributo dei volontari del Banco Alimentare e dallo staff di KiSS Mugello che ha coordinato tutte le attività.
“Ho partecipato al recupero del cibo nella giornata di domenica durante la MotoGP al Mugello – dichiara Stefano Bonsi, volontario di Banco Alimentare – È stata sicuramente una giornata molto proficua per quanto riguarda le eccedenze raccolte (oltre 1000 porzioni) ed anche per le emozioni! Durante quelle ore il Mugello si trova catapultato al centro del mondo per uno degli eventi più attesi; poter essere li divertendosi e facendo del bene allo stesso tempo credo sia il massimo che una persona può chiedere. Ringrazio per il lavoro incredibile e prezioso che viene svolto dallo staff di KiSS Mugello che portano avanti da anni il messaggio del non spreco (sia di rifiuti che di cibo)”.
La raccolta e la donazione delle eccedenze alimentari sono state effettuate nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 giugno, raddoppiando gli sforzi rispetto allo scorso anno.
La raccolta di sabato 2 giugno ha permesso di recuperare 353 porzioni di primo, 498 porzioni di secondo, 96 contorni, 24 dessert, per un totale di 971 pasti. Inoltre, sono stati recuperati anche 54 fra panini e snack, 84 prodotti vari. La raccolta di domenica 3 giugno ha permesso di recuperare 455 primi, 436 secondi, 133 contorni, 90 dessert, per un totale di 1.114 pasti. Infine, sono stati anche recuperati 5 kg di pane, 102 tra panini e snack, 45 kg di frutta, 35 prodotti vari. Complessivamente nei due giorni sono stati recuperati 2.085 pasti.
“Kiss Mugello si conferma programma vincente anche nel settore del recupero delle eccedenze alimentari – dichiara Paolo Poli, Amministratore Delegato di Mugello Circuit -. Dopo i significativi risultati ottenuti in campo ambientale con un cammino iniziato nel 2013, da due anni come Autodromo abbiamo dato il ‘la’ anche ad un’iniziativa importante quale la raccolta delle eccedenze alimentari e del non spreco del cibo. I dati 2018, con la convinta partecipazione di tutti i players della MotoGP, ci confermano la bontà della scelta fatta e ci spingono a nuovi e più ambiziosi traguardi per il 2019”.
I pasti recuperati sono stati donati a favore degli ospiti del Villaggio San Francesco di Scarperia e San Piero, che accoglie oltre cento anziani autosufficienti e non, ed è gestita dalla Congregazione del Terz’Ordine Francescano di San Carlo.
“Come e anche più che nel 2017 – spiega Luca Guzzabocca, General Manager di Right Hub, che ha curato la realizzazione e il coordinamento di KiSS Mugello- la raccolta delle eccedenze ha rappresentato un momento di grande entusiasmo per il nostro staff, per i volontari, per tutti quelli che hanno aderito all’iniziativa nelle hospitality. Grazie all’impegno di tutti abbiamo ottenuto risultati davvero significativi. Ma nel 2019 vogliamo fare ancora meglio!”.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 giugno 2018