• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
L’azienda mugellana Buffet & Party tra i migliori catering della Toscana
Chi-Ma punta sempre più sul fotovoltaico, e progetta un ampliamento e un nuovo impianto
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”

Pianvallico story. Con tante ombre, e senza lieto fine

Posted On 14 Giu 2018
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Comune di Borgo San Lorenzo, comune di scarperia e san piero, partecipata, Pianvallico spa, Unione dei Comuni del Mugello

MUGELLO – C’era una volta una Società. C’era una volta un Comune, che poi si fonde con un altro Comune. C’era una volta un altro Comune. C’era una volta la Comunità Montana del Mugello, che poi cambia nome. C’era infine una Partecipata. C’era un ristorante. C’era una volta un Progetto. C’era …… appunto perché da diverso tempo ancora non c’è.

Mettetevi comodi perché la storia è lunga ma soprattutto travagliata. C’era una società privata di Pontassieve, la CEPA, che operava prevalentemente in Toscana nel settore delle costruzioni e realizzava interventi di edilizia residenziale, turistica, commerciale e industriale anche nell’ambito di programmi di recupero urbano. Vince una gara pubblica e diventa socio con il Comune di San Piero a Sieve della neo costituita Pianvallico S.r.l.. Il piano strategico della società partecipata, descitto sul loro sito internet, “è rivolta a promuovere e a contribuire allo sviluppo del territorio del Mugello mediante lo svolgimento di attività indicate dagli Enti Locali, necessarie per l’attuazione delle previsioni contenute nei loro strumenti di pianificazione e/o di programmazione urbanistica, commerciale, di sviluppo economico e sociale, di realizzazione di lavori pubblici ecc. ovvero mediante la produzione di beni e servizi, anche in forma associata, necessari o utili a perseguire qualsivoglia finalità o compito comunque d’istituto degli enti pubblici. In particolare la Pianvallico persegue gli obiettivi del ‘Progetto Direttore’ favorendo il potenziamento delle attività produttive attraverso la trasformazione, riorganizzazione e riqualificazione urbanistica delle aree, la promozione del territorio, la ricerca di nuove aziende da insediare, l’organizzazione di servizi per le aziende insediate”.

Fiutando l’affare entrano nella compagine altre tre realtà: il Comune di Scarperia, il Comune di Borgo San Lorenzo e l’Unione di Comuni (ex Comunità Montana del Mugello). Peccato, perché l’affare è durato poco, infatti il socio privato fallisce e invece di chiudere e limitare i danni la nostra fantastica macchina pubblica cosa fa? Decide di assorbirsi tutti gli oneri aumentando le quote, trasformando la società da Partecipata ad interamente Pubblica.
Così, e giusto per dare alcuni dati, nel 2014 il capitale sociale diventa interamente pubblico ed è di 200 mila euro così suddivisi:

  • Unione montana dei Comuni del Mugello € 115.000
  • Comune di Scarperia e San Piero € 70.000
  • Comune di Borgo San Lorenzo € 15.000

Giustamente qualsiasi investitore avrebbe prima di tutto verificato i bilanci degli anni precedenti e vedere se valeva la pena entrare in questo fantastico business. Infatti, poiché il risultato economico degli ultimi anni era stato talmente fantastico:

  • 2011 € 1.746
  • 2012 € – 292.470
  • 2013 € – 319.790

che gli investitori decisero che “non importava, tanto il bilancio lo risana Pantalone con i contributi dei cittadini”. Una domanda comunque ci si poteva fare: ma questa fantastica e profittevole Partecipata quanti dipendenti ha per accumulare così tanti debiti? La risposta è facile, è nei documenti ufficiali: aveva 6 dipendenti (uno solo amministrativo, gli altri dedicati alla ristorazione, due fissi e due a chiamata) e due amministratori. Ma cosa centra la Pianvallico con la ristorazione? Non mi sembra che una delle finalità della Pianvallico fosse la ristorazione.

Dalla sua costituzione la Pianvallico ha mantenuto fede al suo scopo realizzando, semore citando dal loro sito internet, “strutture di servizio alle aziende quali: una rete infrastrutturale telematica a fibre ottiche, un asilo nido, una sala riunioni telematica e una mensa self service con annesso bar. In collaborazione con la Comunità Montana Mugello, oggi Unione Montana dei Comuni del Mugello, è stato realizzato un edificio destinato ad incubatore di imprese (che ha anche un sito consultabile, www.innovareinmugello.it ) gestito dalla Pianvallico che, a conclusione del primo ciclo di insediamento ha raggiunto ottimi risultati. A margine dell’area produttiva è stato realizzato un centro sportivo d’iniziativa privata composto da palestra, piscina esterna ed interna, sale per il fitness. L’ipotesi progettuale originaria prevede altresì la realizzazione di una struttura ricettivo-turistica”.

Ma come, Pianvallico si è impegnata fino ad oggi e ha realizzato solo:

Un Asilo nido?

Una sala mensa Self Service con annesso bar (ristorante)?

Un edificio destinato ad incubatore di Imprese?

Un centro sportivo comprensivo di palestra, piscina e sale fitness, praticamente il “Borgonuovo”?

E anche una struttura ricettivo-turistica? (ma non c’è già quella dell’Unione dei Comuni a Borgo San Lorenzo?)

Ma di queste strutture chi ne sarebbe il beneficiario? Quali e quante di queste opere sono state realizzate nei territori dei soci? Quante hanno raggiunto l’obiettivo tanto ambizioso di “promuovere e contribuire allo sviluppo del territorio del Mugello”?

Giuste osservazioni, ma qualcuno potrebbe obiettare che il progetto più importante è quello di svolgere la meritoria attività di “Incubatore di Imprese”. Premesso che qualsiasi azienda volesse far parte del progetto, deve pagare, e neanche poco, per i servizi resi come spazi e le relative postazioni lavoro, sale riunioni, sale conferenze, fax, stampe e persino le pulizie, la realtà è che ad oggi l’Incubatore non ha ottenuto risultati così esaltanti se consideriamo che alla data risultano dal portale www.innovareinmugello.it ben 3 imprese insediate e 4 imprese che fanno parte dello storico.

La domanda sorge spontanea: non era più proficuo dare direttamente un contributo netto alle aziende piuttosto che sovvenzionare una Partecipata? Ma tante altre possono essere le domande che ci si potrebbe porre.

Come ad esempio se e in che modo la Pianvallico ha realizzato altri progetti per la riorganizzazione e riqualificazione urbanistica favorendo il potenziamento delle attività produttive. Ci ha provato a farlo. Voleva realizzare una bella Centrale a Biomasse. Ha preso un pezzo di terra, non tra San Piero a Sieve e Scarperia ma tra San Piero e Borgo, ha realizzato l’infrastruttura primaria, strade segnaletica, Centrale Elettrica e ben 6 aree per la realizzazione di capannoni e tra questi la famigerata Centrale di Biomasse. Poi per fortuna, grazie all’intervento di cittadine e comitati il progetto per la costruzione della centrale è naufragata, speriamo per sempre.

Altre domande ci si potrebbe porre. A chi ha giovato l’asilo realizzato per 21 ospiti visto che lo ha dovuto riscattare il Comune di San Piero a Sieve e Scarperia?
Quanti pasti ha fornito il fantastico Self Service? Qual è il suo bilancio visto che per 4 anni ha accumulato un disavanzo di circa  300 mila euro? Nel 2014 è stata attivata una procedura per l’affitto di ramno d’azienda e questo non è un segnale di una attività florida.
E la Palestra? Ne vogliamo parlare? E’ privata o pubblica? Oggi chi è il proprietario?
E la struttura ricettiva? Dove è allocata? Quanti turisti ha soddisfatto?
Ed infine la domanda più seria: ma a cosa serve la Pianvallico? A spendere soldi pubblici? A soddisfare poltrone?

Tutto quanto descritto accadeva ieri.

Ma oggi qual’è la situazione?

Oggi il Comune di Borgo San Lorenzo ha tentato di uscire da questa bella compagine che avrebbe dovuto portare sviluppo nel nostro territorio, mettendo in vendita le sue quote ma purtroppo non ha trovato acquirenti. Strano.

E per completare la storia e mette la ciliegina sulla torta c’è anche la notizia che l’incubatore non c’è più e neppure la mensa. Strano.

La realtà è che la poco lungimiranza dei nostri amministratori ha contribuito, e non poco, alla creazione dell’ennesima scatola vuota in grado di sperperare denaro pubblico che, va ricordato per correttezza, sono sempre contributi dei cittadini.

E’ possibile sperare che in futuro, speriamo prossimo, certe scelte siano fatte con maggiore attenzione?

Perché, come diceva il Belli, “Io so io e voi non contate un cazzo”.

Il Pelo nell’Uovo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 giugno 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Al Mugello non si spreca. Più di 2 mila pasti recuperati durante il Motomondiale

Next Story

È iniziato il Fortis Camp a Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

Torna il Carnevale Mugellano: coriandoli, musica e carri

Posted On 25 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Carnevale mugellano si riparte! Nuovo comitato e tanto entusiasmo

Posted On 22 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

FOTONOTIZIA – La Misericordia borghigiana in festa per San Sebastiano

Posted On 22 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Comunità energetiche, un convegno a Borgo per informare i cittadini

Posted On 21 Gen 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy