Al via la 47^ edizione della Maratona del Mugello
BORGO SAN LORENZO – Manca sempre meno a domenica 3 ottobre, giorno in cui prenderà via l’edizione 2021 della Maratona del Mugello, la più antica d’Italia. Dopo lo stop dovuto all’emergenza sanitaria, quest’anno torna la storica corsa che affonda le sue radici nel lontano 21 settembre 1974. Un’edizione particolare, che dovrà fare i conti anche con le regole legate al green pass.
“Da direttiva Fidal abbiamo l’obbligo di richiesta green pass ad ogni atleta – spiega dallo staff organizzativo della maratona Martina Gherardi – Anche per il ritiro pettorine, pacchi gara e premi abbiamo deciso di fare dei percorsi dedicati per delimitare gli spazi. In più abbiamo deciso di rendere obbligatorio il green pass anche per i volontari che ci daranno una mano ed il personale.”
Il percorso ricalca quello del 2019: da Borgo San Lorenzo, i corridori andranno prima a Vicchio, per poi tornare indietro verso Olmi. Arrivati a Cardetole, i partecipanti alla 21 chilometri torneranno verso Borgo San Lorenzo tramite il nuovo pezzo di ciclabile, per concludere la loro corsa all’arrivo di piazza Dante. Chi partecipa alla maratona completa, da Cardetole andrà verso San Piero a Sieve, per poi andare nel centro storico di Scarperia, costeggiare l’Autodromo Internazionale del Mugello, entrare nella frazione di Luco e tornare verso Borgo San Lorenzo, per concludere la corsa davanti al Municipio in piazza Dante.
“Posso dire solo una cosa: finalmente – commenta entusiasta Martina – Finalmente si torna a stare insieme. Certo, con tutta la sicurezza e le accortezze del caso, ma torniamo a fare quello che più ci piace. Siamo consapevoli che non ci saranno i numeri delle edizioni precedenti, ma siamo contenti di ripartire: sono convinta che se fossimo stati fermi anche quest’anno, probabilmente avremmo perso il ritmo e l manifestazione avrebbe rischiato di fermarsi. Invece è importante esserci perché alla Maratona del Mugello ci teniamo”.
Andrea Pelosi
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 settembre 2021