• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Centro Piscine del Mugello, venerdì si inaugura la nuova vasca esterna
Drum Camp, quattro giorni a Palazzuolo sul Senio dedicati alla batteria
“Scudo verde” e unico metropolitano, Elisa Tozzi: “Mugello, Valdarno e Valdisieve ‘Cenerentole’ di Firenze”
Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello “Spazio 3”
Vicchio: suoni, colori e sapori dal mondo a “Etnica”
Cinque Stelle a Borgo e Scarperia e San Piero: “Stiamo con Conte”
Allerta meteo per temporali forti in Mugello e Ombrone-Bisenzio
Ultimo appuntamento con “Scommettiamo sul Mugello”
Appuntamento con la Coppa Italia, la squadra di Paolo Cannizzaro in pista al Mugello
Una settimana ricca di eventi a Scarperia

Allevare alpaca in Mugello. La bella scommessa di Sandra e Lorenzo

Posted On 18 Mar 2019
By : Redaz
Comment: 1
Tag: allevamento, Alpaca, Borgo San Lorenzo, Grazzano

BORGO SAN LORENZO – Sali verso l’Appennino, dopo aver superato Grezzano, e pochi chilometri dopo, sulla strada di Marzano, mentre badi ad incrociare cinghiali e caprioli scorgi invece un gruppo di animali strani. Una grossa pecora che assomiglia a un lama andino? Sono alpaca, e la loro origine è proprio le Ande, la catena del Sudamerica. Questo animale è arrivato nelle campagne del Mugello perché due giovani hanno deciso di lanciarsi in una avventura finora unica nella nostra zona: avviare un allevamento di alpaca.

E mentre tre alpaca femmine, Nilde, Novella e Nives gli passano vicino, Lorenzo Mugnai racconta: “Io e mia moglie Sandra Nerbosi cercavamo un’attività agricola che ci consentisse di non impazzire dal punto di vista lavorativo, visto che abbiamo altri impieghi”. Lui, borghigiano, è tecnico di linea al Pignone, lei, fiorentina ma col padre di Scarperia, è infermiera al Don Gnocchi, e dopo aver preso in considerazione tanti luoghi e tante idee hanno scelto gli alpaca. “Gli alpaca – spiega Lorenzo- perché hanno delle caratteristiche uniche. Sono carini da vedere, non emanano cattivi odori, rispettano il pascolo tagliando l’erba e non strappandola, hanno zampe con polpastrelli e senza zoccolo quindi non rovinano il terreno dove pascolano. Qui dove siamo prima avevamo i cavalli, ed era tutta mota. Con gli alpaca no, e sono adatti per il recupero ed il mantenimento di terreni ed aree verdi, e non mangiano niente che non sia erba e fieno. E se il loro habitat naturale sono gli altipiani andini, si adattano ad ogni clima, visto che li troviamo in Texas, come in Sicilia e in Maremma. Sono animali parsimoniosi, mangiano pochissimo, con un kg e mezzo di biada al giorno sono a posto, mentre per un cavallo di biada di chili ce ne vogliono 20.”

Per la zona è una novità assoluta, e anche a livello nazionale si contano meno di un centinaio di allevamenti. In Inghilterra invece di allevamenti ce ne sono settantamila. Gli alpaca si allevano per la loro lana -vengono tosati una volta l’anno e producono dai 3 ai 5 kg di prezioso vello: “Sì -dice Mugnai- è una delle lane più calde (tre volte più calda della comune lana di pecora) e lussuose al mondo. E’ anallergica, disponibile in ventidue nuance naturali, setosa e morbida al tatto, idrorepellente, non infeltrisce e particolarmente adatta per la realizzazione di capi di abbigliamento artigianali di pregevole fattura”.

“Noi -dicono Lorenzo e Sandra- puntiamo a produrre il prodotto finito, seguendo tutto il processo, dalla tosatura fino alla maglieria. La parte più difficile è la trasformazione, perché è legata alle quantità, e se hai cinque alpaca è un problema. Noi però abbiamo la fortuna di avere un allevamento partner, l’AnticoFeudo Alpacas di Vernio, di Greta Cherubini ed Andrea Vannucchi, due persone fantastiche, che ci stanno dando una grossa mano, le giuste dritte anzitutto, ma anche lo stallone per la riproduzione; e con loro cerchiamo di pianificare una crescita comune: si cerca di collaborare, si cerca di crescere insieme. Far sinergia piace dirlo a tutti, noi cerchiamo di farla concretamente. Le nostre attività principali saranno dunque la vendita del filato e del prodotto finito: l’obiettivo è fare un’attività sostenibile nel suo processo e che sia redditizia per tutte le persone coinvolte, senza tirar cioè il collo all’artigiano che trasforma la materia prima. Certo, costerà tanto perché c’è un lavoro dietro, e non solo per il design o per un valore aggiunto basato sul niente. La nostra è anche una scelta etica: si cerca di fare un’attività improntata sul rispetto per la natura, e nella trasformazione vogliamo una filiera trasparente e rispettando il lavoro di tutti. Alla fine, un cappellino di lana non costerà cinque euro, ne costerà 40. Ma chi lo acquista saprà da dove viene, e come è stato fatto.”

L’operazione economicamente può reggere: “Ci siamo autofinanziati completamente. Niente incentivi pubblici, è giusto investire del tuo, perché così sei responsabile di ciò che fai. Noi nel giro di tre anni contiamo di giungere a trenta capi allevati e al pareggio del nostro bilancio, se ce la faremo andremo avanti, sennò probabilmente dovremo abbandonare l’attività. Comunque si calcola che con una ventina di alpaca si crea un reddito annuale per una persona”.

Il gregge crescerà tra settembre e ottobre: “Durante quest’anno arriveranno probabilmente altri Alpaca da altri allevamenti, probabilmente inglesi, per velocizzare l’aumento del gregge -una femmina gravida ha un costo di 4000 euro-“. E le tre femmine di alpaca sono tutte gravide e la data del parto -la gravidanza dura 340 giorni- è prevista in quei mesi. Qui, nelle campagne di Grezzano-Marzano “stanno d’incanto”, dice l’allevatore borghigiano. “Il terreno è di mio zio, e ce l’ha affittato, hanno sei ettari di pascolo, 1500 mq di paddock recintato e una stalla in muratura per ripararsi quando piove o nevica”.

Un paddock a prova di lupo: “Nella nostra zona i lupi ci sono, e tanti; ma abbiamo recintato, la rete è alta due metri, c’è il filo spinato -lo abbiamo chiamato “Alpacatraz”-, non abbiamo mai avuto problemi”. E a proposito di assalti, quelli dei bambini per vedere gli alpaca? “Venissero a frotte”, rispondono Lorenzo e Sandra. “Nei progetti collaterali abbiamo previsto anche attività ludico-ricreative con i bambini, per far scoprire loro gli animali e la filiera della lana. Ma siamo partiti ora, piano piano cresceremo”.

I due giovani coniugi si muovono felici in mezzo ai loro tre animali e confidano la loro speranza: “Nel futuro speriamo di poter rendere l’allevamento la nostra principale forma di reddito, speriamo in un futuro più green, sostenibile e che ci metta nella condizione di vivere la giornata con i suoi ritmi naturali, svegliarsi con l’alba e rincasare all’ora del tramonto, meravigliosi nella nostra terra”.

Foto di Marta Magherini

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 marzo 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

L’Unione dei Comuni mette all’asta due Fiat Panda

Next Story

Turismo a Firenzuola: i dati presentati dal sindaco Scarpelli

Post collegati

0

Si lavora a sistemare le frane sulla panoramica Ronta – Gattaia

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

FOTO E VIDEO – I ragazzi di “Giottistica” premiati a Madrid

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Aggressione agli assessori Tai e Galeotti, la solidarietà della politica

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

VIDEO – Una nuova aiuola nell’area verde Bianca Bianchi

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Vanessa rossi 7 Febbraio 2021 at 17:02 Reply

    Buongiorno, vorrei sapere se vendete alpaca di 6 mesi. Io vorrei prendere un maschio e una femmina, cuccioli. Se li vendere, potreste dirmi il prezzo di ognuno? Altrimenti potreste consigliarmi alcune aziende nella vostra zona o vicino a Piacenza, che vendono alpaca cuccioli? Grazie mille, buona giornata.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mar 28

San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO

Giugno 28 @ 21:00
Mar 28

Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle

Giugno 28 @ 21:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Marradi, “Serata dei ricordi”

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”

Giugno 29 @ 21:30
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy