Alto Mugello senza medici? Difficoltà per sostituire la dottoressa di Marradi che va in pensione
MARRADI – C’è grande preoccupazione a Marradi, in quanto il prossimo 30 Dicembre andrà in pensione la Dottoressa Vignoli, che svolge servizio di medico di medicina generale presso il Comune, ma al momento non c’è nessuno che possa sostituirla, dato che sono andati deserti vari bandi, compreso uno interregionale. La dottoressa Vignoli è uno dei due medici che svolge servizio per i Comuni di Marradi e Palazzuolo sul Senio, per un totale di 4 mila residenti, e questo problema aperto rivela tutta la criticità della situazione per l’Alto Mugello, con il timore che, se non verrà sostituita, i pazienti si debbano procurare un medico di Borgo San Lorenzo o di Brisighella.
Mesi fa fu organizzato un incontro con tutta la popolazione da parte del Comune, al quale era presente anche il Sindaco Triberti, dove si evidenziava il problema ma le soluzioni erano incerte, in attesa di riscontri da parte delle autorità competenti.
Un problema reale per il paese dell’Alto Mugello, che si starebbe cercando di risolvere con il coinvolgimento della Società della Salute. Come spiega il sindaco Tommaso Triberti: “Confermo che uno dei due medici sta andando in pensione, stiamo cercando una soluzione, che però ancora non c’è. È una situazione che ci sta preoccupando molto, e che stiamo seguendo insieme alla Società della salute Mugello”.
Sulla questione interviene anche il direttore della Società della salute Mugello Marco Brintazzoli, che in un articolo di oggi, sabato 16 Novembre, del quotidiano La Nazione afferma: “Anche in basso Mugello la situazione non è ottimale, perché molti medici sono oltre il massimale ordinario, al limite del 1800 pazienti, ma la situazione più difficile è in Alto Mugello.
Brintazzoli spiega quindi che sarà chiesta a tutti i medici della zona la disponibilità ad assumere un incarico temporaneo, che non prevederebbe però incentivi. Incentivi che saranno invece inseriti insieme a nuove regole, grazie a un accordo regionale, nel corso del 2025; che però all’inizio dell’anno non sarà ancora operativo, e per questo si cerca una soluzione immediata e tampone.
Flavia Cappelli, una lettrice che a Marradi ha alcuni parenti e la madre di 77 anni, scrive in una lettera al nostro giornale:
“Vorrei anche sottolineare che si parla di un Comune che è sempre più isolato, popolato da persone anziane con limitate capacità di spostamenti in autonomia o comunque spesso non autosufficienti per potersi recare o a Borgo S.Lorenzo percorrendo il Passo della Colla, le cui caratteristiche vi saranno certamente note senza voler sottolineare che di inverno si aggiungono le condizioni metereologiche a peggiorare la percorribilità, o a Brisighella che si rende irraggiungibile appena piove, soprattutto in treno. Insomma – conclude – in un paese al quale sono già stati a lungo soppressi i treni regionali, che comunque presentano quotidianamente tanti disservizi lamentati dai pendolari, si aggiunge un altro grosso problema. Sarebbe brutto – conclude – che tutto accadesse in maniera silenziosa”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Novembre 2024
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Medici di base, assemblee pubbliche a Marradi e a Palazzuolo sul Senio