• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Borgo Pulito”: tutti insieme per la cura dell’ambiente
Motomondiale: navette straordinarie per l’Autodromo del Mugello
La Pallamano Scarperia vince il recupero con la Pallamano Montecarlo
La “Domenica del benessere” ha fatto tappa a Scarperia e San Piero
Pugilato a Borgo San Lorenzo, i risultati della seconda serata del dual match con la Polonia
Infiorata 2022, gli scatti di Luigi Miele e Maurizio Fiorenzani
Le Cardiologie degli ospedali del Mugello e di Faenza insieme per parlare di amiloidosi
Canta’Maggio 2022, “Giudea” si aggiudica il Palio
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser

Ambiti territoriali di Caccia toscani, verso un nuovo commissariamento?

Posted On 16 Feb 2018
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: caccia, Firenzuola

(Foto di repertorio: un cacciatore e il suo cane)

FIRENZUOLA – E’ caos negli Atc, gli Ambiti Territoriali di Caccia, che gestiscono l’attività venatoria in Toscana. Commissariamenti, accorpamenti, deficit, polemiche, dimissioni rendono da tempo travagliato il cammino di questi organismi.
Andrea Bartoletti, consigliere comunale con delega alla Caccia del Comune di Firenzuola nonché Consigliere del Comitato di Gestione dell’ATC4 Firenze Nord – Prato (un comitato dove siedono diversi mugellani, a cominciare dal presidente Adriano Borgioli, ai consiglieri, oltre a Bartoletti, Piero Galeotti, firenzuolino, e al sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti) ha scritto un articolo per denunciare una situazione sempre più grave e aggrovigliata.

Prima del 2014 gli Atc (Ambiti Territoriali di caccia) erano in carico alle Province, 18 in tutto il territorio toscano. Poi la Regione Toscana ha avocato a sé le competenze degli Atc, accorpandoli, talché da 18 sono diventati 9. L’intenzione avrebbe potuto essere, forse, quella lodevole delle economie di scala in quanto alcuni degli Atc presentavano bilanci cronicamente in passivo.

Difficile, infatti, essere in attivo quando su gli Atc gravano passività pesanti da sostenere, come importanti spese di gestione ed oneri di rifusione dei danni prodotti alle colture agricole dagli ungulati: come se i cacciatori che, per definizione, “cacciano” le prede fossero anche responsabili dei danni che quelle sfuggite alla loro mira producono. Le quote, infatti, versate dai cacciatori dovrebbero essere destinate al ripopolamento e al mantenimento dell’ambiente di caccia, per quanto la caccia può modificarlo, e non certo per la rifusione dei danni da “calamità” naturale, in quanto gli animali sono naturalmente presenti nell’ambiente e il loro soprannumero non è certo nella responsabilità dei cacciatori. Tali costi dovrebbero essere addebitati a centri di costo specifici, fino a disponibilità dei fondi: forse, però, la redazione dei bilanci per centro di costo non è ancora l’arma vincente delle nostre Amministrazioni. Dall’”accorpamento” dell’Atc Firenze Nord e Prato (Atc4) e dell’Atc Firenze Sud (Atc5) è derivato un unico Atc che la Regione Toscana ha commissariato per il risanamento del bilancio.

Le sorprese però non sono finite. Il Governo ha promosso questione di legittimità costituzionale della norma regionale che ha stabilito gli accorpamenti degli Atc. E la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge di modifica degli ambiti di caccia in quanto lesiva della competenza esclusiva dello Stato in materia di “tutela dell’ambiente e dell’ecosistema”. La Regione Toscana, quindi, che ha avuto torto nel procedimento intentato contro di lei dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in data 21/08/2017, ha dovuto suddividere nuovamente gli ambiti di caccia, che attualmente sono 15. L’Atc Firenze è ritornato ad essere Atc4 Firenze Nord e Prato e Atc5 Firenze Sud, con un unico bilancio derivante dall’attività del commissariamento istituito dalla Regione, bilancio risultato poco trasparente e difficilmente attribuibile nelle singole poste.

Si è reso così necessario dividere il bilancio, ovvero suddividere gli elementi attivi e passivi tra Atc4 e Atc5 e per far questo è stata appositamente indetta una riunione per il giorno 25/01/2018. In quella sede però il Presidente dell’Atc5 ha reso note le avvenute dimissioni della Presidenza e della maggioranza del comitato di gestione da lui presieduto, per accertato dissesto finanziario.
Il comportamento irresponsabile dell’Atc5 nei confronti dell’Atc4 ha reso impossibile stabilire i criteri di divisione dei bilanci, aprendo la strada al commissariamento dell’Atc4 come del resto prossimamente di altri Atc toscani.

La Regione Toscana, che si è già dimostrata incapace di promulgare una legge-obiettivo efficace ed efficiente per il contenimento degli ungulati e soprattutto per l’armonizzazione dei mondi agricolo e venatorio, si dimostra parimenti incapace di organizzare efficacemente il sistema economico-finanziario degli Atc e in particolar modo di riportare l’attribuzione dei costi a criteri reali di economicità e di competenza, tutelando la sopravvivenza economica degli Atc e, di conseguenza, quello che essi rappresentano per l’equilibrio della fauna selvatica in relazione ai territori agricoli.

Andrea Bartoletti
consigliere comunale con delega alla Caccia di Firenzuola
consigliere del Comitato di Gestione dell’Atc4 Firenze Nord – Prato

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 febbraio 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Bitume, “vapore acqueo” e la consigliera regionale Monica Pecori a San Piero

Next Story

Muore in piazza Dante, stroncato da un malore. “Aveva ancora le cinture allacciate”

Post collegati

0

Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser

Posted On 22 Mag 2022
, By Redaz2
0

Firenzuola, studenti invitano a scuola i piccoli profughi: “Vi aspettiamo in classe”

Posted On 05 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

I volontari della Misericordia di Firenzuola di ritorno dall’Ucraina

Posted On 28 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

Via i tralicci da Bilancino, il grande elettrodotto di Terna, che attraversa Barberino e Firenzuola cambia percorso

Posted On 23 Apr 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy