• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime
Il camposanto di Salecchio. Che Massimo Cirri e i suoi amici stanno recuperando
Presentata la decima edizione del Trai del Cinghiale a Palazzuolo sul Senio
In ricordo dei partigiani uccisi a Firenzuola
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune

Anche quest’anno la Società della Salute Mugello partecipa all’Afa Day

Posted On 18 Mag 2017
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: ausl toscana centro, Mugello, Società della Salute del Mugello

poliambulatorio 2006 società della saluteMUGELLO – Si svolgerà sabato 20 maggio dalle 9.00 alle 13.00 a Lastra a Signa, nell’area antistante il palazzetto dello sport, l’Afa Day. La manifestazione è organizzata dall’Azienda USL Toscana Centro e da SdS Firenze, SdS Nord Ovest, SdS Mugello e Zona Fiorentina Sud Est.
Afa significa “Attività fisica adattata”: si tratta di corsi rivolti a persone adulte e anziane che presentano condizioni dolorose ricorrenti o riduzione delle capacità funzionali da malattie pregresse, problematiche come artrosi, osteoporosi, ipomobilità, dolori e limitazioni funzionali croniche.
L’Afa Day sarà anche quest’anno un’occasione per conoscere i corsi, per provare gli esercizi con Istruttori qualificati, ricevere informazioni dagli esperti della salute su corretti stili di vita. In particolare, saranno illustrati i benefici che soprattutto le persone anziane possono ricevere praticando i corsi AFA, in palestra o piscina, rivolti a persone con autonomia funzionale conservata (AFA A) e persone con ridotta competenza funzionale (AFA B). I corsi AFA sono un valido supporto anche in caso di ipertensione, diabete, obesità.
Alla manifestazione sarà presente anche la Società della Salute Mugello che ha adottato ormai da tempo il programma Afa nel Piano Integrato di Salute come una delle azioni per promuovere l’adozione di corretti stili di vita e come attività di prevenzione secondaria e terziaria della disabilità. I corsi sono attivi in 6 comuni (Barberino, Borgo S. Lorenzo, Dicomano, Scarperia e San Piero, Marradi e Vicchio) e si tengono in 10 impianti e spazi, dei quali la metà in collaborazione con gli enti pubblici.

Cosa è l’Attività Fisica Adattata – L’AFA non è un’attività sanitaria; è un’attività ludico motoria svolta in gruppo (massimo 20 persone) presso una palestra, in piscina o nei comuni luoghi di attività di socializzazione.

Perché partecipare: i benefici – E’ scientificamente provato che una attività fisica regolare è particolarmente importante per la popolazione ultra sessantacinquenne (e non solo) e può prevenire o migliorare numerose condizioni di morbosità e disabilità.
Per questo da anni la Regione Toscana promuove questa attività per incentivare uno stile di vita più salutare per i cittadini che presentano disabilità cronica stabilizzata e anziani fragili.

Costi e frequenza – le sedute di esercizio durano un’ora ed hanno frequenza media di 2 volte la settimana. Il costo a seduta per l’AFA “A” è di € 2,50; per l’ AFA “B” ed i corsi svolti in piscina il costo è di € 3,50., oltre una minima quota annuale assicurativa.

Come si accede – Per lo svolgimento della Attività Fisica Adattata non è richiesta alcuna certificazione medica.
L’accesso ai programmi AFA può avvenire su consiglio del proprio medico curante, sulla base della conoscenza che egli ha dello stato di salute del proprio assistito, su consiglio dei Medici Specialisti, delle équipes di Riabilitazione alla fine di un percorso fisioterapico.
Per accedere ai corsi Afa: telefonare al CUP Metropolitano per lasciare i dati, 840003003 rete fissa e 199175955 da cellulare, dal lunedì al venerdì orario 7.45-18.30 – Sabato 7.45-12.30 oppure rivolgersi alle Farmacie aderenti con servizio di prenotazione CUP. L’elenco delle farmacie è consultabile al sito www.uslcentro.toscana.lit oppure recarsi ai Presidi sanitari dove sono presenti Punti CUP.
In seguito un Fisioterapista della Azienda USL Toscana Centr Presidio sanitario telefonerà per fissare un appuntamento per la valutazione funzionale (gratuita) dei livelli di capacità motoria necessari alla partecipazione ai corsi AFA e scegliere la sede di attività disponibile e logisticamente più vicina tra le strutture che aderiscono al progetto AFA.

(Fonte: Ufficio stampa Unione dei comuni – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 maggio 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

[FOTO E VIDEO] Il passaggio di ciclisti del Giro dal Mugello

Next Story

Strade asfaltate, ma il Giro d’Italia passa su quelle non rifatte

Post collegati

0

Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy