banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
Tamponi rapidi per studenti e familiari alla Farmacia Mancini di Barberino di Mugello
Niente Superbike in Austria per il pilota mugellano Polidori
Dicomano, partono i lavori di restauro dei murali del pittore Galli
Sala del Consiglio per discussioni tesi di laurea, la proposta di Siamo Marradi
Coronavirus, mercoledì 14 aprile trenta nuovi casi in Mugello. Diciassette solo a Barberino
Mugello in Senato per presentare il progetto turismo in commissione cultura
Noleggiare una e-bike, per scoprire un nuovo modo di pedalare in Mugello
Prenotazioni vaccini, il portale non funziona, e la Misericordia chiede alla Regione più chiarezza
Tortelli e Tordelli: Con Slow Food si parla di pasta ripiena
FOTO DEL GIORNO – L’abbraccio dei pioppi a Vicchio

Anche un grande pianista al concerto di stasera in Sant’Omobono

Posted On 03 Giu 2015
By : Redaz
Comment: 1
Tag: concerti, Don Carlo Josè Seno, Don Maurizio Tagliaferri, Pianoforte

logo-festival-passaggi-2015

Il concerto di stasera, in Sant’Omobono, vede, insieme a don Maurizio Tagliaferri, un altro concertista di grande valore. Merita conoscerne la storia. Per sottolineare che quello di stasera, è un appuntamento da non perdere.

  • www.facebook.com

Don José Seno

Don José Seno

Il pianista è un sacerdote lombardo, don Carlo José Seno. Che prima di diventare prete, aveva la musica come elemento primario della sua vita. Da giovane Carlo José Seno era un “enfant prodige” del pianoforte. Diplomato al Conservatorio di Milano, con perfezionamento al Conservatorio nazionale superiore di musica di Parigi, era l’astro nascente del concertismo internazionale, il pupillo di mitici concertisti quali Vladimir Horowitz e Georges Cziffra. Produttori e Case discografiche se lo contendevano perché vedevano in lui una vera star del futuro. Ma poi, improvvisa e inattesa arrivò la sorprendente svolta, il cambiamento, la vocazione.

Figlio di un veneziano e di una peruviana, nacque con la musica nel sangue. Suo padre era un pianista e trasmise a tutti i suoi cinque figli la propria passione. In particolare, però, a Carlo José che fin all’infanzia dimostrò di avere doti eccezionali. Infatti, iniziò lo studio del piano a cinque anni.

<<Studiavo con passione>>, ricorda. <<Per anni le mie giornate scivolarono via veloci, tra gli impegni musicali e quelli degli studi classici. Non avevo tempo per coltivare amicizie, per giocare con i coetanei, per condurre un’esistenza normale. Ma ero felice. La musica era tutto per me>>.

Si diplomò al Conservatorio di Milano nella classe di Alberto Mozzati, ma già prima del diploma era un concertista affermato. Vinse concorsi, premi, e andò a perfezionarsi a Parigi, dove insegnava una delle più prestigiose didatte del nostro tempo: madame Germaine Mounier.

<<Rimasi a Parigi tre anni>>, racconta. <<Furono anni bellissimi. Madame Mounier mi suggerì di andare ad alloggiare in un residence per giovani musicisti, alla periferia della capitale francese. Un luogo stupendo. Eravamo in cento, fra ragazzi e ragazze, tutti tra i diciotto e i venticinque anni. Cinquanta francesi, gli altri provenivano da ogni parte del mondo. Io ero l’unico italiano. Ognuno di noi aveva un appartamentino elegante, indipendente. In quell’ambiente internazionale, feci delle amicizie stupende e il mio mondo di relazioni divenne finalmente più grande.

<<Fin da ragazzo, quando pensavo al mio futuro, sognavo di sposarmi per formare una famiglia unita, felice, simile a quella in cui ero nato. Negli anni in cui vissi a Parigi, avevo l’età giusta per mettere su casa e desideravo sposarmi. Perciò, fra le ragazze che frequentavo, cercavo di individuare quella adatta. Ma accadeva sempre un fatto misterioso e inspiegabile. Quando mi affezionavo a una ragazza, tutto funzionava a meraviglia. Appena, però, cercavo di dare una certa serietà alla relazione per pensare al matrimonio, accadeva sempre qualcosa che rovinava tutto e capivo che quella ragazza non era adatta a me. Dopo una, due, tre esperienze di questo genere, cominciai a preoccuparmi. Fu allora che, dentro di me, cominciò a farsi sentire una voce. Era lontanissima, debolissima, ma insistente: ‘E se il Signore volesse che tu lo seguissi diventando sacerdote?’, mi chiedevo”.

<<All’inizio, quella prospettiva mi spaventò. Ero credente, cattolico, desideravo servire Dio in qualsiasi posto, facendo qualsiasi professione, ma non quella del prete, perché non la sentivo assolutamente come una strada fatta per me.

<<Durante l’ultimo anno della mia permanenza a Parigi, conobbi una ragazza stupenda, intelligente, ottima pianista. Sembrava fatta apposta per me. “Questa è la donna giusta”, mi dissi. Stavamo benissimo insieme. Vedevo già il mio futuro accanto a lei. Ma poi, dopo alcuni mesi di perfetto accordo, quando appunto cominciai a pensare al matrimonio, come sempre si verificarono quelle strane incomprensioni, che rovinarono ancora una volta tutto. Per un po’ di tempo cercai di nascondere a me stesso quella triste verità sforzandomi di portare avanti un rapporto che non stava in piedi. Alla fine, dovetti arrendermi. E allora la voce misteriosa che mi chiamava verso un’altra meta si fece molto più forte e nitida.

<<Tornai in Italia preoccupato. Ancora una volta mi rivolsi a Dio e lo pregai con tutto me stesso di illuminarmi. “Ora mi preparo per un concorso pianistico importante”, dissi nella mia preghiera a Dio. “Deve essere quello che darà una svolta definitiva alla mia vita. Dammi, Signore, un segno per farmi capire quale deve essere la mia strada”.

<<Mi preparai a quel concorso con grande impegno. Mi sentivo forte e sicuro come non lo ero mai stato, neanche quando avevo vinto altri concorsi più impegnativi e prestigiosi. Invece, fui eliminato alla prima prova. “Questa è la risposta che ho chiesto a Dio”, mi dissi. Ormai, era tutto chiaro. Dio mi chiamava, voleva che gli dedicassi la vita.

<<Passai lunghi mesi riflettendo e soffrendo. Mi consigliai con dei sacerdoti, pregai molto. Alla fine, decisi: avrei rinunciato a tutto, alla carriera, alla famiglia, alla musica, per dedicarmi solo a Dio. Feci il mio ultimo concerto, poi entrai in seminario. Il 26 giugno del 1990 fui ordinato sacerdote>>

<<Per seguire la mia vocazione ero disposto a tutto, anche a sacrificare la musica>>, dice don Carlo. <<Ma il cardinale Martini, che era arcivescovo di Milano quando venni ordinato prete, mi suggerì di non abbandonare la mia passione per il pianoforte. Così, a poco a poco, nacque una nuova forma di apostolato, attraverso concerti-spettacolo su temi spirituali o liturgici. La musica aiuta a capire e a creare quell’atmosfera di emotività che raggiunge il cuore>>.

Cinquant’anni, alto, slanciato, sorridente, entusiasta sempre, incorreggibile ottimista con una comunicativa irresistibile, tipica degli artisti, don Carlo è una di quelle persone che quando si incontrano non si possono più dimenticare. I suoi “concerti-testimonianza” sono ormai famosi. Il pubblico accorre sempre numeroso. Ed è costituito soprattutto da giovani.

Il concerto-testimonianza ispirato a un cardinale vietnamita, don Carlo lo ha già ripetuto decine di volte in giro per l’Italia. Un altro di questi concerti, che ha avuto e continua ad avere grande successo, si intitola “Chiara è la notte”, e si sviluppa intorno alla vicenda umana di Chiara Luce Badano, ragazza ligure morta a 18 anni per tumore e beatificata il 25 settembre scorso. “A gonfie vele”, è il concerto che parla dello Spirito Santo; “A Cielo aperto”, è incentrato su Dio Padre; “Sognando Sinfonia”, sulla Chiesa: “Su ali d’Aquila”, sulla Riconciliazione; “Nella tua luce”, sui misteri luminosi del Rosario; “Il grido di Dio e dell’uomo”, sul tempo quaresimale.

<<Lo scopo della mia vita di sacerdote è diffondere la parola di Dio>>, dice don Carlo. <<Lo faccio prima di tutto nel modo tradizionale, con la mia vita e la mia attività pastorale, e poi anche utilizzando l’amore per la musica che Dio ha messo nel mio cuore>>.

  • www.cama-ascensori.it

 

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 3 giugno 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il pievano suona Beethoven. Si conclude il ciclo di concerti in Sant’Omobono

Next Story

Concerto di Agorà a Santo Stefano a Grezzano

Post collegati

0

Ultimi appuntamenti al rifugio “I Diacci” di Palazzuolo sul Senio

Posted On 01 Set 2019
, By Irene De Vito
0

Tanti eventi, e per tutti i gusti, al rifugio “I Diacci” di Palazzuolo. Ecco gli appuntamenti della settimana

Posted On 25 Ago 2019
, By Andrea Pelosi
0

Folla di giovani (e non solo) a Bilancino per un Flood da record

Posted On 02 Lug 2019
, By Irene De Vito
0

Continuano gli appuntamenti al Parco di Pratolino. Tra musica, teatro e laboratori

Posted On 10 Set 2018
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.vangi.it
  • www.bancofiorentino.it
  • www.cama-ascensori.it
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.tommasopratella.it
  • www.assiboni.com
  • www.facebook.com
  • www.autoemotori.eu
  • www.facebook.com
  • studioelle.biz
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.polic.it
  • www.policimpianti.it
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 15

Scarperia e San Piero, Favole al telefono

Aprile 15 @ 14:00 - 15:00

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia" oppure "Il paese dei balocchi"?

Posted On 06 Apr 2021

Lieti eventi

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Le 99 candeline della maestra vicchiese Enrichetta Cecchini

Posted On 20 Gen 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy