BORGO SAN LORENZO – Come tutti gli anni la sezione Anpi locale celebrerà, il prossimo fine settimana, la ricorrenza della Liberazione di Borgo San Lorenzo con tre giorni di iniziative, fra le quali la 72^ “Corsa della Liberazione”, una gara prestigiosa per la categoria allievi, che si svolgerà domenica ed alla quale parteciperanno giovani atleti provenienti da tutta Italia.
La “Coppa della Liberazione” è un tradizionale impegno della sezione Anpi di Borgo San Lorenzo dal 1946, una iniziativa che è stata premiata dalla continuità con cui è stata proposta nello scenario nazionale per tutti questi decenni.
Con questa corsa gli ideatori di allora vollero che le strade fino a quel momento invase da guerra, morti e disperazione, fossero percorse da una gruppo festoso di giovani destinatari e futuri custodi della memoria.
Lo scopo basilare dell’Anpi quello di trasmettere alle giovani generazioni quanto sia essenziale consolidare la cultura della partecipazione alla vita civile, affidando ai giovani il ruolo di garanti e custodi della memoria.
In questa ottica viene organizzata da decenni la Coppa della Liberazione per consegnare ai giovani partecipanti l’esultanza della vittoria sul nazifascismo che chiuse un ventennio di violenze e prevaricazioni e ci dette la Carta Costituzionale.
Il programma dei tre giorni di iniziative:
- Venerdì 15: dalle 19.00 cena con specialità mugellane al ristorante del Foro Boario
- Sabato 16: dalle 19.00 cena mugellana ed a seguire in concerto partigiano della “Dirty Old Band”
- Domenica 17: ore 10.00 messa in Pieve, ore 10.45 corteo e disposizione delle corone in piazza Dante, 11.30 celebrazione ufficiale nel palazzo del Municipio, 12.30 pranzo, 14.30 partenda della 72^ “Coppa della liberazione” al Foro Boario, 16.30 arrivo gara ciclistica e premiazione, ore 9.00 cena e chiusura festeggiamenti.
Durante tutta la festa saranno esposti i lavori delle scuole nella mostra “Ricordati di ricordare”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 settembre 2017