• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Un mugellano autore di un’importante ricerca su clima e salute pubblicata su “Lancet”

Posted On 26 Mag 2015
By : Redaz
Comment: 1
Tag: caldo, freddo, salute

 

estate-doppia

 

Un’importante ricerca su clima e salute, di recente pubblicata dalla prestigiosa rivista medica “Lancet” e poi rilanciata da numerosi giornali, dal Science Daily al The Guardian, dall’Indipendent al Daily Mail porta la firma di un mugellano.

Antonio-GasparriniE’ infatti Antonio Gasparrini, originario di Vicchio, professore associato alla London School of Hygiene & Tropical Medicine, il coordinatore della ricerca “Mortality risk attributable to high and low ambient temperature: a multicountry observational study”.

Ricerca che ha coinvolto numerose università -finanziata dal Medical Research Council- e avvalorata dalla vastità delle aree studiate, dal lungo periodo preso in esame e dal numero di persone. Sono stati presi in esame infatti 74 milioni di decessi in 384 località di  13 Paesi diversi. E la conclusione, in sintesi è che il freddo è più letale del caldo. Non solo. Risulta  più letale il freddo moderato o il caldo moderato, rispetto al freddo o al caldo estremi.

“Viene spesso dato per scontato che gli eventi meteorologici estremi causino la maggior parte dei decessi, stante il fatto che la  maggior parte precedente ricerca medica era stata incentrata sugli effetti delle ondate di calore estreme”, dice Gasparrini. “I nostri risultati, da un’analisi del più grande dataset di morti mai raccolti insieme alla temperatura, mostrano che la maggior parte di queste morti effettivamente avvengono nelle giornate moderatamente calde e fredde, con la maggior parte dei decessi causati da temperature moderatamente fredde.”

Così la rivista “Focus” riassume la ricerca guidata da Gasparrini:

I NUMERI. La ricerca analizza i dati di 74.225.200 di decessi avvenuti tra il 1985 e il 2012 in regioni dai climi più disparati, che spaziano dal freddo polare al caldo subtropicale. Le informazioni raccolte coinvolgono 384 località distribuite tra Australia, Brasile, Canada, Cina, Italia, Giappone, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Taiwan, Thailandia, Regno Unito e Stati Uniti.

IL METODO. Avvalendosi di un metodo statistico, i ricercatori hanno utilizzato i valori della temperatura giornaliera media, i tassi di mortalità e le variabili estranee (cioè quelle che confondono le stime, come l’umidità e l’inquinamento atmosferico) per identificare la “temperatura ottimale”, ovvero quella in cui si registra la mortalità minima, e quantificare di conseguenza i decessi causati dalle temperature non ottimali nelle varie aree. Il calcolo ha permesso di misurare il contributo di caldo e freddo, distinguendo tra sbalzi estremi e variazioni moderate.

I RISULTATI. Il 7,71% di tutti i decessi risulta correlato a temperature non ideali, con percentuali differenti a seconda della nazione. Si va dal 3% di Thailandia, Brasile e Svezia all’11% di Cina, Italia e Giappone. La fetta più grande di queste morti (il 7,29%) è correlabile al gelo, mentre solo lo 0,42% è attribuibile agli sbalzi di calore.

Lo studio ha messo in luce che gli eventi climatici estremi sono fatali circa nell’1% dei casi, mentre tutti i restanti decessi sono connessi a mutamenti di temperatura più contenuti. Nello specifico il freddo moderato genera il 6,66% dei morti totali.

IPOTESI CONTROVERSA. L’articolo accademico pubblicato su The Lancet è destinato a suscitare reazioni contrastanti, in quanto mette in discussione l’impatto negativo diretto del riscaldamento globale sulla salute dell’uomo e, più in generale, sull’economia. A tale proposito, uno dei nomi più noti nel partito degli scettici rimane quello dell’accademico Bjørn Lomborg, ex attivista di Greenpeace divenuto famoso in tutto il mondo per aver scritto nel 2001 il bestsellerL’ambientalista scettico (Time lo ha definito a suo tempo «una delle 100 persone più influenti del mondo»).

Diploma-Phd-ANtonio-Gasparrini

Antonio Gasparrini riceve, nel 2012, il diploma PhDoctor

Antonio Gasparrini osserva: “Le attuali policy di salute pubblica sono focalizzate per lo più esclusivamente sulla minimizzazione delle conseguenze sulla salute delle ondate di calore. I nostri risultati suggeriscono che queste misure devono essere reindirizzate ed estese per prendere in considerazione l’intero range di effetti associati con le temperature”.

Qui qualche altro articolo sulla ricerca:

http://www.theguardian.com/uk-news/2015/may/21/moderately-cold-weather-more-deadly-than-heatwaves-or-extreme-cold

http://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/mildly-cold-drizzly-days-far-deadlier-than-extreme-temperatures-for-brits-says-study-10264884.html

http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-3090281/Cold-snap-20-times-lethal-heatwave.html

http://www.cbc.ca/m/touch/news/story/1.3081053

https://uk.weather.yahoo.com/more-deaths-due-cold-weather-230149202.html

http://www.usatoday.com/story/weather/2015/05/20/cold-weather-deaths/27657269/

 

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 26 maggio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Centrale a biomasse, il consiglio dell’Unione montana prende posizione

Next Story

Via la sosta a pagamento dal centro di Barberino. E 17 mila euro per investimenti.

Post collegati

0

Brrr, che freddo in Mugello! Le temperature più basse dell’anno

Posted On 10 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

34 gradi in treno, il sindaco di Borgo San Lorenzo perde la pazienza

Posted On 21 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Freddo in Biblioteca e nel Museo d’Arte Sacra a Vicchio, Officina 19 all’attacco

Posted On 14 Dic 2021
, By Andrea Pelosi
0

Un’ora di coda per vaccinarsi a Dicomano, tra malori e malumori

Posted On 31 Lug 2021
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy