“Aprile resistente” con Anpi a Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Come ogni anno la sezione ANPI di Borgo San Lorenzo, in occasione del 25 aprile, organizza alcune iniziative, fra cui la commemorazione dei caduti, il pranzo al Foro Boario seguito dallo spettacolo “In viaggio verso la libertà” che comprende parti lette , recitate, e musica dal vivo, per finire il 30 aprile al centro d’Incontro con la proiezione del documentario “La brezza degli angeli”, di stefano Ballini .
Oltre a mantenere saldo l’impegno a commemorare le date storiche legate alla liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, ANPI da molti anni è impegnata in un importante lavoro con le scuole, perché i ragazzi siano memori e ambasciatori della storia della Resistenza, non solo perché non si perda la Memoria di ciò che è stato, ma soprattutto perché le nuove generazioni crescano con ben saldi i valori che i nostri partigiani ci hanno insegnato, valori di correttezza, di fratellanza, di coraggio e di libertà.
Soprattutto in un momento come questo, in cui sta diventando frequente il sentirsi legittimati da parte di alcune sedicenti organizzazioni fasciste manifestare per ricordare a mano tesa i momenti più bui della nostra storia, in cui si verificano aggressioni fasciste e xenofobe in tutta Italia, in cui siamo costretti ad assistere al riapparire di svastiche e scritte ispirate a fascismo e nazismo sui muri delle nostre città e dei nostri paesi, in un momento in cui persino un’alta carica dello Stato, oltre a qualche sindaco, dichiarano di voler ignorare il XXV aprile, è più importante che mai manifestare il nostro supporto e la nostra vicinanza ai partigiani, a ciò che per tutti noi hanno rappresentato, e a tutti coloro che fermamente credono nei valori di libertà che la Resistenza ci ha regalato.
Giovedì 25 aprile le celebrazioni della Liberazione cominceranno alle 9.30 con la Santa Messa nella Pieve di Borgo San Lorenzo. A seguire, ore 10.15, corteo e deposizione corone ai monumenti ai caduti.
Alle 13.00 si terrà il “Pranzo resistente” al Foro Boario di Borgo San Lorenzo. Verranno proposti antipasto, primo, secondo, contorno, dolce e bevande al prezzo di euro 15.00; per partigiani e bambini fino a 6 anni pranzo gratuito. (È gradita la prenotazione: Paola 333.7410099 – Mauro 333.6748274 – Marcello 339.6735381).
Dopo il pranzo, alle 15.00, lo spettacolo “In viaggio verso la libertà”, frutto della collaborazione di tre gruppi: “La nuova compagnia”, gli “Stranitipi” e la band musicale “Terra di nessuno”. Si tratta di uno spettacolo di “teatro – canzone” nel quale si alterneranno parti lette, recitate, musica cantata e suonata dal vivo.
Il tutto accompagnato da proiezioni di video e documentari anche storici. Il percorso, che lo spettatore fa è un viaggio attraverso il tempo partendo dallo sterminio degli ebrei , soffermandosi sulla Resistenza, per continuare con la emigrazione italiana e finire con la immigrazione nel nostro paese.
Da sempre gli uomini hanno cercato la libertà attraverso il viaggio, la fuga . Di questo si parla, citando grandi uomini ma anche piccole realtà, voci inascoltate. Uno spettacolo emozionante che vuole arrivare al cuore delle persone per ricordare che la libertà è un bene prezioso di cui nessuno può privarci.
Martedì 30 aprile, presso il centro Incontro, piazza Dante a di Borgo San Lorenzo, verrà proiettato “La brezza degli angeli”, documentario di Stefano Ballini.
l film è un documentario sulla seconda guerra mondiale ma soprattutto sulla memoria, il titolo è una metafora del significato del film ed è anche la storia di un bambino nato a Greve in Chianti negli anni 20′ che, da un’ altra dimensione, racconta al fratello minore (ormai anziano) di altri bambini scomparsi nel periodo della seconda guerra mondiale e specificamente nelle stragi nazifasciste successe a cavallo fra la Toscana e l’ Emilia Romagna nel 1944.
Interverranno Ferruccio Laffi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, e Gianluca Luccarini, presidente Ass. Famiglie delle vittime della strage di Marzabotto.