• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori

Arriva la nuova “Tariffa Corrispettiva” che sostituirà la TARI

Posted On 07 Dic 2022
By : Andrea Pelosi
Comments: 3
Tag: Alia, Comune di Borgo San Lorenzo, comune di scarperia e san piero, TARI, Tariffa corrispettiva

MUGELLO – Da gennaio 2023 al via la Tariffa Corrispettiva in 13 comuni gestiti da Alia Servizi Ambientali nell’ATO Centro, primo ambito in Toscana ad attivare questa nuova metodologia di calcolo. Tra i comuni interessati ci sono Borgo San Lorenzo e Scarperia e San Piero.

Che cos’è la tariffa corrispettiva? È un sistema tariffario basato sulla misurazione puntuale dei rifiuti prodotti, superando il calcolo presuntivo della TARI tributo, per un modello dove la parte variabile è quantificata considerando tutti i conferimenti di rifiuti, sia il residuo non differenziabile che tutte le raccolte differenziate, ad esclusione del vetro, che resta a campana stradale. La nuova tariffa risponde a modalità previste dall’U.E., pensate per garantire maggiore “equità” e rendere i cittadini più consapevoli del proprio ruolo e delle ricadute dei propri comportamenti. Sono circa 116.000 le prime utenze (250.000 abitanti) che accedono all’applicazione di questo sistema più sostenibile per l’ambiente e premiante per gli utenti. Nei comuni sopra menzionati, dove il sistema di raccolta rifiuti adottato è quello del porta a porta ad eccezione di Lastra a Signa (dove la raccolta viene svolta con sistema “misto” e la contattazione degli utenti partirà da gennaio con misurazione dei conferimenti dal successivo mese di aprile), Alia Servizi Ambientali SpA ha già avviato la campagna di contattazione ed informazione; sono già partite le comunicazioni agli utenti, per SMS, mail, PEC, ed in forma cartacea in merito all’introduzione del nuovo sistema.

Nel dettaglio il calcolo della Tariffa – che, come la precedente, copre integralmente i costi per la raccolta, l’avvio al recupero, lo smaltimento dei rifiuti, lo spazzamento e la pulizia strade – per la parte fissa non subirà modifiche e sarà sempre correlata alla superficie dell’immobile, mentre la parte variabile sarà composta, di base, solo dagli svuotamenti minimi del rifiuto residuo non differenziabile, ai quali potranno essere applicate riduzioni o addebitati svuotamenti in eccesso rispetto ai minimi, in base al comportamento delle singole utenze. Per ottenere le riduzioni, è necessario effettuare correttamente le raccolte differenziate di tutte le frazioni di rifiuti e ridurre la produzione del rifiuto residuo non differenziabile. Saranno, quindi, prese in considerazione due percentuali: produzione minima di rifiuti e maggiore differenziazione. Se la percentuale di rifiuto residuo non differenziabile sul totale dei rifiuti prodotti sarà compresa tra il 40 e l’80% non saranno addebitati gli svuotamenti in eccedenza, se inferiore al 40% verrà applicata un’ulteriore riduzione; oltre l’80% l’utente non avrà diritto ad alcuna riduzione. Considerando, invece, la percentuale di rifiuto differenziato sul totale dei rifiuti prodotti, se compresa tra il 40 e il 70% non saranno addebitati gli svuotamenti in eccedenza, se maggiore del 70% si applicherà un’ulteriore riduzione mentre invece sotto al 40% l’utente non avrà diritto ad alcuna riduzione.

Tale misura sarà attuata grazie ai nuovi sistemi tecnologici che permettono la registrazione dei conferimenti di tutti i rifiuti.

Nei Comuni interessati, infatti, le utenze dovranno dotarsi dei nuovi dispositivi adesivi di lettura (in gergo tecnico TAG), da applicare ai contenitori già in uso. Saranno provviste di TAG adesivo anche le nuove dotazioni di sacchi azzurri, per permettere la lettura del conferimento di imballaggi e contenitori. Come da indizioni inviate, i sopracitati TAG possono essere richiesti a domicilio, oppure ritirati presso uno degli InfoPoint di Alia, sia su appuntamento, che ad accesso libero. Per chi ha necessità di smaltire pannolini per bambini o presidi sanitari per adulti (ad esempio le traverse) è prevista l’adozione di sacchi non registrabili, da richiedere agli sportelli. Lo smaltimento di tali tipologie di rifiuti non avrà alcuna influenza sul calcolo della Tariffa Corrispettiva.

Le grandi utenze non domestiche, che stanno utilizzando oltre 6 contenitori, possono invece richiedere la visita di un addetto a domicilio, che provvederà ad applicare i nuovi dispositivi.

Le prime fatture calcolate sulla base delle nuove misurazioni arriveranno a partire dalla fine del primo semestre del prossimo anno, per dare modo ai cittadini di dotarsi di tutte le attrezzature necessarie per la raccolta e prender confidenza con i propri comportamenti. Ricordando che è possibile ritirare i kit per tutto il primo trimestre 2023, si informa che sono già previste aperture straordinarie di Info Point dedicati ed è possibile richiedere l’invio a domicilio, o prenotare un appuntamento presso un InfoPoint attraverso Aliapp, il nuovo portale utenti, raggiungibile dalla home page del sito di Alia www.aliaserviziambientali.it, o contattando il Call Center.

(Fonte: Alia)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

FOTONOTIZIA – I bambini della Scuola dell’Infanzia addobbano l’albero del Palazzo Comunale di Borgo San Lorenzo

Next Story

“I care Don Milani: articoli della Costituzione dipinti dai cittadini”, in Regione l’iniziativa di Chille de la Balanza

Post collegati

0

La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”

Posted On 08 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

“Borgo e frazioni al buio”, Atria (Cambiamo Insieme) chiede una soluzione

Posted On 06 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Multiutility, il gruppo “Cambiamo insieme” accusa il sindaco di incoerenza

Posted On 06 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito

3 Comments

  1. Carlo 7 Dicembre 2022 at 21:16 Reply

    Bah! Alla fine la somma ingiustizia resta la stessa: la parte fissa calcolata sui metri quadri, che è facile da applicare ed imporre, ma profondamente iniqua. Infatti, se una persona vive in 150 metri quadri, paga di più di quattro persone che vivono in 100; solo che i rifiuti sono prodotti dalle persone e non dai metri quadri…

  2. natalina 9 Dicembre 2022 at 15:54 Reply

    Se è solo una persona c’è sempre stata la riduzione del 10% Ho capito più differenziata e meno non differenziabile, viene ridotta la tariffa.

  3. Effedi 17 Dicembre 2022 at 17:16 Reply

    È una tassa sull’immobile, mentalità della sinistra,anche se le abitazioni più prestigiose sono di loro proprietà.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy