• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il bilancio del festival dell’Energia e dell’Ambiente
Attacchi dei lupi, le carcasse degli animali saranno smaltite a spese della Regione
I concerti di Borgo San Lorenzo del festival Passaggi 2023
Interruzioni nella fornitura di acqua a Vaglia
Cercasi gestore per l’area cani del Parco della Misericordia a Borgo San Lorenzo
Scomparso il gatto Umberto. Aiutiamolo a tornare a casa
Il presidente di Confidustria Firenze a Palazzuolo e a Marradi: “Maggior sostegno alle aree interne”
A Marradi riapre il Centro per l’Impiego
Continua il maltempo in Mugello, ancora codice giallo per piogge
“Gustomugello”, per il Motogp i sapori del territorio in tavola

ART.1: un nuovo progetto sociale per l’inclusione lavorativa, made in Mugello.

Posted On 16 Feb 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Confindustria, Federico Ignesti, Massimo Principe, Mugello, Paolo Poli, Pianvallico, Roberto Izzo, Scarperia e San Piero, società della salute, Stefania Saccardi

Saccardi da ART1-1a

Venerdì 13 febbraio, di mattina, si è svolto presso il proprio stabilimento produttivo in Via Enrico Mattei 3, in località Pianvallico nel comune di Scarperia e San Piero, l’incontro di presentazione di “Articolo 1”: un’iniziativa e un progetto, unici nel panorama regionale, volti a favorire lo sviluppo di nuovi processi di inclusione lavorativa e sociale. 1000 metri quadrati in cui, attraverso alcune lavorazioni per imprese locali, viene proposto un modello a sostegno del welfare di comunità, con al centro il lavoro per le fasce deboli e i giovani.

“Siamo intervenuti rispetto a una situazione di crisi aziendale – spiega Maurizio Rossi, Presidente della cooperativa Socialeinrete che insieme a cooperativa Convoi ha realizzato il progetto Articolo 1- insieme ai lavoratori abbiamo deciso di dare vita a questo progetto che mette al centro il lavoro non soltanto come fonte di reddito ma anche come strumento di cittadinanza. Ad ‘Articolo 1’ abbiamo sviluppato, insieme alla Società della Salute del Mugello, un metodo nuovo e funzionale per l’inserimento: la chiarezza della mansione permette di verificare meglio le capacità della persona e i suoi miglioramenti, e di dare la piena responsabilità di una fase produttiva vera e propria”. “Articolo 1” è in funzione con alcune linee di lavorazione per conto di imprese locali (Par.Co, NBM Tech, Eureka) dando lavoro a diciotto persone di cui nove in situazione di fragilità.

Sottolinea il presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti: “Questo è un bell’esempio di territorio che dà una mano al territorio, che fa incontrare e mette insieme, concretamente, l’ambito sociale e quello del lavoro”. Alla presentazione è intervenuta anche la Vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, il Dott. Massimo Principe e Roberto Izzo, rispettivamente Direttore e Presidente della Società della Salute del Mugello che ha sostenuto il progetto con un finanziamento per la parte educativa, Luigi Consonni in rappresentanza della Consulta del Terzo Settore e Paolo Poli, Presidente della Sezione Mugello Val di Sieve di Confindustria Firenze.

Intervista (in esclusiva) a Stefania Saccardi, Vicepresidente della Regione Toscana

 

Intervista (in esclusiva) a Matteo Tagliaferri, coordinatore del progetto educativo che sta dietro ad “Articolo 1”

Come nasce esattamente questo progetto? Quando siamo venuti a sapere di questi lavoratori che facevano assemblaggio in aziende che erano in crisi. Ci chiesero una consulenza per loro si volevano costituire come cooperativa, da soli. In realtà siamo andati subito oltre. Abbiamo studiato la lavorazione e c’è venuto in mente che potevamo costruirci sopra un progetto per renderla sostenibile. Il primo passo è stato prendere i lavoratori che già facevano assemblaggio, poi garantirsi le commesse che già continuavano ad arrivare.

Sono tutti lavoratori del Mugello? Sì. Qualcuno viene da Firenze, soprattutto per la parte dei migranti.

Ecco parlami del progetto e delle categorie a cui vi rivolgete. L’idea è stata quella di fare un progetto sugli inserimenti lavorativi, ossia suddividere la produzione in segmenti quanto più possibile semplici in modo che potessero essere assegnati a vari tipi di categorie. In particolar modo noi ci rivolgiamo a quattro tipi di categorie: gli inserimenti lavorativi con tutte le particolarità che questa generalizzazione comporta, i migranti e rifugiati politici, i giovani disoccupati che né studiano né sono dentro un percorso formativo, gli studenti con rischio abbandono. Stiamo adesso portando avanti questa ultima parte collaborando con la scuola, cercando di capire come fare. Tutte la altre categorie sono già assolutamente attive.

Come entrate in contatto con le varie categorie? Ognuna ha i propri canali. Se è un inserimento lavorativo, parliamo con gli assistenti sociali. Se parliamo di migranti, ci rivolgiamo tendenzialmente alle strutture che li ospitano. Per i giovani disoccupati siamo in contatto con i Centri per l’Impiego, per gli studenti in rischio di abbandono con la scuola. Questa è la nostra rete.

E se qualcuno venisse a bussare qui in via Enrico Mattei a Pianvallico? Dipende dalla sua situazione. Se è un normodotato, vediamo se ne abbiamo bisogno e quindi eventualmente lo collochiamo, se è seguito da servizi sociali, prima parliamo con l’assistente, se è un giovane disoccupato lo indirizziamo al Centro per l’Impiego. Nel caso in cui sia uno studente, cerchiamo di capire da dove viene e se si può fare l’accordo con la scuola.

Parliamo del lavoro vero e proprio. Vi arriva una commessa, come viene gestita? Suddividiamo la linea produttiva e assegniamo una serie di colori a seconda della difficoltà della postazione. Ogni soggetto inserita viene inquadrata dandogli uno scopo e una ben definita fase della lavorazione.

Da quanto tempo è che avete aperto questa attività? Sostanzialmente da Aprile scorso.

 

Il commento degli operai

Una clip dedicata agli operai di questa realtà, che rispondono con 1 parola alla domanda: “Come ti trovi ad Art.1?”

 

Fabrizio Nazio
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, febbraio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Mukki privatizzata? Non un guadagno ma un costo per la società

Next Story

Centrale a biomassa. I dubbi non mancano…

Post collegati

0

Marcoiano, inaugurato l’Oratorio a Ponte ad Olmo

Posted On 05 Giu 2023
, By Irene De Vito

Dispetti & Irriverenze – Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

Il meteo del sangue in Toscana: in “urgente” lo 0 negativo, “fragile” l’A negativo

Posted On 03 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy